Sempre più hockey in TV. Non solo in Italia, ma anche in Spagna e in Portogallo. I più attenti tra i nostri lettori avranno certamente notato un notevole aumento negli appuntamenti della rubrica "l'hockey sui media" che campeggia nella homepage, sulla parte destra. Merito di due accordi che erano nell'aria, ma che sono stati confermati e avranno i primi effetti proprio nei prossimi giorni.
In Spagna la OK Liga si preprara a vivere le emozioni del posticipo del lunedì, anche se a inaugurare il nuovo corso televisivo dell'hockey spagnolo sarà la finale di supercoppa tra Reus Deportivo e Barcellona che animerà gli schermi TV già nella serata di venerdì 21. Dalla prossima settimana, ogni lunedì vedrà la trasmissione in diretta di una partita della OK Liga, in prima serata alle ore 21. Si inizia lunedì 24 con Noia-Voltregà.
Per vedere le partite del campionato spagnolo servirà un computer connesso a internet e un pizzico di fortuna (oppure un po' di smanettamento informatico che descriveremo più avanti). Il computer serve per collegarsi con una delle tre "fonti" che irradieranno le partite di hockey spagnolo: la web TV della Fep, la televisione catalana Esport3 e l'equivalente di Raisport per la Spagna che si chiama Teledeporte. Il pizzico di fortuna serve per evitare il blocco della visione ai residenti al di fuori della Spagna che colpisce in particolare le trasmissioni sportive: al momento non sappiamo se le partite andranno via web in tutto il mondo o solo in Spagna. Di certo, Teledeporte cripta per l'estero il 100% delle sue trasmissioni.
In Portogallo, l'accordo raggiunto tra Federazione lusitana e televisione nazionale prevede la trasmissione in diretta di 34 partite nel corso della stagione. Il giorno deputato per la diretta è il sabato pomeriggio all'interno del contenitore Desporto 2 della seconda rete nazionale RTP2. Anche questa TV non è visibile via satellite dall'Italia, ma può essere vista comodamente e con buona qualità via internet (qui il collegamento al sito). Anche in questo caso c'è l'incognita della trasmissione all'estero per la quale non resta che provare per una volta.
E se tutto dovesse essere criptato per l'estero? Per i più temerari (in senso informatico) esistono modi del tutto legali per "ingannare" i server che autorizzano la visione in base alla geolocalizzazione degli utenti. Non è detto che funzionino sempre, ma sono l'unica alternativa che ci sentiamo di consigliare. Una semplice guida su quale software serve (tutto gratuito) e quali impostazioni modificare la trovate qui.
Intanto, con la ripresa del campionato di serie A1 e più in generale di tutta l'attività hockeystica, sta per tornare anche la rubrica Multimedia che lo scorso anno ha riscosso un gradimento decisamente sopra alle aspettative. Ci troverete dentro tutto quello che riusciremo a raccogliere dalla rete in termini di audio e video, nonchè tutto quello che ci forniranno i club nel corso della stagione.
Buon campionato a tutti.