Il girone di ritorno inizia così come era terminato quello di andata per il Correggio Hockey: con una lunga trasferta. Dopo l’estremo ovest di Vercelli, sbancata la scorsa settimana, la truppa del presidente Rolando Vezzani si prepara a raggiungere l’estremo est di Pordenone. E’ la prima giornata del girone di ritorno e per il Correggio Hockey potrebbe essere una tappa importante del campionato: in caso di vittoria, infatti, gli uomini di Mattia Carboni si ritroverebbero da soli al comando della classifica di serie A2. La capolista SPV Viareggio, infatti, osserva il proprio turno di riposo e potrebbe essere superata da entrambe le squadre reggiane che la seguono con distacchi di un punto (Correggio) e di due punti (Scandiano).
Nella memoria di Bonucchi e soci, tuttavia, c’è ancora ben presente quanto accadde alla prima di campionato, con il Correggio Hockey sconfitto sorprendentemente in casa per 5-2 al termine di una prova piuttosto opaca. Da quel 3 novembre dello scorso anno molte cose sono cambiate. Innanzitutto gli emiliani hanno imboccato la strada giusta che li ha condotti fino al secondo posto in classifica; inoltre il mattatore di quella partita, Davide Zucchiatti, giovane talento pordenonese autore di una decisiva tripletta, è nel frattempo passato al Vercelli lasciando i friulani con un attacco piuttosto spuntato in cui è il follonichese Alessandro Franchi a vestire i panni del bomber.
Pordenone occupa il sesto posto in classifica, appena al di fuori della zona play off. E’ reduce da una pesante sconfitta in casa del Pieve 010 che lo ha sopravanzato. In casa ha giocato 5 partite perdendo soltanto contro squadre di vertice (Viareggio e Scandiano). La squadra è allenata per il secondo anno consecutivo da Federico Paghi, follonichese, ex portiere di buon livello con un lontano passato dell’Hockey Club Correggio negli anni ’90. A parte il toscano Franchi (terzo tra i marcatori con 23 reti) e il portiere Pozzato (originario di Sandrigo), in squadra militano solo atleti friulani, alcuni molto giovani come Enrico Zucchiatti e il secondo portiere Kumah (entrambi classe 1996), altri con una discreta esperienza in categoria.
Il Correggio Hockey è alla sua sesta trasferta stagionale e nelle cinque precedenti ha vinto quattro volte uscendo sconfitta soltanto in casa della capolista Viareggio: 12 dei 21 punti in classifica degli emiliani sono stati conquistati lontano dal palasport “Dorando Pietri”. Ovvio che in casa biancorossoblù si guardi con ottimismo a questo impegno nonostante la sconfitta nella gara di andata. Il solo dubbio di Mattia Carboni riguarda l’unico ex della partita, l’italo-cileno Pablo Jara (ha giocato a Pordenone in serie A1 un paio di stagioni orsono), che ha saltato l’allenamento di giovedì sera per una indisposizione e potrebbe non essere al meglio. Per il resto in casa Correggio Hockey si segnala un clima più che sereno, con l’obiettivo stagionale della salvezza ormai raggiunto, nessun assillo per salire in serie A1 e la consapevolezza di poter utilizzare la parte restante della stagione per inseguire risultati prestigiosi facendo leva su un buon gruppo di giovani in fase di rapida maturazione.
PROBABILI FORMAZIONI (inizio ore 20.45)
PORDENONEHOCKEY: Kumah, Di Noto, Franchi, Zucchiatti, Dalla Bona, Del Savio, Desiderio, Furlanis, Battistuzzi, Pozzato. All. Paghi.
CORREGGIO HOCKEY: Malavasi, Bonucchi, De Tommaso, Gallo, De Pietri, Jara, Luppi, Pozzi, Benatti, Pellacani. All. Carboni.
ARBITRO: Moresco di Bassano