Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Veneto, Emilia e Toscana fanno festa per gli scudetti


Va in archivio una delle edizioni più interessanti e sorprendenti delle finali nazionali giovanili che regala una geografia in parte nuova per l'hockey su pista giovanile. Il Veneto si conferma leader con cinque titoli in bacheca (tre coppe Italia e due scudetti). La vera sorpresa è l'Emilia Romagna che conquista una coppa e uno scudetto. Una titolo a testa per Ligura (coppa Italia) e Toscana (scudetto).

Scritto da Redazione - Pubblicato il 28/05/2007
In un palasport di Forte dei Marmi bollente (per l'afa) e ribollente (per il tifo), si sono chiuse ieri pomeriggio le Finali Nazionali Giovanili 2007 che hanno mandato interessanti segnali di novità in molte direzioni.
Non è una novità che il Veneto la faccia da padrone, anche se non si può più parlare di dominio assoluto. Le squadre vicentine hanno monopolizzato due finali (ragazzi e primavera), ma sono state completamente tagliate fuori dalla corsa per lo scudetto allievi e dal quello juniores.
Nei ragazzi, uno spettacolare derby tra Valdagno A e Sandrigo ha assegnato a quest'ultima formazione l'ennesimo scudetto giovanile. Il Valdagno, che era riuscito a portare in questa categoria entrambe le sue formazioni, si può consolare con l'insolita presenza di due proprie squadre sul podio nazionale. Un podio tutto veneto nella categoria più giovane la dice lunga sulla presenza dell'hockey Veneto ai massimi livelli anche nei prossimi anni.
Grande sorpresa nella finale allievi che ha messo di fronte due società ancora a secco di scudetti: il Sarzana, ormai consolidatosi ad altissimo livello, e il Pico Mirandola, realtà emergente di un hockey emiliano che rialza finalmente la testa. Proprio i gialloblù guidati da Ruben Jofrè si sono laureati campioni d'Italia al termine di una partita dai due volti, decisa da un avvio di ripresa assolutamente incontenibile. Sul terzo gradino del podio è salito il Thiene.
Nella categoria primavera, altro derby vicentino. Anzi, proprio una stracittadina bassanaese tra Bassano 54 e Roller Bassano. Hanno vinto i giallorossi, condannando il Roller Bassano ad una inedita stagione senza nessun titolo vinto e stabilendo una sorta di ribaltamento dei ruoli: il Bassano 54 se ne va dalla Versilia con in bacheca la coppa Italia nelle categorie ragazzi e allievi e con lo scudetto primavera. Decisamente un bottino niente male che ne fa la regina di queste finali.
Nell'attesissima finale juniores vince la squadra di casa che compensa con il cuore e con il tifo dei suoi supporters il gap tecnico con un Giovinazzo sfortunato. Per rompere l'equilibrio ci sono voluti i tiri di rigore dopo che la partita era stata una continua rincorsa: prima avanti il Giovinazzo, poi il recupero e il sorpasso fortemarmino, infine il pareggio pugliese. C'è stato spazio anche per qualche recriminazione per una rete annullata al Giovinazzo sul fischio finale del tempo supplementare. Certo è che il Giovinazzo manda in archivio la sua terza finale juniores consecutiva (un titolo conquistato nel 2005 e due sconfitte nel 2006 contro il Roller Bassano e quest'anno contro il Forte dei Marmi).
Il successo del Forte dei Marmi salva l'hockey toscano da una debacle completa; quello rossoblù è infatti l'unico successo delle squadre di quella regione dalle quali ci si aspettava un risultato migliore. Chi se ne torna a casa contententa è l'Emilia Romagna che si gode due titoli (Correggio nella coppa under 23 e Mirandola nel campionato allievi) e i frutti di un lavoro continuo e faticoso che l'hanno rialzata dalle secche.
E' presto per dire che la geografia dell'hockey è cambiata, ma è certo che adesso sono almeno cinque le regioni che hanno titolo per sperare in ottimi risultati: oltre a Veneto e Toscana ci sono Puglia, Emilia e Liguria. In attesa che anche il Lombardia, Piemonte, Basilicata, Campania e Friuli l'hockey giovanile torni ad essere un impegno pressante non soltanto per pochi pionieri.

RAGAZZI: 1° class. Sandrigo, 2° class. Valdagno A, 3° class. Valdagno B, 4° class. Follonica
ALLIEVI: 1° class. Pico Mirandola, 2° class. Sarzana, 3° class. Thiene, 4° class. SPV Viareggio
PRIMAVERA: 1° class. Bassano 54, 2° class. Roller Bassano, 3° class. Follonica, 4° class. Sarzana
JUNIORES: 1° class. Forte dei Marmi, 2° class. Giovinazzo, 3° class.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.