Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Valanga di gol in Coppa del Re, passano Barcellona e Vilanova.


Barcellona e Vilanova raggiungono Noia e Liceo nelle semifinali di coppa del Re battendo rispettivamente Reus Deportivo e Shum Maçanet al termine di due partite caratterizzate da un altissimo numero di reti e da un grande equilibrio. Il Barcellona vince 8-7, il VIlanova addirittura 11-10. Oggi dalle 14 le semifinali Noia-Liceo e Vilanova-Barcellona in diretta straming.

Scritto da Paolo Lazzarini - Pubblicato il 03/03/2012 - 07:04 - Ultima modifica 17/03/2012 - 11:11

QUARTI DI FINALE - I RISULTATI DI GIOVEDI' 1 MARZO
ore 18.45 - Noia - Blanes 2-1 (Guarda la partita)
ore 20.45 - Liceo La Coruña - Vendrell 8-3 (Guarda la partita)

QUARTI DI FINALE - I RISULTATI DI VENERDI' 2 MARZO
ore 19.30 - Barcellona - Reus 8-7
ore 21.30 - Vilanova - Shum Maçanet 11-10

SEMIFINALI - LE DIRETTE DI SABATO 3 MARZO
ore 14.00 - Noia vs Liceo La Coruña
ore 16.00 - Barcellona vs Vilanova

FINALE - LA DIRETTA DI DOMENICA 4 MARZO
ore 16.00 - Finale

BARCELLONA - REUS DEPORTIVO 8-7
Il Barcellona di Gabriel Cairo supera il Reus per 8 a 7 ed entra nelle semifinali dopo una partita che, nonostante il parziale di 4 a 1 a favore dei blaugrana, nei primi 16 minuti, è stata combattuta fino all' ultimo secondo.
La gara comincia subito in salita per un Reus Deportiu che, orfano di Negro Paez e troppo spregiudicato e disunito in difesa, subisce un passivo di 3-0 nei soli primi 6 minuti di gioco. Apre le marcature Pablo Alvarez che, a seguito di un recupero a metà pista, s'invola a rete per l' 1 a 0. Seguono due reti in rapida successione di Torra, che al minuto 4'42'' dribla Casanovas e segna da distanza ravvicinata e si ripete 28 secondi più tardi tutto solo a tu per tu con l'estremo difensore reusense Trabal per il 3-0. Il tecnico Dominguez chiama time out e chiede ai suoi di abbassare il baricentro per avere maggior compattezza in fase difensiva. I rossoneri recepiscono e dopo aver segnato su rigore con Molet al 9', ritrovano la quadratura del gioco subendo poco ed impegnando a loro volta in più occasioni, sia a difesa schierata che in contropiede, Eitor Egurrola.Nella seconda metà del primo tempo un Barça velocissimo e preciso nel fraseggio ricomincia a lavorare ai fianchi difesa avversaria ed un “uno-due” Borregan-Gual propizia la rete di qust' ultimo per il 4-1 al 16'. Tuttavia, proprio in questa fase di affanno per gli uomini di Dominguez, Jordi Ferrer al 19' accorcia le distanze su una respinta di Egurrola per il 4-2 ed è sfortunato un minuto più tardi quando, in occasione di un tre contro, due manda la pallina sul palo. Il goal dell' ex vilanovino risveglia il Reus dando il là a 5 minuti finali ricchi di ribaltamenti di fronte in cui sono i rossoneri ad avere la meglio con Raul Marin, che al 24' s'invola sulla sponda destra e batte Egurrola con un potente tiro dalla distanza sul primo palo e riporta in partita i suoi per il 4-3.
La grande prova di carattere da parte degli umini di Dominguez si completa nei primi secondi della ripresa con un tiro di Casanovas. E' il 4-4. Al 28' minuto blu ad Alvarez per un aggancio ai danni di Caldu, ma Raul Marin spreca in malo modo la punizione diretta e un minuto e mezzo più tardi lo stesso Marin, con il Reus ancora in superiorità numerica (mal giocata dai rossoneri), rimedia un blu diretto per un aggancio su Torra, che realizza il conseguente tiro diretto del 5-4. Al 32' Mia Ordeig, servito da dietro la porta da Gual, porta i blaugrana in doppio vantaggio ed è pericoloso poco più tardi con un palo su tiro dalla distanza. Nel secondo tempo le squadre appaiono decisamente più lunghe e si affrontano prevalentemente in fase di transizione. Dopo un altro legno del Barça al 36', al minuto 42' Pablo Alvarez realizza in due tempi la punizione diretta per il decimo fallo avversario (7-4). La partita sembra avviarsi verso una tranquilla vittoria per i blaugrana, ma il il Reus non si da per vinto e al 44', a seguito di un alza e schiaccia da dietro la porta ribattuto da Egurrola, Jordi Molet colpisce al volo da distanza ravvicinata per il 7-5 . Il Barça, fermo a nove falli già dal 43', sente il fiato sul collo e al 46' il nervosismo di Pablo Alvarez riporta prepotentemente in partita il Reus: dopo aver commesso un fallo da rigore su Raul Marin il talento argentino, generalmente non uso a reazioni scomposte in pista, si fa infatti espellere per proteste lasciando i compagni in inferiorità numerica sul 7-6 (realizzato dal dischetto da Jordi Molet). Ad allontanare momentaneamente i fantasmi di una seconda remontada ci pensa a 2'42'' dalla fine il sempre decsivo Beto Borregan che, servito a centro area da Torra, sigla il goal del 8 a 6. Ma nel classico della liga spagnola le emozioni non finiscono mai. A 41'' dalla fine arriva infatti il decimo fallo avversario (colpevole il Reus di non esserselo procurato prima) trasformato da Raul Marin per l' 8-7. Il Reus tenta il tutto per tutto schierando il quinto uomo di movimento al posto del portiere. Seguono attimi di grande concitazione con Marin che a 13'' dalla sirena rimedia il blu per aggancio e Torra. Lo stesso Torra fallirà la punizione diretta del possibile doppio vantaggio lasciando il risultato invariato sull' 8-7.

BARCELLONA. Quintetto iniziale: Egurrola, Panadero, Álvarez, Ordeig, Torra. Subentrati: Reinaldo García, Borregán, Gual.
REUS. Quintetto iniziale: Trabal, Casanovas, Molet, Adroher, Caldú. Subentrati: Marin, Ferrer.
MARCATORI: 1-0, Pablo Álvarez (1'); 2-0, Torra (5'); 3-0, Torra (6'); 3-1, Molet (9'); 4-1, Marc Gual (16'); 4-2, Jordi Ferrer (19'); 4-3, Raúl Marín (24'); 4-4, Casanovas (26'); 5-4, Torra (30'); 6-4, Ordeig (min. 32'); 7-4, Pablo Álvarez (42'); 7-5, Molet (44'); 7-6, Molet (46'); 8-6, Borregán (47'); 8-7, Marín (49')
ARBITRI: Gómez e Ribó.


VILANOVA-SHUM MACANET 11-10
Il C.P. Vilanova ha sconfitto il Shum Maçanet nella quarta partita dei quarti di finale seguita al classico Barcellona–Reus e oggi alle 16:00 affronterà il Barça nella seconda gara di semifinale. Una partita trepidante, assolutamente vietata ai deboli di cuore, questo Vilanova – Maçanet chiusosi con un totale di 21 reti, frutto di un hockey giocato a viso aperto e senza tanti tatticismi. Raramente in Spagna si registrano risultati di questa portata in competizioni di questa importanza.
La partita comincia con una autentica marcia trionfale del Vilanova che apre le marcature con una cannonata da centropista di Jordi Creus al 1', raddoppia al 2' con Oscar Martinez servito al volo da Creus sul secondo palo e passa in triplo vantaggio due minuti più tardi con un rasoterra dello stesso Creus. Al 9' il capocannoniere della OK Liga Frances Gil realizza il penalty del 4-0 che sembra mettere in banca il risultato. Ma è proprio a partire dal poker vilanovino che il Maçanet, complici anche alcune amnesie difensive dei padroni di casa, cresce esaltando le grandi qualità di Luisito Gil fra i pali. Al 14', a seguito di un pericoloso contropiede che avrebbe potuto significare la quinta rete per i locali, un'azione di David Plaça regala al Shum il goal del 4-1. A due minuti e mezzo dal riposo blu diretto all' ex Marc Roca, reo di aver colpito Gil sulle mani, ma Creus non approfitta. Non così Frances Gil che, a seguito di un'ottima transizione in tre contro due realizza il 5-1 su ribattuta del portiere a 24"  dal riposo.
La partita sembra destinata a risolversi in una pesante umiliazione per gli uomini di Jordi Roca, ma la marcatura dell'ex vilanovino Bartres su punizione diretta per il decimo fallo al 28', seguita tre minuti più tardi dalla rete del 5-3 di Plaça originatasi da un forcing offensivo dei biancorossi, riporta in partita il Maçanet. Tuttavia in questo momento di difficoltà per i locali, Manel Garcia riallunga le distanze per il 6-3 al 33' su azione personale. Segue il penalty del possibile 6-4 fallito da Marc Roca trenta secondi più tardi. Al minuto 35' una conclusione fuori bersaglio di Creus in contropiede rimbalzata a fondo pista propizia la battuta a rete di Carles Rodriguez per il 7-3 vilanovino e un minuto più tardi a seguito di una bruciante ripartenza dei locali, Oscar Martinez su respinta del portiere porta i suoi a più cinque. Al 40' lo specialista Jordi Batres realizza l' 8-4 su punizione diretta per il quindicesimo fallo avversario. 47 Secondi più tardi un blu contemporaneo a Castaner e a Creus dovuto ad una mischia alla balaustra ha comportato un powerplay, tuttavia non sfruttato dalla formazione ospite. Al 44' Solér accorcia ulteriormente le distanze con un tiro dalla distanza per l' 8-5, ma il Vilanova in questa gara fatta di continui botta e risposta sembra riuscire a tenere a distanza di sicurezza l'avversario grazie a Pujals che sigla il 9-5 dopo una volata sulla sponda. Il Shum tuttavia non si arrende e le sue sfuriate offensive trovano terreno fertile presso una difesa avversaria parsa piuttosto ballerina nel finale. Arrivano così due reti in rapida successione, occorse entrambi contropiede al minuto 46: la prima con Bartres, che segna da posizione frontale; la seconda con Plaça che insacca a porta sguarnita per il 9-7. Risponde Gil su punizione diretta per il decimo fallo portando il Vilanova a quota 10 marcature, ma a due minuti dalla fine Solér realizza il 10-8 a seguito di una azione confusionaria. I locali reagiscono con Oscar Martinez che pochi secondi più tardi insacca su ribattuta del portiere. A 1'04'' dalla fine arriva il ventesimo fallo vilanovino e Luisito Gil ferma fallosamente Bartres sul tiro a uno, da qui il conseguente rigore realizzato pochi secondi più tardi (minuto 49'05'') dall' ex Marc Roca per un inquietante 11-9. La difesa Vilanovina continua a sprofondare nel panico più totale e il nutrito gruppo di aficionados locali rabbrividisce quando 5 secondi più tardi, in occasione dell' ennesimo 3 contro 2, Solér realizza l' 11-10, risultato che rimarrà invariato per i restanti 50 secondi della gara.
Vittoria sofferta ma meritata per un Vilanova che oggi alle 16:00 sarà chiamato a dar prova di tutt'altra tenuta nervosa e di ben altro rigore difensivo nell'impresa contro i blaugrana.

C.P. VILANOVA. Quintetto iniziale: LL. Gil, J. Creus, F. Gil; M. Garcia, O. Martinez. Subentrati: C. Rodriguez, P. Gonzalez, Pujals.
SHUM MACANET. Quintetto iniziale: W. Dominguez, Bartrés, M. Roca, A. Soler, Castañé. Subentrati: Galán, R. Fernandez, , D. Plaza, Gelma
ARBITRI: - F. Garcia e Sandoval.
MARCATORI
Primo tempo:
1-0 J. Creus ( min 1); 2-0 O.Martinez ( min 2); 3-0 J. Creus ( min 4); 4-0 F. Fil de penal ( min 9) ; 4-1- Plaza ( min 14); 5-1 F. Gil ( min 24)
Secondo Tempo
5-2- J. Bartrés de FDA ( min 3); 5-3 Plaza ( min 6); 6-3 M. Garcia ( min i mig); 7-3- C. Rodriguez ( min 10), 8-3 O. Martinez ( min 11); 8-4 J. Bartrés de FDA ( min15); 8-5- Solér ( min 19); 9-5- Pujals ( min 21); 9-6 Bartrés ( min 21) ; 9-7-Plaza ( min 22) ; 10 -7 F. Gil de FDA ( min 22 i mig); 10-8 Solér ( min 23); 11-8 O. Martinez ( min 23); 11-9 Roca de penal ( min 24) ; 11-10 Solér ( min 24)

Parole chiave: Spagna, Coppa del Re, Barcellona, Reus Deportivo, Vilanova,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.