Tre gol di De Pietri non bastano, Correggio perde a Breganze

Quinta sconfitta per il Correggio Hockey che a Breganze regge un tempo prima di cedere di fronte alla forza di un Breganze che con i tre punti raggiunge il Forte dei Marmi al vertice della classifica.

Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 13/11/2013 - 15:20 - Ultima modifica 16/11/2013 - 09:53

L’esordio di Paolo Ragazzi sulla panchina del Correggio Hockey coincide con la quinta sconfitta consecutiva della squadra biancorossoblù in questo inizio di serie A1. Nulla che non fosse prevedibile alla vigilia, dato che l’avversario, il Breganze di Marozin, è una delle squadre più accreditate per lo scudetto e proprio ieri sera, complice la sconfitta del Forte dei Marmi a Valdagno, è salito al primo posto in classifica.
Nonostante il KO, Correggio Hockey continua a fare passi avanti che, proseguendo su questa strada, sono destinati a portare anche ai risultati necessari per conquistare la salvezza. L’arrivo di Paolo Ragazzi ha portato maggior ordine in difesa e più spazio al contropiede e, almeno nel primo tempo, il meccanismo ha funzionato abbastanza bene, tanto che, trascinati dai gol di De Pietri, gli emiliani si sono trovati anche in vantaggio a metà della prima frazione.
Vale la pena spendere due parole sul bomber del Correggio Hockey Samuele De Pietri, non fosse altro che da ieri è il nuovo capocannoniere della serie A1; per ora i suoi gol non sono stati sufficienti a smuovere la classifica della squadra, ma in fase offensiva il Correggio dimostra di avere un terminale affidabile, supportato dal resto della squadra. E’ in difesa che c’è ancora lavoro da fare ed è proprio su quel reparto che Paolo Ragazzi può giocare il massimo della sua esperienza.

LA PARTITA
Il Correggio Hockey deve fare a meno di Sologni che risente di una forte contusione alla regione lombare; al suo posto in panchina va il giovanissimo Eugenio Sala, classe 1998, al suo esordio in serie A1. Ragazzi manda in pista Pellacani tra i pali, Bonucchi e Gallo in difesa, De Tommaso e De Pietri in attacco. Il Breganze non può fare affidamento su Sergio Silva per problemi muscolari e Marozin lo terrà in panchina per tutta la gara; il quintetto dei veneti è comunque da brividi: Oviedo tra i pali, Cocco e Dal Santo in difesa, Cacau e De Oro in attacco.
La tattica del Correggio Hockey è subito chiara: difesa a zona stretta davanti a Pellacani e contropiede fulmineo una volta recuperata palla. La cosa sembra funzionare bene: i padroni di casa faticano a trovare il bandolo della matassa per penetrare la difesa e le folate offensive dei correggesi impensieriscono in più occasioni Oviedo. Basta una distrazione, però, per permettere ai fuoriclasse del Breganze di segnare: Cacau trova De Oro lasciato solo sul secondo palo e per l’attaccante della nazionale azzurra è un gioco da ragazzi mettere dentro l’1-0. Il Correggio non si scompone e continua a farsi preferire. De Pietri affronta in slalom la difesa rossonera e trova Oviedo impreparato alla conclusione confezionando il pareggio all’11’. La fortuna sorride agli ospiti quando Cocco colpisce tutti i montanti della porta di Pellacani in 20”: prima i due pali, poi la traversa. De Pietri è più preciso al 15’ quando trova Oviedo sulla prima conclusione, ma insacca sulla respinta trovando il sorprendente (e fin qui meritato) vantaggio del Correggio Hockey. L’entrata di Ghirardello al posto di Dal Santo dà più spinta al Breganze e i risultati sono immediati. Un errore di Gallo a centropista favorisce il contropiede con cui Cacau segna il gol del pari e, 40” dopo, lo stesso Cacau sfrutta una palla persa da De Pietri per riportare in vantaggio i rossoneri. A 6’ dalla fine del primo tempo il bomber del Correggio Hockey ha l’occasione per rifarsi; lanciato solo contro Oviedo colpisce in pieno il portiere argentino in uscita. E’ invece il Breganze a trovare il break decisivo. Un tiro non irresistibile di Mattia Cocco sorprende Pellacani sul palo più vicino per il gol del 4-2 e a 2’ dalla fine è l’arbitro Brambilla a vedere in gol un pallina scagliata da Ghirardello che non ha mai varcato la linea di porta per il 5-2 con cui si chiude la prima parte.
Nella ripresa il Breganze colpisce a freddo con Cocco dopo 4’. La partita è decisamente meno interessante rispetto alla prima frazione. Entrambe le formazioni accusano la stanchezza: i padroni di casa per le tossine accumulate nella partita di Coppa Cers di sabato, gli ospiti per la rotazione quasi nulla della panchina (solo uno scampolo per Benatti nel finale di primo tempo). De Pietri sbaglia la punizione di prima (Oviedo si muove con abbondante anticipo, ma per Brambilla è tutto regolare), mentre De Oro trasforma il rigore del 7-2 causato da Luppi appena entrato in pista. Il finale si anima con il terzo gol di De Pietri, che gela Oviedo con un tiro dalla distanza, e con il primo gol in serie A1 del giovanissimo Francesco Compagno, classe 1999, che trasforma un rigore letteralmente regalato dall’arbitro Cosci a un Correggio Hockey ormai stanco di una lunga sequela di ingiustizie arbitrali che durano da inizio campionato. Prima del triplice fischio c’è anche il tempo per una gran parata di Oviedo che col bastone nega la gioia del poker a De Pietri.
Sabato 16 novembre il Correggio Hockey sarà di nuovo in pista per la sesta giornata di campionato al palasport di Correggio contro l’Amatori Lodi.

FAIZANE’ LANARO BREGANZE – CORREGGIO HOCKEY 8-3 (primo tempo: 5-2)
MARCATORI: 4.19 De Oro, 10.39 e 14.56 De Pietri, 17.06 e 17.50 Cacau, 19.57 Cocco, 23.05 Ghirardello. Nella ripresa: 4.00 Cocco, 19.05 De Oro, 22.37 De Pietri, 23.03 Francesco Compagno
FAIZANE’ LANARO BREGANZE: Bonatto, Cacau, Ghirardello, De Oro, Filippo Compagno, Cocco, Silva, Dal Santo, Francesco Compagno, Oviedo. All. Marozin.
CORREGGIO HOCKEY: Pellacani, Bonucchi, De Tommaso, Pozzi, Gallo, De Pietri, Luppi, Benatti, Sala, Scaltriti. All. Ragazzi.
ARBITRI: Cosci di Viareggio e Brambilla di Agrate Brianza.
ESPULSI PER 2’ Filippo Compagno e Gallo nella ripresa

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.