Viareggio-Valdagno è il big match di giornata e lo sarebbe stato in ogni caso, dato che mette di fronte le due finaliste della passata stagione. I fatti di questo primo scorcio di stagione e, più di tutti, quelli degli ultimi giorni, danno allo scontro diretto del PalaBarsacchi dei connotati ancora più forti.
Inanzitutto un dato tanto oggettivo quanto incontestabile: dopo essere stata la partita che ha deciso la regina della passata stagione, Viareggio-Valdagno è oggi "declassata" a scontro diretto per il secondo posto alle spalle di un Lodi dominatore incontrastato fin qui. Va da sè che chi perde questa partita si troverà a dover fare i conti con una situazione del tutto inedita di "inseguitrore dell'inseguitore" che fa a pugni con le ambizioni di vittoria.
Da un certo punto di vista il Valdagno si è comunque già attrezzato a reggere una situazione del genere; la sostituzione di Marozin con Vanzo (che però non sarà sulla panchina biancoazzurra fino al 21) mette questa partita in una sorta di limbo. La stagione del Valdagno ricomincerà, a tutti gli effetti, dalla partita con il Matera.
Diversa la situazione del Viareggio: persa in casa la superocppa, persa in casa la qualificazione alla finale di coppa Italia, lasciata la leadeship di campionato a Lodi, un'altra sconfitta casalinga farebbe emergere malumori anche in un ambiente apparentemente solido come quello viareggino. E l'assenza di squalifica di Enrico Mariotti non aiuta certo ad affrontare con serenità una partita delicatissima per i bianconeri, anche se siamo solo alla quarta giornata. Massimo Mariotti lo sa e da facebook fa appello ai suoi tifosi, ovviamente a modo suo: "Sicuramente non è uno dei momenti piu facili e belli -scrive sul social network- ma credo che in questi momenti si debba fare quadrato, magari avere coscenza e umiltà di sapere che nello sport ci sono anche questi momenti e che l'unica ricetta è la fame di rivincita e saper superare i limiti attuali con esperienza e determinazione. In questo momento non capitalizziamo e puntualmente subiamo: questo è anche il bello e il brutto dello sport. La bravura è farlo girare. Sabato sarà importantissimo il sesot uomo!".
La pista versiliese sarà ovviamente il campo principale di “Tutto l’hockey minuto per minuto” in onda su Radio Padania dalle 20.45 e che vedrà collegati tutti i palazzetti dell’A1.
La capolista Amatori Sporting Lodi dopo il successo di martedì con i tricolori sarà impegnata in trasferta in casa della neopromossa Trissino, ferma a un punto strappato proprio in casa con il Forte dei Marmi. Il tecnico dei lombardi Marzella potrebbe aumentare le rotazioni pista grazie alla panchina lunga, anche nell’ottica del debutto in Eurolega sabato prossimo in casa contro il Vic. I vicentini di Chiarello, dal canto loro, vogliono riscattarsi davanti al pubblico amico dopo il ko per 6-1 a Breganze.
L’Alimac Forte dei Marmi, protagonista di un ottimo avvio di stagione con due vittorie e un pareggio, sarà di scena a Prato con un Mg Estra che non ha ancora digerito la cocente sconfitta per 4-3 patita a Giovinazzo e arrivata a soli 6 secondi dalla fine su rigore. Gli uomini di Bernardini nelle prime tre gare hanno raccolto solo un successo a Matera (5-3), ma hanno messo in mostra sprazzi di bel gioco, con gli acquisti dei vari Carmona, Fabrega e Solera che si sono dimostrati azzeccati, in particolare gli ultimi due hanno già messo a segno 11 gol in due.
La Geo&Tex Bassano, appaiata al Forte dei Marmi a quota 7, dopo il successo interno per 5-1 sul Seregno sarà impegnata nell’insidiosa trasferta di Molfetta. Sulla pista pugliese è caduta una big come il Breganze, a conferma che gli uomini di Poli davanti al pubblico amico sono una squadra temibile nonostante la dipartita di Squeo. Per i pugliesi due partite in quattro giorni, visto che martedì saranno già di scena a Sarzana di fronte alle telecamere di Rai Sport 1.
La Banca Etruria Follonica, ferma a un punto dopo le sconfitte di misura a Forte dei Marmi e a Valdagno vuole centrare la prima vittoria stagionale in casa contro l’Afp Giovinazzo. Una partita da tripla per due squadre che grossomodo si equivalgono e che potrebbe essere decisa dalle giocate dei singoli, fra cui la stecca d’oro del passato campionato Dario Gimenez.
La neo promossa Eosolare Matera, ancora ferma a zero punti, cerca la prima vittoria della propria storia in serie A1 contro la Lanaro Breganze: un’impresa ardua per gli uomini di Michele Barbano, anche se la sconfitta dei veneti alla seconda giornata a Molfetta lascia qualche speranza aperta per i lucani. Gli uomini di Cogo partono comunque con i favori del pronostico e l’ultima vittoria per 6-1 sul Trissino (tripletta di Garcia Landa, capocannoniere del campionato con 8 reti) dimostra che i rossoneri sono già in palla.
Promette spettacolo la sfida fra Seregno e Carispezia Sarzana: sulla pista brianzola è caduta una big come il Valdagno. Storicamente i liguri lontani da casa fanno fatica: l’ultima vittoria esterna risale allo scorso 12 febbraio (18a giornata) quando i rossoneri si imposero per 3-1 a Prato. Gli uomini di Cinquini in questo avvio di campionato hanno messo in difficoltà il Lodi alla prima giornata, per poi riscattarsi sabato scorso centrando la prima vittoria in casa contro il Matera.
In serie A2 è tempo di derby piemontese fra la capolista Roller Effenbert Hockey Novara e l’Amatori Vercelli.