Due piazze importanti ritornano nell'hockey che conta e un nuovo gruppo di giovani interessanti si affaccia per la prima volta in serie A2.
La Final Eight di serie B, disputata nel week end a Prato, ha visto il Vercelli di Guanziroli e il Breganze di Carraro vincere i due gironi e conquistare la promozione in serie A2 già nella giornata di ieri. Oggi, invece, la festa si è spostata a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia; i rossoblù di Roberto Marino, battendo i padroni di casa, hanno centrato l'obiettivo stagionale di salire di categoria.
Al quarto posto, come detto, un Prato certamente deluso dall'esito della finale. Quinto il Pordenone, sesto il Modena, settimo il Roller 3000 Novara e ottavo il CGC Viareggio.
Il prossimo campionato di serie A2 dovrebbe quindi vedere ai nastri di partenza le seguenti 12 squadre: Hockey Novara, Forte dei Marmi, Rotellistica Novara, Montebello, Thiene, Matera, Follonica, Sandrigo, Montale, Vercelli, Breganze e Scandiano.
Il condizionale è d'obbligo perchè ci sono almeno tre incognite da sciogliere entro il 30 giugno. La prima riguarda l'Hockey Novara il cui presidente ha più volte dichiarato che non avrebbe mai iscritto la squadra ad una serie diversa dalla serie A1; la seconda e la terza sono simili e riguardano Follonica e Breganze, entrambe seconde squadre di formazioni di serie A1 per le quali sarà necessario appurare la capacità delle società di riuscire a mettere in campo nella stessa stagione una squadra di serie A1, una di A2 e una di B.
Per le squadre che non hanno centrato la promozione in serie A2 si apre dunque un lungo periodo in attesa di eventuali ripescaggi, senza dimenticare che la prima formazione ad avere titolo per essere richiamata in A2 è il Lodi, retrocesso in B al termine dello scorso campionato di A2. Seguono, nell'ordine, Prato, Pordenone, Modena, Roller 3000 e Viareggio.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.