Si è concluso un altro entusiasmante stage di Hockey su pista con il Dr. Giambattista Massari, disputato a Giovinazzo, dal quattro all’undici Settembre 2011.
Le società Hockey Villa d’Oro e Pico Mirandola, unite sotto lo stemma dell’UVP sono riuscite a coronare il sogno, cullato da qualche tempo, di portare i propri ragazzi della Under 15 ad apprendere i fondamentali tecnici e le abilità collettive di Hockey Pista direttamente sulla pista di casa del Prof. Massari a Giovinazzo.
Lo stage, condotto in pista esclusivamente dal Professore, ha lasciato nei giovani atleti un segno indelebile e le doppie sedute di allenamento giornaliere sono state seguite con grande interesse da tutti gli atleti e genitori al seguito.
Il livello tecnico delle lezioni è stato, come preventivato, di altissima qualità ed anche la sequenza delle esercitazioni, mai uguali, ha permesso, ai pur giovani partecipanti, di apprendere in maniera corretta quei fondamentali tecnici ed abilità collettive che in passato hanno permesso all’Italia ed alla Afp Giovinazzo di conquistare grandi successi, grazie al “maestro” dell’hockey.
Da tempo (dal primo stage organizzato a Montese nel 2008), la linea tecnica delle due società emiliane ha deciso di “sposare “ il modello di Massari e se già s’iniziano a vedere i primi frutti, le due società unite, ambiscono, sotto la guida, anche se a distanza, del Professore, a creare una vera e propria scuola che possa riportare in alto l’Hockey Emiliano.
Andare in Puglia è stata una scommessa ampiamente vinta e questo, grazie anche alla grande ospitalità della società AFP Giovinazzo, che ha messo a proprio agio gli atleti convenuti, l’allenatore della formazione Under 15 Massimo Barbieri, il dirigente accompagnatore Roberto Contini, il presidente Paolo Gavioli e la responsabile Alice Amadei, di operare nel migliore dei modi.
Per una settimana gli atleti emiliani hanno vissuto a stretto contatto con i giocatori della formazione bianco verde di A1, dal capitano De Palma, al cannoniere della serie A1 Gimenez, al nuovo acquisto Zabala, a Dagostino, e tanti altri atleti entrati in pista anche loro sia per migliorare i propri fondamentali tecnici ma, anche, per essere nel contempo dimostratori dei giovani atleti emiliani.
Un modo per capire che cosa voglia dire l’Hockey a Giovinazzo che ha incantato tutti noi venuti da lontano: abbiamo assistito alla presentazione della squadra di A1 nel palazzetto, ad oltre 38° di calore, eppure gli spalti erano gremiti e la partecipazione dei tifosi altissima, a dimostrazione che l’hockey è insito nel DNA della cittadina pugliese.
Questa esperienza indimenticabile con il Prof. Massari dovrà essere sen’altro ripetuta e si spera sia la prima di una serie di appuntamenti stagionali al fine di far crescere gli atleti Emiliani e ci si augura anche l’hockey in Italia.
Un ringraziamento particolare quindi va al grande studioso dell’Hockey, Dr. Gianni Massari per l’alta professionalità, l’entusiasmo, la carica umana, la disponibilità dimostrata nel corso di tutta la settimana, caratterizzata da doppie sedute giornaliere intensissime di allenamento, dal lunedi fino la domenica, con un’energia tale da tenere incollati i partecipanti senza cedimenti e dando, per l’ennesima volta, dimostrazione della grande maestria e della conoscenza di tutti i fondamentali tecnici, tattici e delle abilità che compongono la disciplina dell’Hockey su Pista.