Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Ufficiale: annullata la squalifica del Palabarsacchi


Scritto da Redazione - Pubblicato il 09/03/2011
Il ricorso presentato dal CGC Viareggio ha avuto buon esito. La Corte di Appello Federale ha parzialmente riformato la sentenza del Giudice Unico annullando la squalifica di due turni al Palabarsacchi e dimezzando la squalifica a Orlandi (rimane una sola giornata, già scontata a Breganze). In cambio, il Viareggio si è visto appioppare una maxi sanzione da 4mila euro.
Entro un mese verranno rese pubbliche le motivazioni della sentenza.

LA COMMISSIONE APPELLO FEDERALE
Riunitasi in data 9 marzo 2011 presso la sede della Federazione Italiana Hockey e
Pattinaggio in Roma, Viale Tiziano 74, composta dagli avvocati :

Avv. Enrico VALENTINI Presidente
Avv. Gianluca SIMEONI Componente relatore
Avv. Rocco QUARTUCCIO Componente

Per decidere in ordine al ricorso presentato dalla Società Centro Giovani Calciatori Viareggio avverso il provvedimento del Giudice Unico Nazionale Hockey di cui al Comunicato Ufficiale n. 55, anno sportivo 2010-2011, del 2 marzo 2011.

Esaminati gli atti ed il ricorso in ordine all’episodio.
DELIBERA
In parziale accoglimento del ricorso:
1) Riduce la squalifica da 2 (due) ad 1 (una) giornata la squalifica inflitta all’atleta ORLANDI Alberto, essendo il fatto, anche dalla relazione arbitrale, ridimensionato;
2) Annulla la sanzione dell’obbligo di disputare le prossime due partite casalinghe senza la presenza del pubblico;
3) Commina la sanzione dell’Ammenda pari ad € 4.000,00 (quattromila) in sostituzione delle sanzioni irrogate dal Giudice Unico.

Dispone la restituzione della tassa di reclamo nella misura del 50% dell’importo versato (pari ad un importo di € 400,00).
Trenta giorni per la motivazione. Nomina estensore l’Avv. Simeoni.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.