Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Valdagno senza Nicolia esce a testa alta dal PalaBarsacchi di Viareggio


Disco rosso per il Valdagno nel big match della quarta giornata contro il Viareggio. La squadra vicentina, guidata in panchina da Giuseppe Cocco, si arrende ma non sfigura di fronte al Viareggio. Pesano le assenze di Nicolia (infortunato) e Oviedo (influenzato). Esordio stagionale per Riccardo Gnata. Dubbi per alcune decisioni arbitrali nel momento topico del match.

Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 14/11/2011 - 07:56 - Ultima modifica 18/11/2011 - 11:20

Il Recalac Hockey Valdagno non riesce a bissare l’impresa di Supercopppa e il PalaBarsacchi questa volta non viene espugnato: 5 a 3 per i padroni di casa del Cgc Viareggio il risultato finale figlio di una gara combattuta nella quale il Valdagno non ha affatto demeritato.  
Il Recalac deve rinunciare in partenza a Nicolia alle prese con la pubalgia e a Oviedo, attacco influenzale durante la settimana, che viene sostituito da Riccardo Gnata al debutto in campionato.
Parte bene il Viareggio che con Garcia a 14’ 54” e Motaran a 19’ 22” si porta sul 2 a 0.  Ma il Valdagno non ci sta e il capitano Dario Rigo batte un colpo e accorcia le distanze a 22’ 04”. Prima del riposo colpisce ancora il Centro con Mirko Bertolucci a 24’ 03”.
Nella ripresa il Recalac vuole vendere cara la pelle e parte deciso. Dopo soli 46” ancora Rigo va a segno e Tataranni a 3’ 49” aggancia il Viareggio: 3 a 3. Ci pensa Davide Motaran, e un arbitraggio sul quale ci sarebbe molto da discutere, con una doppietta a 6’ 05” e 21’ 52” a chiudere il match. L’ultimo gol scaturisce da un rigore quantomeno dubbio.
Il Valdagno ha comunque dimostrato di esserci e ha giocato un buon hockey.

Parole chiave: Hockey Valdagno, Serie A2, CGC Viareggio, Giornata 4, Commento,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.