Ritornano le coppe europee e per le italiane si prepara un sabato sera difficilissimo: un vero e proprio esame di maturità. Valdagno, Viareggio e Lodi giocano tutte in trasferta nel secondo turno di Eurolega e tutte e tre rischiano parecchio rispettivamente sulle piste spagnole della Coruña e di Reus e su quella francese di Saint Omer. Più agevole la situazione in coppa Cers dove Breganze, Giovinazzo e Follonica hanno ottime chances di raggiungere Bassano e Forte dei Marmi, già qualificate per gli ottavi di finale.
EUROLEGA
E' un sabato di grandi sfide continentali dove si incrociano i destini delle squadre più forti dei continente. Le tre regine dell'hockey italiano, tutte imbattutte in campionato, saranno messe a dura prova su due delle piste più calde di Spagna e su quella, decisamente più abbordabile ma a rischio sorprese, di Saint Omer in Francia.
Serata da impresa per il Valdagno che, reduce dalla vittoria in gara 1 di coppa Italia al PalaBarsacchi di Viareggio, scende in pista al Riazor de La Coruña contro il Liceo campione d'Europa in carica da due stagioni a questa parte. Il Liceo non ha bisogno di presentazioni: pur avendo perso Barreiros (andato al Porto) si è rinforzato con l'arrivo di Lucas Ordoñez dal Vic, confermando l'impianto della passata stagione che ha in Jordi Bargallò (forse il miglior giocatore al mondo in questo momento) l'elemento di maggiore lustro e nei due Llamas e nel portiere Malian altri non trascurabili punti di forza. Anche il Valdagno, però, in quanto a rosa di grande qualità non scherza, a partire dalla coppia d'attacco Nicolia-Gil chiamata a dimostrare tutto il suo potenziale in un grande appuntamento internazionale. Giocherà un ruolo decisivo l'esperienza della coppia difensiva Rigo-Silva, mentre per Nicoletti e Gnata questo Liceo-Valdagno è l'occasione per una definitiva consacrazione a livello internazionale. Sullo sfondo, la sfida al vertice tra l'hockey spagnolo e quello italiano con lo scontro diretto tra la prima della OK Liga e una delle prime della classe in serie A1.
Liceo-Valdagno rischia di mettere in ombra un'altra partita di cartello: quella tra Reus Deportivo e CGC Viareggio che dirà molto sul futuro del gruppo C. I bianconeri di Massimo Mariotti hanno battuto agevolmente all'esordio i tedeschi del Cronenberg, mentre il Reus è uscito demolito dalla pista di Lisbona contro il Benfica: un 7-1 che conferma le difficoltà della squadra rossonera, chiamata a reagire subito o a dire anticipatamente addio (quasi) ai sogni di gloria in coppa. Il Reus Deportivo non è più quello degli anni scorsi; in estate ha perso il Negro Paez e Xavi Caldù senza procedere a nessuna sostituzione. Restano a disposizione di Dominguez ottimi giocatori come Casanovas, Adroher e Marin, ma nessun vero fuoriclasse. Questo non significa che il Viareggio avrà vita facile; ma l'impresa per i bianconeri è comunque possibile e sarebbe davvero un colpaccio e una ipoteca seria sul passaggio del turno.
Sulla carta il Lodi è, delle tre italiane, quella che ha il compito più agevole, dovendo giocare sulla pista francese del Saint Omer. Fino alla scorsa settimana l'avremmo presentata come una trasferta impegnativa, ma non certo difficile per uno squadrone come quello giallorosso; ma dopo il pareggio strappato dai francesi in casa del Noia, la squadra in cui milita il viareggino Francesco Dolce merita una maggiore considerazione. L'incertezza (pur con un Lodi che parte favorito) è aumentata anche dal fatto che la squadra di Marzella non ha ancora pienamente convinto in questa stagione, pur essendo ancora a punteggio pieno in testa alla classifica della serie A1.
COPPA CERS
Il Forte dei Marmi ha anticipato alla scorsa settimana il suo facile impegno contro il Dornbirn e raggiunto il Bassano, qualificato di diritto, agli ottavi di finale. Sabato in tarda serata anche il Breganze sarà tra le squadre che hanno superato il turno preliminare dato che il 16-0 dell'andata contro gli austriaci del Diessbach non lascia spazio a nessun dubbio.
Ci sono invece due squadre italiane che rischiano. La prima è il Giovinazzo che, dopo la rimonta subita in svizzera contro il Wimmis, deve vincere tra le mura amiche per passare il turno. Compito ampiamente alla portata degli uomini di Depalma, a patto di giocare la partita dal primo all'ultimo minuto e non fermarsi sul più bello.
Più complicato il compito del Follonica che gioca in Francia a La Roche Sur Yon (sede del mondiale francese del 2015) contro La Vandeenne. Il vantaggio di due reti (4-2 al Capannino) è tutt'altro che tranquillizzante visto l'entusiasmo (e i risultati) con cui le squadre francesi stanno affrontando queste competizioni europee.
TUTTO SULLE COPPE EUROPEE
EUROLEGA: Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Quarti di Finale - Final Four
COPPA CERS: Qualificazioni - Final Four