La 21' giornata di campionato ridefinisce i contorni della classifica di serie A1 e il restyling protrebbe non essere finito: molto dipenderà dall'esito del posticipo TV di martedì sera tra Bassano e CGC Viareggio.
Per ora il sabato sera ha definitivamente riaperto la lotta per il terzo posto: impensabile appena tre settimane fa. A fine febbraio c'erano quattro squadre che sembravano destinate a monopolizzare la testa della classifica. Lodi e Viareggio sono ancora al proprio posto, mentre Valdagno e ancor più Forte dei Marmi si sono letteralmente fermate, consentendo a Giovinazzo, Bassano e Breganze di rifarsi sotto. Al punto che oggi tra la terza e la settima posizione non c'è quasi soluzione di continuità e, con una miriade di scontri diretti da giocare nelle ultime cinque giornate, ogni esito finale è sostanzialmente possibile.
Sarà un finale di regular season pirotecnico, seguito da play off incertissimi a partire già dai quarti di finale.
Dopo Breganze e Lodi, anche il Giovinazzo approfitta del momento negativo del Valdagno. Di più: i pugliesi giocano decisamente una partita da grande squadra, mettendo in evidenza un Fernandez finalmente incisivo (doppietta per lui). Il Valdagno gioca, ma manca di lucidità davanti alla porta avversaria (è accaduto anche contro il Lodi) e deve fare i conti anche con la sorte che in questo momento volta costantemente le spalle ai vicentini: tutto quello che può andare storto, ci và.
Buon per il Valdagno che il Forte dei Marmi sta messo pure peggio. Dopo quattro sconfitte consecutive, nemmeno il quasi derby contro il Sarzana riesce a svegliare dalla catalessi la squadra di Roberto Crudeli. Anzi, i liguri strappano un punto preziosissimo in chiave salvezza, mantenendosi in quel rassicurante limbo nel quale si evitano i sempre pericolosi play out.
Chi invece non si ferma più è il Breganze di Marozin che infila a Follonica la terza vittoria consecutiva e mette nel mirino il Bassano (che ha però una partita in meno) e ricuce lo strappo che separava i rossoneri vicentini dalle posizioni di vertice. E' evidente che la squadra del presidente Tognetti sta attraversando un periodo di forma eccellente e sabato prossimo a Giovinazzo, in una partita decisiva, ci sarà anche il rientro di Garcia dopo le tre giornate di squalifica (nelle quali il Breganze ha fatto comunque nove punti pesantissimi: chapeau!).
I movimenti alle spalle delle due regine della serie A1 mettono in secondo piano il facile successo dell'Amatori Lodi che batte senza problemi il Molfetta e si gode le triplette di Festa e Squeo, blinda il primo posto e adesso resta a vedere come risponderà il Viareggio, rimasto a riposo in attesa del posticipo di martedì.
In coda finisce in parità lo scontro diretto tra Trissino e Matera con i padroni di casa salvati nel finale dal solito Bertran che toglie le castagne dal fuoco dopo il gol del vantaggio ospite. E' un risultato che non cambia le prospettive delle due squadre: i vicentini perdono una buona occasione per scavalcare il Sarzana e probabilmente sarà lo scontro diretto a decidere quale delle due squadre si salverà e quale sarà costretta a passare dai play out. Il Matera raggiunge virtualmente il Molfetta (ai lucani arriveranno i tre punti della partita con il Seregno) e anche in questo caso è probabile che sarà lo scontro diretto dell'ultima giornata a dire l'ultima parola.
Tre punti facili li ha incassati il Prato dalla vittoria a tavolino contro il Seregno. I lanieri del presidente Giardi hanno poi concesso il bis nell'anticipo di domenica sera contro il Molfetta, entrando provvisoriamente nella griglia dei play off al posto del Follonica.