Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Tra l'Italia e l'oro c'è rimasto solo il Portogallo


Sedici anni dopo la vittoriosa finale di Viareggio del 1992 (sempre con il Portogallo) e dopo 13 anni di repliche della finale Spagna-Portogallo, l'Italia si prepara a giocare per il titolo continentale under 17. La semifinale con la Francia è stata tesa e difficile, finita senza reti e decisa soltanto ai rigori. Ma è ormai scritta nella storia e ora serve ancora un ultimo sforzo

Scritto da Stefano Zamperin - Pubblicato il 12/09/2008
Italia-Francia = 2-0 (1° tempo: 0-0; 2° tempo: 0-0; supplementari: 0-0; rigori 2-0)
Italia: Gnata, Bolcato, Brunelli, Valverde, Ghirardello, Milani, Dal Monte, Dal Santo, Rossi, Corona - All. De Gerone
Francia: Audelin, Barbier, Bachellereau, Ricaille, LeCanu, Devenyns, Herve, Turluer, Malouche, Tanguy - All. Marquis
Marcatori: Rigori: Filippo Dal Monte e Ricardo Valverde

L'Italia brucia solo ai rigori una coriacea Francia meritando però l'accesso alla storica finale. 1992, l'ultimo anno della Finale Europea quelli della generazione del '75, insomma ed invece ora quella generazione quella del 1992 e 1993 è ritornata a vincere ed a ritornare nei massimi podi europei. Un'Italia meno brillante del giorno prima nel match storico contro la Spagna ma ugualmente pericolosa e determinata in fase di gioco. I tempi regolamentari sono terminati sullo 0-0 un equilibrio mai rotto dalla forza dei due portieri, Tanguy e Gnata, bravissimi a bloccare ogni azione avversaria. Ma Gnata ha dato molto di più durante la fase cruciale dei rigori una freddezza da adulto mica da ragazzo. Prima della lotteria però i regolamentari hanno gridato al gol parecchie volte, urlo strozzato dalla paura di rimanere fuori dal sogno meritato. Il sogno però si è avverato con due straordinari rigori dei due falchi d'area, sangue freddissimo a 16-17 anni, Filippo Dal Monte sotto l'incrocio (Bassano54) e Ricaldo Valverde sotto i gambali (Valdagno). Gnata poi ha chiuso la serranda. Gioia immensa sì ma stasera alle ore 20.00 al PalaBassano è in palio la Storia con la S maiuscola tra Italia e Portogallo. Un Portogallo fortissimo, forte a battere una Spagna piena di rimorsi per 3-2 con un gran Souto Silva, l'uomo più pericoloso dei lusitani. Alle 18.30 suntuoso antipasto Spagna-Francia per non conquistare la medaglia di legno, amarissima. Il palazzetto dovrà ribollire di gioia e soprattutto di bandiere, per una volta uniti dietro una bandiera, quella italiana (ingresso è gratuito). Dalle 16.30 il programma ufficiale ed alle 21.30 le premiazioni sperando di rivedere dopo quel lontano 1992 la coppa nella mani dei nostri ragazzi.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.