In teoria è un martedì sera di recuperi; nei fatti, è l'intera seconda giornata attesa per qualche giorno in più, ad eccezione di Matera e Sarzana che hanno giocato in anticipo sabato sera. Ed è una giornata ricchissima di interesse e da vivere nei palasport e collegati a internet: ben quattro le partite che andranno in diretta streaming (trovate tutti i link in alto a destra nell'homepage di hockeypista.it). A partire dai due incontri di maggiore interesse: Breganze-Viareggio e Forte dei Marmi-Novara.
La squadra di Massimo Mariotti, dopo il buon esordio contro il Trissino, sale di livello e affronta in trasferta il Breganze di Marozin che nella prima gara stagionale a Lodi non ha certo impressionato. La sensazione è che i bianconeri siano decisamente più avanti con la preparazione rispetto a un Breganze che a Lodi ha dimostrato di non avere ancora la giusta personalità, apparendo poco organico nel gioco e, soprattutto, scarsamente incisivo in fase offensiva. A Marozin non mancano le individualità, ma Garcia ha bisogno di una spalla per essere micidiale davanti a porta e, tra i nuovi arrivati Pallares, Romero, Peripolli e Panizza, nessuno è riuscito a giocare questo ruolo. Per contro, il Viareggio è già in palla e ha alcuni uomini, segnatamente Orlandi e Mirko Bertolucci, in ottimo stato di forma: i successi in coppa Italia e il buon avvio di campionato portano sempre la loro doppia firma. Mariotti deve fare i conti con la panchina corta, ma è ormai abituato a gestire al meglio questa situazione e, all'occorrenza, può fare affidamento su Elia Cinquini che sta provando, con fatica, a farsi spazio in una rosa di fuoriclasse. Lo scorso anno le due squadre si affondarono nei quarti di finale, con il successo interno dei vicentini in gara1 per 8-6 e i bianconeri che riuscirono a strappare il pass per le semifinali vincendo le due successive gare per 7-4 7-5. Nella passata regular season i toscani vinsero 7-5 in trasferta e 6-4 al PalaBarsacchi. Entrambe le squadre sono reduci da un successo europeo: il Breganze ha seppellito 16-0 il Wolfurt in Coppa Cers, mentre Bertolucci e compagni hanno inflitto un netto 7-3 ai tedeschi del Cronenberg.
Alle 21 in diretta su Rai Sport 2 l’altro big match di giornata: l’Alimac Forte dei Marmi ospita le neopromossa Hockey Novara che in Coppa Italia ha battuto il Cgc Viareggio e nel primo turno di campionato ha fatto soffrire il Bassano, arrendendosi per 4-3. E' una partita importante per dare un primo giudizio sulle aspiranti protagoniste di questa serie A1; sia il Forte che il Novara, infatti, appartengono a quel gruppo piuttosto nutrito di squadre che punta a inserirsi nella lotta a tre per lo scudetto. Il Forte è reduce da una vittoria in casa del Thiene che non ha convinto appieno e contro il Novara non potrà concedersi così tanti errori in fase offensiva: Oviedo è uno dei migliori portieri in circolazione e occorre sfruttare ogni occasione per trafiggerlo. Il Novara, dopo la doccia fredda con il Bassano (gol decisivo a 35" dalla sirena) non può permettersi di perdere il secondo scontro diretto, anche se la squadra di Marcon ha la giustificazione parziale di una preparazione iniziata molto in ritardo.
Il bilancio generale fra le due squadre parla di 11 successi toscani, 4 pareggi e 31 vittorie piemontesi. Nell’ultimo confronto al PalaForte (3 stagioni fa) successo dei padroni di casa per 4-2. Match particolare per il neo-acquisto del Forte Enrico Mariotti che per ben 9 stagioni (dall’88-‘89 al ‘94-’95, e poi nel 2002-03 e nel 2006-0 7) ha vestito la maglia azzurra vincendo 3 scudetti, 2 Coppe Cers, 3 Coppe Italia.
Decisamente più facile il compito dell'Amatori Lodi che, dopo il passo falso in Eurolega, sarà di scena sulla pista di Trissino che ha esordito sabato scorso finendo sconfitto per 10-4 a Viareggio. I giallorossi hanno un potenziale decisamente superiore a quello dei vicentini e devono sfruttare questa occasione per migliorare il loro tabellino stagionale: tra Supercoppa Italiana, coppa Italia, coppe europee e campionato la squadra di Marzella denota risultati estremamente discontinui che non possono non preoccupare la dirigenza lodigiana. Il Trissino di Chiarello, cui è toccato in sorte un inizio di campionato decisamente ostico, può provare a cogliere l'occasione se il Lodi dovesse sbagliare l'approccio al match, ma le partite in cui conquistare la salvezza non sono certo queste. La passata stagione vittoria esterna dei giallorossi per 4-2
Al PalaBassano va in scena una sfida che nel recente passato ha assegnato scudetti e Coppe Italia: la Geo&Tex di coach Massimo Giudice (priva di Miguel Nicolas fino a dicembre) ospita infatti il Follonica, al debutto in campionato in quanto la sfida della prima giornata con il Giovinazzo è stata rinviata a febbraio. I maremmani hanno esordito in Coppa Cers battendo 2-0 al Capannino i francesi de La Vendeenne, un risultato che non lascia comunque tranquilli gli uomini di Polverini in vista del ritorno e che è costato un notevole sforzo fisico. Al contrario, il Bassano non ha giocato in coppa e arriva a questa gara molto più riposato e con i favori del pronostico tutti dalla sua parte. Lo scorso anno in Veneto il match finì con un rotondo 6-0 per i padroni di casa, mentre due anni fa la gara si concluse in parità (3-3).
Debutto stagionale anche per la Meleam Afp Giovinazzo che, dopo aver pareggiato 7-7 in Coppa Cers a Wimmis gettando alle ortiche una vittoria ormai certa, gioca davanti al pubblico amico contro la neopromossa Thiene che alla prima di campionato è stata sconfitta 5-2 in casa dal Forte dei Marmi. Per la squadra di Depalma è la giusta occasione per partire con il piede giusto in Serie A1 e dimostrare che quello di Wimmis è stato un incidente dovuto principalmente alle assenze e al lungo viaggio. Sarà difficile per il Thiene resistere alla carica agonistica che il Giovinazzo sa sprigionare fra le mura amiche; di certo, Casarotto deve dare velocità alla manovra dei suoi, apparsi lenti e macchinosi nella partita contro il Forte dei Marmi, e magari potrebbe a dare più spazio all'estro di Andrea Brendolin, uno dei migliori giovani che pattina sulle piste della massima categoria.
Chiudiamo con i campioni d’Italia del Recalac Valdagno che, dopo la vittoria in rimonta in Eurolega contro il Ginevra, saranno di scena sulla pista del PalaRogai di Prato. Un match che di certo gli uomini di Vanzo non prenderanno sotto gamba, memori del pareggio per 4-4 dello scorso 24 aprile alla penultima giornata, un mezzo passo falso che costò la vittoria della regular season. L’Mg Estra di Bernardini alla prima giornata è uscita sconfitta 6-3 dalla pista di Sarzana e affronta i campioni d’Italia senza aver nulla da perdere, ancora con il dubbio Tamborindegui la cui assenza è pesata come un macigno nella partita di Sarzana.