La Coppa Latina degli azzurri inizia dal Portogallo

Questa sera alle 21.15 (diretta su hockeypista.it), l'Italia under 23 farà il suo esordio in Coppa Latina a Follonica affrontando i campioni in carica del Portogallo campioni in carica. C'è la stella del Porto Helder Nunes nella squadra più titolata presente a Follonica.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 24/03/2016 - 07:39 - Ultima modifica 25/03/2016 - 22:46

Helder Nunes, capitano del Portogallo.

Foto Marzia Cattini

Il bello della Coppa Latina è che le partite facili non esistono. Francia, Portogallo o Spagna non fa molta differenza: sono le prime quattro del mondo per quanto riguarda l'hockey giovanile (così hanno sentenziato i mondiali under 20 di Vilanova lo scorso anno) e sono tutte ad altissimo livello. L'Italia nelle ultime due edizioni ha segnato il passo, scendendo dal podio sia a Vilanova nel 2012 che a Viana do Castelo nel 2014; era accaduto solamente altre due volte nelle 26 edizioni della Coppa Latina: nel 1997 e 1998, quando la competizione si disputava ogni anno.
Risalrci non sarà semplice e iniziare la scalata affrontando il Portogallo significa trovarsi di fronte a una vera e propria montagna. Luis Senica, allenatore degli "Ursus", ha a disposizione la squadra più titolata tra quelle presenti a Follonica. Tutti i convocati hanno già vinto qualche titolo con la nazionale sia in under 17 che in under 20. Uno solo di loro era presente anche alla edizione della Coppa Latina 2014 a Viana do Castelo: Helder Nunes. E' il capitano della nazionale lusitana ed è anche l'atleta più conosciuto. 22 anni appena compiuti, Nunes è una delle colonne del Porto, talento puro che ha già collezionato 68 convocazioni nelle nazionali giovanili portoghesi. E' l'uomo da cui guardarsi con maggiore attenzione, autore, ad esempio, di tutte e quattro le reti nell'ultima amichevole giocata dal Portogallo prima della partenza per l'Italia.
Ma Senica ha a disposizione un gruppo compatto e versatile, composto da giocatori che militano in squadre importanti della Primeira Divisão portoghese e che hanno una invidiavile esperienza (e un palmares importante) a livello internazionale. Tanto da far dire allo stesso Senica, prima della partenza, che il Portogallo punta a convalidare il titolo.

Contro la squadra che ha l'età media più alta e il pedigree più importante, l'Italia schiera la formazione più giovane del torneo, molto simile all'under 20 che andrà agli europei a fine ottobre. I reduci dalla precedente edizione della Coppa Latina (quando la U23 era allenata da Tommaso Colamaria) sono soltanto quattro: i due follonichesi Stefano Paghi e Davide Banini e i due veneti Giulio Cocco e Andrea Scuccato. La nazionale azzurra è quella che ha avuto a disposizione più tempo per preparare questa Coppa Latina con diversi raduni da gennaio a oggi e con l'ultima parte della preparazione iniziata a Viareggio il 13 marzo scorso.
Basterà per colmare il gap tecnico che separa Italia e Portogallo? I precedenti più recenti lasciano aperta la porta a qualche sorpresa. A Viana do Castelo nel 2014, quella contro il Portogallo fu la migliore prestazione degli azzurri in quella edizione della Coppa Latina: finì 3-1 per i padroni di casa. Lo scorso anno, al mondiale di Vilanova, il Portogallo ci eliminò in semifinale, ma ci vollè il golden gol per decidere la partita a favore dei lusitani.
Questa sera, appuntamento alle 21.15 in diretta streaming su hockeypista.it.

Italia-Portogallo sarà preceduta alle 18.30 dalla cerimonia inaugurale nel corso della quale verrà osservato un minuto di silenzio per le vittime dell'incidente stradale di Tarragona (Spagna), in cui sono morte 13 persone tra cui 7 studentesse italiane, e gli attentati di Bruxell.
Alle 19.15, invece, saranno Spagna e Francia ad inaugurare la pista del PalaMicheli di Follonica con una partita molto attesa. Da una parte la squadra di Quim Pauls, favorita numero uno per il livello tecnico della sua selezione; dall'altra la miglior Francia di sempre, non solo tecnicamente molto valida in alcuni suoi elementi, ma anche tatticamente molto ordinata. Una partita che ci permetterà di conoscere in profondità i prossimi avversari degli azzurri e anche di farci un'idea di quanto hockey spettacolare ci attende in questi tre giorni che precedono la Pasqua.
Anche Spagna-Francia, così come tutte le partite della Coppa Latina, sarà in diretta su hockeypista.it.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.