Mentre il CGC Viareggio si complicava la vita a Thiene e se ne usciva con l'ennesima vittoria in rimonta nel finale di partita (gol di Mirkop Bertolucci a 8 secondi dalla fine), assicurandosi il titolo di campione d'inverno (eventualmente in contemporanea con il Valdagno se la squadra di Vanzo vincerà martedì a Novara), l'evento clou dell'ultima giornata si consumava al PalaCastellotti di Lodi dove va in scena il divorzio tra il presidente D'Attanasio e l'allenatore Pino Marzella con una sceneggiatura degna dei migliori colossal holliwoodiani.
Si parte con la squadra che minaccia di ritardare di 30' la discesa in pista lamentando una lunga serie di problemi logistici ed economici: l'obiettivo è quello di mandare un segnale forte alla società. Dal canto suo il presidente D'Attanasio si sente sotto ricatto e, per evitare problemi, convoca in quattro e quattr'otto la squadra under 23 per poter scendere in pista e onorare la partita contro il Matera anche nel caso in cui la prima squadra decida di andare fino in fondo. "Ho voluto evitare un ricatto" dirà prima della partita a un pubblico esterrefatto parlando dal centro della pista, mentre mister Marzella fa gesti eloquenti di disapprovazione. Il pubblico si divide, ma capisce che non sarà una serata come le altre. La partita inizia con 20' di ritardo e il Lodi conquista i tre punti, ma la gara passa in secondo piano. Al termine del match nessuna comunicazione ufficiale da parte della società, ma i fatti accaduti davanti agli occhi di tutti corroborano l'ipotesi che inizia a circolare: a mezzanotte finisce l'avventura di Pino Marzella sulla panchina dell'Amatori Lodi e inizia quella di Gigio Bresciani.
Nel frattempo l'ultimo turno di serie A1 del girone di andata, che precede un week end di riposo, regala l'affermazione in trasferta del Bassano a Trissino e del Breganze a Giovinazzo. I giallorossi di Giudice hanno nel mirino il Lodi al terzo posto e si giocheranno le carte nel recupero di sabato prossimo a Matera per diventare a tutti gli effetti la terza forza del campionato. I rossoneri, dopo il KO interno con il Forte dei Marmi, conquistano tre punti importanti e restano agganciati saldamente alla zona play off e adesso puntano sui cugini di Valdagno per portare a termine il sorpasso sul Novara al sesto posto.
Tre punti pesantissimi sono quelli conquistati dal Sarzana a Follonica grazie ad un primo tempo praticamente perfetto. La squadra del presidente Corona mette quasi al sicuro la salvezza ed entra nella griglia dei play off a metà stagione nonostante la generosità di un Follonica che nella ripresa riesce a rimontare lo 0-3 del primo tempo, poi si arrende nei minuti finali. A meno di clamorose sorprese, la lotta per non retrocedere è ormai un discorso a tre fra Giovinazzo, Follonica e Thiene e in quest'ottica i prossimi 15 giorni saranno fondamentali: sabato si recupera Follonica-Giovinazzo della prima giornata e sette giorni dopo si replica, a piste invertite, per la prima di ritorno.
Per chiudere il quadro dell'ultima giornata di andata c'è il secondo successo consecutivo del Forte dei Marmi che vince il derby contro il Prato e si tiene ben stretto il quinto posto in classifica.