“Sei partite da incubo, quattro trasferte e due gare al Vecchio Mercato dove arrivano le prime due della classe, Forte dei Marmi e Breganze - dichiara il presidente Maurizio Corona – Ne abbiamo parlato con il mister: servirebbero tre punti in queste sei “mission impossibile”, sarebbero importanti per arrivare agli scontri diretti con meno pressioni. Abbiamo giocato un girone d’andata in media con i punti prefissati, anche se parte dei punti sono arrivati dove non ce lo aspettavamo e invece ne abbiamo persi dove erano preventivati. E' un campionato molto difficile: basti pensare che il Correggio con Bertran, De Pietri e Balmaceda ha solo sei punti in classifica. Noi dobbiamo pensare solo alla salvezza, che sarebbe la sesta consecutiva. Iniziamo questo girone di ritorno consci che sarà dura e che solo la coesione del gruppo potrà portarci alla salvezza. Sono partiti Di Donato e Andrea Perroni, la rosa si è ristretta a undici elementi, otto esterni e tre portieri; ma resta intatto il quintetto titolare che ha voluto rimanere unito e coeso nonostante le numerose offerte ricevute. Siamo anche consapevoli che il calendario iniziale del girone, così come all’andata, è proibitivo, a partire dalla partita di sabato sera; per portare via punti alla squadra di Franco Vanzo servirebbe un miracolo. La squadra veneta, nonostante la partenza di Massimo Tataranni, ha una rosa che conta su giocatori come Lucas Ordonez, Mattia Ghirardello, Juan Lopez, Maxi Oruste e Massimo Cunegatti che non hanno certo bisogno di presentazioni. Noi - conclude il presidente rossonero - affrontiamo la squadra a viso aperto, senza riverenza e inchini come è il credo hockeistico di mister Cupisti e comunque vada sarà un successo.”
La squadra del presidente Nino Cracco, nonostante la partenze, è stata costruita per restare ai vertici sia in Italia sia in Europa e nella conferenza stampa d’inizio stagione il presidente veneto ha dichiarato di aver costruito una formazione competitiva che darà importanti soddisfazioni. La formazione di mister Franco Vanzo, dopo la passata stagione che l’ha vista trionfare in Coppa Italia e perdere la finalissima del campionato contro il Forte dei Marmi, ha subito un ridimensionamento; ma, nonostante ciò, è sulla carta un’ottima squadra. Sono stati ceduti Carlos Nicolia al Benfica, Riccardo Gnata e Giulio Cocco al Breganze, Mario Rodriguez al Follonica, Matias Platero al Reus, Diego Nicoletti al Trissino e Sergio Festa al Matera; in ultimo, a dicembre, Massimo Tataranni sempre al Matera. Ma il Valdagno non era solo il “bomber materano”: mister Vanzo ha tra le mani autentici campioni che fanno del Valdagno una delle principali protagoniste della stagione. In attacco la stella è certamente Lucas Ordóñez Villavicencio, nato a San Juan il 21 settembre 1988, proveniente dall’Hockey Club Coinasa Liceo La Coruna. Lucas inizia a giocare a San Juan con UVT, poi passa al Banco Hispano e all’Estudiantil. Arriva in Europa nel 2007/08 al Cerdanyola, poi al Tenerife; arriva in Italia nel 2009/10 al Follonica dove vince una Coppa Italia e perde la finale scudetto proprio contro il Valdagno. Nel 2010/12 passa in Spagna al Patí Vic e l’anno successivo al Liceo. Il suo Palmares annovera: due Coppe America con la nazionale argentina (2008 e 2009), una Coppa Italia con il Follonica nel 2010, un Campionato Argentino con l’Estudiantil e una Supercoppa di Spagna con il Patí Vic nel 2010, una Coppa Continentale e una Supercoppa d’Europa; nel 2012 col Liceo, la Coppa Intercontinentale e lo scudetto OK Liga nel 2013. Nell’ultima stagione è stato vice capocannoniere della OK Liga spagnola con 54 gol; per lui già 24 reti segnate nel girone d’andata. Al suo fianco c'è Maximiliano (Maxi) Oruste, nato a San Juan il 5 gennaio 1994. Il ventenne del Banco Hispano proviene in realtà dalla Cantera del Barcellona (a Valdagno è in prestito biennale) ed è considerato uno dei maggiori giovani talenti a livello mondiale. Lo scorso anno scorso con la maglia del Banco Hispano a SanJuan ha segnato 44 reti. Compagno in nazionale del rossonero Joaquin Vargas, ha all'attivo 11 reti segnate sino ad ora. La linea difensiva è composta da Mattia Ghirardello, classe 1992, un giovane col piglio del veterano e atleta di sicuro avvenire del panorama hockeistico nazionale. Arriva da Breganze dove è stato anche il capitano della squadra e protagonista della scorsa stagione dei rossoneri. Da sempre nell’orbita azzurra, una sola rete segnata sino ad ora. Con lui lo spagnolo Juan Lopez proveniente dal Liceo della Coruña, nato a Grado (Grao) nelle Asturie (Spagna) il 21 Luglio 1986, Juan (Juanjo) è un difensore assai potente e rapido con un tiro da lontano forte e preciso. Specialista dei tiri di rigore, Lopez è dipinto come un giocatore grintoso che possiede un gran spirito di sacrificio. Lo scorso scorso con il Liceo ha messo a segno 10 reti; 11 quelle segnate sino ad ora a Valdagno. Infine Alberto Bertoldi, classe 1989, un rientro a Valdagno dopo l’esperienza di Prato e la vittoria lo scorso anno del campionato di Serie A2 con il Valdagno/Pordenone. A difendere la porta c'è Massimo Cunegatti, classe 1971, ancora oggi, nonostante la sua veneranda età, considerato da tutti uno dei migliori portieri italiani e uno dei primi portieri al mondo. E’ stato portiere Nazionale italiana dal 1990 al 2004, vincendo un Europeo (Lodi, 1990) ed un Mondiale (Wuppertal, 1997). Nei club dove ha militato ha vinto 11 Campionati Italiani, 10 Coppe Italia, 3 Coppe Cers oltre a numerosissimi trofei di minore importanza. Per lui un ritorno nel club dove è cresciuto da dove è partito nel 1991 alla volta di Novara. Chiudono la rosa quattro giovani molto interessanti: Andrea Bicego, classe 94, talentuoso attaccante; Davide Spagnolo, classe 97; Tommaso Marchesini, anch’egli classe 97 e il vice Cunegatti Davide Pertegato, classe 1996, scuola valdagnese, portiere di ottime doti; per lui moltissime presenze nelle nazionali giovanili, vice campione con la Nazionale Under 20 all’Europeo di categoria in Francia.
I precedenti tra Carispezia Hockey Sarzana e Hockey Valdagno sono tredici e riguardano solamente le sei stagioni in serie A1 con dieci gare nelle regular seasons e due nei play off: dieci vittorie del veneti e tre della formazione sarzanese.
La squadra si presenta alla sfida con il roster al completo con la novità di Alessio Perroni che sostituirà Garofalo nel ruolo di vice Corona. Il match si giocherà sabato alle 20.45 presso la pista “Pala Lido” di Valdagno. Arbitri il Sign. Carmazzi (LU) il Sig. Rotelli (LU) ausiliario Sig. Nicoletti (VI).