Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Valdagno OK in Francia, ma il Coutras è un osso duro


Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 21/11/2010
US COUTRAS: Fernandez, Desvergnes, Guilbert, Ducourtioux, Coria, Garcia, Lafourcade, Lafargue B., Cano, Loches. All. Lionel Ferret
ISELLO VERNICI VALDAGNO: Oviedo, Randon, Antezza, Nicolia, Tataranni, Rigo, Travasino, Panizza, Vallortigara. All. Gaetano Marozin
Arbitri: Joan Molina e Josep Ribò (Spagna)
Reti: pt 8’01” e 9’36” Nicolia (IV), 9’54” Tataranni (IV), 12’11” Cano (C), 13’38” Guilbert (C), 22’05” Nicolia (IV); st 3’48” Guilbert (C), 5’47” Garcia (C), 8’48” Nicolia (IV), 13’20” Antezza (IV), 23’01” Travasino (IV), 24’59” Garcia (C).

Onore ai Campioni di Francia (una prova superba per l’estremo Fernandez), ma è bastata una Isello non brillantissima per espugnare la pista transalpina. Ci fosse stata maggiore lucidità (ma la testa forse era già alla finale decisiva di Coppa Italia, martedì al PalaLido con il CGC Viareggio) il risultato poteva anche assumere ben diverse proporzioni. Ma va bene così.
Si parte con un antipasto di majorettes di fronte a 1000 supporter francesi e 12 impavidi tifosi valdagnesi che in comune ballano e cantano. Dopo cinque minuti di studio la Isello va incontro a qualche difficoltà, che all’8’01” è interrotto da un magistrale alza-schiaccia di Nicolia che vale lo 0-1. I biancocelesti sembrano aver preso bene le misure all’avversario e al 9’36” con una fiondata da fuori area Nicolia coglie il raddoppio. Passano appena 18” e un micidiale tap-in di Tataranni confeziona il tris. Lì però la Isello si adagia un po’ e, dopo il time-out chiamato dal tecnico Ferret, al 12’11” c’è la reazione transalpina che porta il capitano Cano ad accorciare: 1-3. Il quintetto biancoceleste non fa tempo a metabolizzare e così al 13’38” una botta di Guilbert produce il 2-3. E’ la volta di Marozin a chiamare il time-out, davanti la coppia Nicolia-Tataranni produce molto ma concretizza poco. La reazione arriva comunque anche dalla Isello, al 22’05” un velenoso diagonale rasoterra di Nicolia fa il 2-4. E su questo risultato si va al riposo, giusto nella sostanza se non nelle proporzioni perché tecnicamente la Isello (nota estremamente positiva il debutto per una decina di minuti di Valerio Antezza) è una spanna superiore mentre il Coutras nei primi 25’ c’ha messo niente più che tanta corsa e buona volontà.
Ripresa. A sorpresa partenza sparata del Coutras che riesce incredibilmente a pervenire al 4-4. La Isello non ci sta proprio e all’8’42” una magia del suo uomo migliore, Nicolia, porta al nuovo vantaggio (4-5). Il match diventa frenetico, caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte. Il risveglio biancoceleste è mortale per i transalpini: al 13’20” con una perfetta punizione di prima il “Principe” Antezza firma il 4-6. Arriva con il 14’13” il decimo fallo Isello, batte la punizione di prima Garcia, ma Oviedo fa scudo. L’estremo biancoceleste si ripete con un miracolo al 19’29” su un diabolico incrocio di Garcia. A quel punto la Isello si fa maestra di possesso palla per non correre rischi inutili negli ultimi minuti. Il Coutras è ipnotizzato e al 23’01” una micidiale bordata di Travasino finisce nel sacco: 4-7. E al 23’46” un funambolismo di Antezza si stampa sull’asta. Poi al 23’58” quindicesimo fallo Isello, punizione di prima di Coria con doppia parata di Oviedo. Ma nulla può a 1” dalla fine su una conclusione millimetrica di Garcia: 5-7. E lì finisce per davvero.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.