ISELLO VERNICI VALDAGNO: Vallortigara, Pace, Randon, Antezza, Nicolia, Tataranni, Rigo, Travasino, Panizza, Oviedo. All. Marozin
SCS COUTRAS: Ferret, Ducourtioux, Coria, Loches, Lafourcade, Lafargue, Guilbert, Cano, Fernandez. All. Mesnard
Arbitri: Francisco Garcia e Teresa Martinez (Spa)
Reti: pt 222 e 1034 Tataranni (IV), 1716 Rigo (IV), 2042 Tataranni (IV); st 503 Tataranni (IV), 820 e 1759 Coria (C), 2123 Ducourtioux (C), 2128 Nicolia (IV), 2143 Pace (IV).
La Isello sommerge il Coutras e mantiene il comando solitario del gruppo D. Ma la qualità della prestazione complessiva dei biancocelesti induce anche a positivi pensieri in prospettiva campionato con le due trasferte consecutive, prima a Bassano e poi a Viareggio.
Per Isello e Coutras problemi comuni di infermeria. I biancocelesti con Antezza ancora interessato dai postumi di una forte contusione al fianco mentre i francesi scontano lassenza del capocannoniere Garcia febbricitante da venerdì. Il tecnico Mesnard allora manda in campo Fernandez, Ducourtioux-Coria, Lafourcade-Cano. Risponde Marozin con Oviedo, Rigo-Travasino, Nicolia-Tataranni. Sono i transalpini a provare a pungere per primi, ma Oviedo palesa grande sicurezza. Ma al primo vero affondo la Isello passa: prepotente inserimento centrale di Rigo, respinge Fernandez e al volo Tataranni insacca. Le marcature su entrambi i fronti sono allacqua di rose, ne guadagna lo spettacolo e pure la riprova della bravura dei due portieri. Match apertissimo, a ritmi sostenuti ma anche assai corretto. Al 1034 la Isello raddoppia: scende Nicolia e da posizione tuttaltro che facile offre un assist doro a Tataranni sul secondo palo, mazzata al volo e gol: 2-0. Il Coutras è comunque vivo e al 1340 un diagonale di Lafargue coglie in pieno il montante. Ma è la Isello a fare la partita protetta da un mostruoso Oviedo. E al 1716 dopo una rubata a metà pista Rigo va via in solitudine e con un funambolico alza-schiaccia firma il 3-0. Non ci sono tatticismi e nemmeno marcature allultimo sangue, lo spazio è così riservato ad un gioco arioso. La Isello fa comunque vedere una netta differenza di classe. E al 2042 arriva il poker: Tataranni è atterrato in area, la Martinez assegna il rigore, batte il Tata, respinge Fernandez, riprende il terribile materano e con un alza-schiaccia gonfia la rete.
Ripresa. Si riparte con Oviedo, Travasino-Randon, Panizza-Tataranni. Il Coutras si propone con Fernandez, Coria-Cano, Lafourcade-Guilbert. I francesi alzano i ritmi e il match per un po è più equilibrato. Al 454 cè una punizione di prima per Tataranni, ma Fernandez fa un paratone. Poi il Tata al503 si prende una bella rivincita: saetta dai dieci metri e pallina che entra a filo di montante. Il Coutras non abbassa la guardia e all820 su azione di rimessa Coria riesce a trovare il varco giusto. Arriva il 1026 e Garcia vede una respinta di pattino in area, ma Oviedo nega per ben due volte il rigore a Guilbert. In pista cè una Isello assolutamente inedita con Randon-Travasino-Pace-Panizza, ma per i Campioni di Francia è ugualmente dura sbrigare la matassa. Negli ultimi 9 dentro Nicolia al posto di Randon. Il Coutras trova la seconda rete al 1759 con Coria che in unarea affollatissima, dopo un batti e ribatti conclude in rete con un tiro sottomisura. Fra i biancocelesti cè qualche leggerezza in più del dovuto e al 2123, dopo ben tre respinte consecutive di Oviedo cè Ducourtioux che trova lo spiraglio giusto. Qui si incavola di brutto Nicolia che riaccende il genio: al 2128 con una perizia balistica da mille e una notte, poi al 2143 con un assist da favola per Pace: 7-3.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.