Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Valdagno a Coutras alla caccia di un debutto vincente in Eurolega


Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 19/11/2010
Coutras e Valdagno, due storie (quasi) parallele che ora si scontrano inevitabilmente nel debutto dell’Eurolega 2010-2011, quarantaseiesima edizione della competizione continentale per club, ex Champions League diventata Liga Europea con Final Four dal 2005/2006 fino al 2008/2009. Il via questa sera, sabato 20, sulla pista (20x40, unica in cemento del campionato!) di Coutras (paese di 7000 abitanti, parte del dipartimento della Gironda nella regione dell’Aquitania), con arbitri gli spagnoli Joan Molina e Josep Ribò.
Fra i francesi segnalati ancora non in perfette condizioni Benjamin Lafargue (naso rotto) e Cirilo Garcia (triplice frattura allo zigomo), reduci da infortuni patiti nella seconda giornata. Per la trasferta a Coutras c'è ancora apprensione per le condizioni dei due estremi biancocelesti. Per il derby con il Bassano il tecnico Marozin è stato costretto a scegliere chi dei due stava meno peggio. Ha giocato Oviedo nonostante il forte dolore per l'infiammazione alla schiena, mentre Vallortigara (caviglia in disordine, escluse comunque fratture) ha soltanto fatto numero in panchina. Sia Oviedo che Vallortigara hanno infatti saltato, giovedì, l'ultimo allenamento prima della trasferta in Aquitania.
Sia il team d’Oltralpe che quello del Vicentino hanno una storia profonda (73 e 72 anni), Coutras e Isello Vernici sono Campioni in carica nella Nationale 1 Elite (12 squadre) e nella A1 (14).

SCUDETTI TRA LUNGHE ATTESE E SORPRESE.
Isello Vernici s’è laureata Campione d’Italia per la prima volta in 72 anni di vita al termine della scorsa stagione dopo gara4 a Follonica.
I “Coutrillons” hanno invece dovuto aspettare 24 anni per riassaporare il titolo. Data storica il 15 maggio con la vittoria (5-3, tripletta di Garcia e reti di Cano e Lafourcade) sull’eterno rivale Quevert. Il titolo precedente il Coutras lo aveva vinto nel 1986 e fu il quarto in successione a sigillo di un periodo d’oro. Nella bacheca dei transalpini ci sono altri nove titoli ben più lontani: ’80; ’77; ’74-’75; ’70-’71-’72; ’68; ’66. I primi accenni di resurrezione nelle stagioni 2005/2006 e 2008/2009 concluse entrambe con dei
terzi posti.

ISELLO E COUTRAS CON BLOCCHI STORICI.
La Isello 2010/2011 (non ci sono più il difensore Davide Motaran e la punta Osvaldo Raed) è stata fondata sullo zoccolo duro della scorsa stagione e rinforzata con gli arrivi di Travasino, Panizza e Antezza. Un team che ora può puntare sia su un bis del Tricolore che sulla Final Eight di Eurolega.
Della formazione francese che ha conquistato il titolo sono rimasti ben 8/10 (non ci sono più Ludovic Loches e il nazionale Remy Lasnier) assieme al riconfermato tecnico Josef Bruckert. I nuovi arrivati sono Desvergne Thibault, Lafargue Jerome e Guilbert Nicolas. Il portiere titolare l’argentino Fernandez (secondo è Ferret) è stato medaglia di bronzo con la Francia agli Europei di Wuppertal. Accanto a lui la rosa si completa con Loic Ducourtioux, Adrien Coria (argentino), Cirilo Garcia (argentino), Jerome Lafourcade, Benjamin Lafargue e Sebastian Cano (cap., argentino).

ISELLO E COUTRAS NEL RANKING EUROPEO...
Sono sicuramente significative le distanze fra Isello Vernici e Coutras nel ranking europeo. I biancocelesti del tecnico Marozin si trovano insediati all’ottavo posto con 90 punti, mentre i francesi sono collocati al ventitreesimo con 28 punti.
L’ultimo aggiornamento risale alla stagione 2009 /2010. La Isello partecipò alla Final Six di Eurolega (formulaccia, qualcuno c’ha riflettuto, si torna alla Final Eight) mentre il Coutras arrivò fino ai quarti di finale di Coppa Cers, dove venne eliminato dal Blanes (3-3 in Francia e sconfitta 5-1 in Spagna).

...E NEI CAMPIONATI.
La Isello Vernici ha giocato martedì, al PalaLido, contro il Bassano, l’anticipo della sesta giornata di andata.
Fermo alla settima giornata, disputata sabato scorso, invece, il campionato francese Nationale 1 Elite. Il Coutras è tornato alla vittoria battendo fra le mura amiche (4-2) il Rac St Brieuc, formazione di metà classifica. Dopo aver infilato cinque vittorie consecutive (Cirilo Garcia era capocannoniere della N1 con 14 gol, al quattordicesimo posto Remi Lasnier con 4), i “coutrillons” erano clamorosamente caduti (7-3) sulla pista de La Roche sur Yon, uno stop che era costato la vetta che dividevano con il Quevert. Il Coutras, dopo la settima giornata, si trova insediato al terzo posto con 18 punti, dietro (differenza reti 7 contro 30) a St Omer.
Dopo sette giornate l’attacco del Coutras è il terzo della N1 con 32 gol. Soltanto quinta invece la difesa, che sin qui ha subito 25 reti.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.