Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Via il casco dopo i 15 anni, è una decisione storica


Scritto da Redazione - Pubblicato il 02/03/2011
Il Consiglio Federale ha deciso di modificare l'articolo 80 del Regolamento Gare e Campionati che regola l'utilizzo del casco nelle categorie giovanili.
A partire dalla prossima stagione, sarà possibile non indossare casco e visiera o griglia protettiva già a partire dai 15 anni di età. Una possibilità, non un obbligo nè un divieto. Attualmente il casco e la visiera (o la griglia metallica) sono obbligatori in tutta l'attività giovanile (fino all'under 20 compresa), mentre nell'under 23 è obbligatorio solo il casco. In tutte le categorie senior l'utilizzo di casco e griglia è facoltativo.
E' un altro passo verso una decisione che sembra solo essere una questione di tempo: la totale abolizione del casco nell'hockey su pista. Un problema che riguarda soltanto l'Italia, unico paese al mondo in cui è in vigore da 15 anni questo obbligo che è in contrasto con il regolamento internazionale che non prevede il casco tra le protezioni consentite (eccezion fatta, ovviamente, per i portieri).
Il casco venne introdotto in Italia in seguito all'incidente occorso al giocatore del Vercelli Casagrande. Una decisione che, valutata a anni di distanza, fu più frutto dell'emotività del momento che della razionalità. L'obbligo riguardava tutto l'hockey italiano: casco e griglia nelle giovanili, solo casco nelle categorie senior. Una decisione unilaterale italiana che si scontrò subito con il resto del mondo: in tutti i confronti internazionali, giovanili e senior, il casco è sempre stato vietato, costringendo gli atleti italiani ad adattarsi a due sistemi diversi.
Già, perchè il casco non è neutro rispetto al modo di giocare a a hockey, soprattutto se indossato con una griglia o una visiera che limitano significativamente il campo visivo; un dato negativo che i tecnici hanno sempre messo in evidenza.
Da alcune stagioni, anche a causa dei richiami dalle organizzazioni internazionali, l'Italia ha iniziato una lenta ma inesorabile marcia indietro. Prima l'abolizione del casco nelle categorie senior; poi la possibilità per chi ha più di 15 anni di giocare senza casco nelle categorie senior; e adesso i 15enni potranno (se lo vorranno) mettere definitivamente in cantina il loro casco e iniziare a giocare come tutti i loro coetanei spagnoli, portoghesi o argentini. Facile prevedere ulteriori passi verso una direzione in grado di portarci di nuovo alla pari con gli altri paesi.
La nuova regolamentazione dell'uso del casco non mancherà di creare qualche discussione (scontato nel mondo dell'hockey) e qualche difficoltà, soprattutto nei primi tempi, anche perchè ci sono intere generazioni che non hanno mai giocato in vita loro senza un casco sulla testa e una visiera davanti agli occhi. E' praticamente certo che vedremo sulla stessa pista atleti con casco e visiera, altri con solo il casco e altri senza nè l'uno nè l'altra. E' molto probabile, però, che si ripeta quello che accadde con la fine dell'obbligo nelle categorie senior: nel giro di un paio di stagioni tutti o quasi smetteranno di utilizzare il casco.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.