Un ricchissimo sabato di coppe europee, al via Eurolega e Cers

Per otto squadre italiane inizia un difficile cammino nelle coppe europee. Si parte con grandi sfide in Eurolega come CGC Viareggio-Porto, Liceo La Coruña-Lodi e Valdagno-Oliveirense. Un ricco programma di dirette streaming grazie a Cerh TV.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 08/11/2013 - 17:28 - Ultima modifica 10/11/2013 - 09:06

Scatta il tempo delle coppe europee e per otto squadre italiane è tempo di sogni. Tre le squadre impegnate in Eurolega: i campioni d'Italia del Valdagno, i vicecampioni del CGC Viareggio e il Lodi. Ben cinque le compagini nostrane ai nastri di partenza della coppa Cers: Forte dei Marmi, Breganze, Bassano, Follonica e Prato.

EUROLEGA
Si gioca il primo turno dei gironi di qualificazione e subito bisogna fare i conti con avversarie di rango in grado di mettere in seria difficoltà le nostre squadre. Chi rischia più di tutti è il Lodi che, dopo una lunga sequela di voci e indiscrezioni, è arrivato a La Coruña per affrontare il Liceo, una delle squadre più blasonate d'Europa, vincitore del titolo continentale nel 2011 e nel 2012. Ordonez e Bargallò (rientrato da poco dopo il mondiale vinto con la Spagna) sono le stelle di questo Liceo, forse meno solido rispetto al recente passato, ma comunque più attrezzato rispetto al Lodi dei giovani in cui quasi tutti sono esordienti a livello continentale. Per la squadra di Belli è una partita in cui non c'è nulla da perdere perchè il passaggio del turno sarà argomento da discutere con i francesi del Saint Omer e, soprattutto, con i portoghesi del Valongo.
Saltiamo il gruppo B, l'unico senza squadre italiane, e nel gruppo C troviamo il Valdagno che è la squadra di casa nostra che ha le maggiori possibilità di passare il turno. Il match con i portoghesi dell'Oliveirense è basilare, dato che nel girone ci sono anche gli spagnoli del Reus Deportivo. Vanzo ha qualche problemino da affrontare: Rodriguez non c'è poichè non è ancora rientrato dall'Argentina (un viaggio improvviso che sta alzando un vero polverone); Platero è in forse per una contrattura riportata a Viareggio; Tataranni dovrebbe esserci, ma gioca con sette punti in testa, anche questi rimediati a Viareggio. L'Oliveirense è prima in classifica a punteggio pieno in Portogallo dopo due giornate e ha nel ventenne Gonçalo Alves il giocatore più interessante
Sfida stellare al PalaBarsacchi dove arriva il Porto vice campione d'Europa e autorevole candidato alla successione del Benfica che a maggio soffiò la coppa dalle mani di Tò Neves nella Dragao Caixa, la casa del tifo biancoceleste. Siamo nel gruppo D, quello decisamente più complicato, come si addice al CGC Viareggio che non è certo fortunato nei sorteggi. Qui c'è anche il Barcellona, per cui i passi falsi si pagano doppi e Massimo Mariotti lo sa. Le speranze di passare il turno, impresa che al CGC non è riuscita nelle ultime due stagioni, sono legate ad almeno una impresa, che potrebbe anche non bastare. Contro il Porto di Barreiros e Nunes è importante partire bene, anche se Neves può permettersi ritmi alti e molte rotazioni dalla panchina che Mariotti non ha a disposizione.

COPPA CERS
La Coppa Cers si gioca ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno e si parte dal turno preliminare, vale a dire dai 32esimi di finale.
Per tutti gli osservatori la coppa Cers ha un favorito d'obbligo che è il Forte dei Marmi. La capolista della serie A1 esordisce in casa contro gli svizzeri del Montreux, avversario decisamente abbordabile. Nella formazione elvetica militano spagnoli e portoghesi, ma si tratta di seconde linee e non certo di gente paragonabile con Gil, Torner e Cancela. Il Montreux occupa la terz'ultima posizione nel campionato elvetico e l'obiettivo del Forte deve essere quello di chiudere i conti già nella partita di andata per trasformare la gara di ritorno in una piacevole gita nella bellissima cittadina sul lago di Ginevra.
Non così semplice il compito di altre squadre italiane. Il Breganze gioca in casa contro i portoghesi del Candelaria, squadra abituata al palcoscenico principale della Eurolega e sceso per questa stagione in coppa Cers. Pedro Afonso e Tiago Resende i giocatori più noti della formazione delle Azzorre in cui milita anche una vecchia conoscenza del campionato italiano, lo spagnolo Francisco Roca, lo scorso anno protagonista della sfortunata stagione del Thiene. Il Breganze deve assolutamente fare tesoro della partita interna, perche la trasferta alle Azzorre è estremamente insidiosa, in particolare per il lungo viaggio.
Sarà molto dura anche per il Bassano di Massimo Giudice che affronta il Voltregà, squadra spagnola che rientra dopo alcuni anni nel giro europeo e che non ha iniziato benissimo la stagione (1 vittoria, 2 pareggi e una sconfitta in OKLiga). A differenza dei cugini breganzesi, il Bassano ha il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno. Per i primi due turni di coppa, il Bassano dovrà fare a meno di Miguel Nicolas e questo rende molto più problematico il lavoro dei giallorossi.
Il Prato di Saavedra e Malagoli vola in Francia e affronta il Coutras, attualmente terzo in classifica. Ai transalpini bisogna prestare la massima attenzione: i club francesi stanno investendo tanto e stanno crescendo in fretta, come sanno bene Lodi e Follonica che nella passata stagione hanno avuto i loro bei problemi. Prato attendeva questo momento da cinque anni: da tanto, infatti, i lanieri non partecipavano a una competizione europea.
Probabilmente il compito più facile è quello che aspetta il Follonica che ospita gli austriaci del Wolfurt. E' la seconda volta consecutiva che la squadra austriaca si confronta con una italiana: lo scorso anno fu il Breganze e finì in goleada sia all'andata che al ritorno. Per Polverisi e soci dovrebbe essere solo una formalità prima di impegni più significativi.

TUTTO SULLE COPPE EUROPEE
EUROLEGAGruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Quarti di Finale - Final Four.
COPPA CERSQualificazioni - Final Four.
EUROLEGA DONNEQualificazioni - Final Four

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.