Protagonisti assoluti della gara i due estremi difensori che hanno neutralizzato tutti i tentativi degli avanti avversari, quest oggi non in giornata di grazia.
Alla pista Armeni si respira già aria di play-offs anche se questa gara era più importante per i bianconeri di Cupisti visto che il Follonica aveva già matematicamente in tasca il primo posto ma, come ha detto nel pre-partita lo stesso Mariotti, tutte e due le squadre avrebbero cercato di vincere per il blasone, per la rivalità tra i due team e per dare una gioia ai propri tifosi.
La cronaca.
Le due compagini si presentano al gran completo dando così la possibilità ai due tecnici di schierare la formazione migliore per iniziare il confronto.
Cupisti si affida al solito starting five con Barozzi tra i pali, Travasino e Molina in regia, Palagi a far da raccordo tra difesa ed attacco e Montivero a cercar di far male alla difesa biancoazzurra.
Mariotti risponde con Da Silva tra i pali, il fratello Enrico in difesa, i gemelloni Michielon e Mirko Bertolucci a costruire trame offensive che potessero far male alla difesa bianconera.
Il Viareggio parte molto determinato e tiene in mano il pallino del gioco con Molina e Travasino, ma senza rendersi quasi mai in avvio realmente pericoloso.
Il Follonica aspetta e gioca di rimessa e sono proprio i maremmani a farsi pericolosi seriamente per primi con un tiro di Ale.Michielon parato da Barozzi e con un contropiede di M. Bertolucci su cui recupera bene Molina evitando guai peggiori.
Il Viareggio risponde con una gran palla di Molina per Montivero che da solo si fa respingere il tiro da Da Silva, poi con Travasino che, nel tentativo di servire un compagno, manda una palla insidiosa verso la porta del Follonica che nessuno tocca, sorprendendo anche Da Silva che viene salvato provvidenzialmente dal palo.
Ci provano poi a turno i due fratelli Michielon: prima Barozzi respinge un tiro di Alessandro, poi Montivero devia un tiro di Alberto che aveva rubato palla a Travasino.
Il C.g.c. ha in pista un Molina ispiratissimo, come già lo fu nella gara d'andata, e proprio il talentuoso argentino serve un grande assist per Montivero ma Da Silva compie un autentico miracolo.
E' poi il turno di Barozzi di dimostrare la sua bravura prima su un tiro di Alb. Michielon, poi su M.Bertolucci quindi con una prodezza su Ale.Bertolucci che gli arriva davanti tutto solo.
Gli ultimi minuti del primo tempo sono molto più intensi e si hanno occasioni da entrambe le parti: Barozzi para il tiro di Ale.Michielon e sul contrattacco è Montivero a tirare in porta ma il portierone portoghese del Follonica gli nega la gioia del gol, ripetendosi poi nell'ultima occasione del primo tempo che si costruisce Travasino con una bella azione personale.
Si va al riposo sul risultato di 0a0 ma sicuramente non c'è stato da annoiarsi, con buone occasioni da entrambe le parti, ma con le due compagini più preoccupate a difendersi che ad attaccare, dando vita a una partita molto tattica.
Nella ripresa entra in pista un Follonica diverso, evidentemente ben catechizzato negli spogliatoi da Mariotti, molto aggressivo e pericoloso fin dall'inizio, prova ne sono i due legni colpiti dai biancoazzurri prima con un bel tiro di Ale.Bertolucci che colpisce la traversa poi con un tiro da fuori di Ale.Michielon che si infrange sul palo.
Nel mezzo ai due pali c'era stata una grande azione di Molina neutralizzata dal bravo Da Silva.
La partita nel secondo tempo è molto più viva e le due squadre giocano a viso aperto cercando entrambe la vittoria, come dimostrano le tante occasioni da rete: da una parte Ale. Bertolucci con Barozzi che respinge ripetendosi subito dopo su Farran, dall'altra Molina arriva a concludere dopo un'azione straordinaria ma trova ancora sulla sua strada l'esperto portiere del Follonica.
Il giovane portiere bianconero però non è da meno ribattendo le conclusioni di Pallares, Ale.Michielon, M.Bertolucci per ben due volte e ancora Pallares.
Dolce serve una buona palla a Squeo, subentrato a Montivero colpito da un cartellino blu per doppio giallo e mai più rientrato fino a fine gara, ma Da Silva para.
Pallares recupera palla rubandola a Molina e conclude a rete trovando pronto Barozzi, dall'altra parte è Squeo a rubare palla ma il suo tiro deviato finisce a lato della porta del Follonica.
Adesso si hanno grandi occasioni in entrambe le metà pista e Barozzi si supera prima su una deviazione ravvicinata di Ale.Bertolucci poi sul successivo tiro da fuori di Mariotti; risponde il C.g.c. in contropiede ma Da Silva para alla grande, ripetendosi poi successivamente su un contropiede di Molina.
L'occasione più netta di sbloccare il risultato capita però al Follonica quando mancano appena 2 minuti al termine: fallo di Squeo su M.Bertolucci e la non brillante coppia arbitrale Barbarisi-Corponi stavolta diremmo giustamente assegna un rigore ai padroni di casa: sul dischetto va Mariotti che di solito non sbaglia, ma stasera anche lui si fa ipnotizzare da Barozzi che para e mantiene inviolata la propria rete.
Le ultime occasioni per sbloccare il risultato le ha il Viareggio con un tiro di Travasino deviato, con una bella girata al volo di Squeo finita fuori, con un'altra bella azione di Travasino il cui passaggio in area viene provvidenzialmente deviato in zona non pericolosa e infine conun tiro di Molina imbeccato da Squeo respinto dal solito magistrale Da Silva.
Finisce con un risultato atipico per l'hockey pista, uno 0a0 che ha comunque divertito ed emozionato il pubblico giunto alla pista Armeni di Follonica, che a fine gara ha applaudito entrambe le formazioni che fino all'ultimo hanno provato a vincere questa gara, trovandosi davanti due grandissimi portieri: il vecchio Da Silva e il giovane Barozzi, due generazioni diverse, due scuole diverse ma di sicuro una cosa in comune: una bravura indiscutibile!
Il Follonica mantiene 'imbattibilità nel girone di ritorno e incamera il secondo pareggio nelle ultime due partite, giocate con le dirette inseguitrici, consolidando il primo posto.
Il Viareggio incamera questo punto che lo porta a -1 dal Bassano e gli dà una grande iniezione di fiducia in vista dei play-offs: questa squadra se è concentrata e difende come sa può dare filo da torcere a tutte le altre, che si chiamino esse Bassano o Follonica, sperando di ritrovare anche il miglior Montivero visto che oggi Molina e Travasino sono parsi in buona forma, così che certe occasioni da rete possano essere sfruttate al meglio.
Ora per il secondo posto il calendario prevede due partite interessanti: il Bassano fa visita al temibile Breganze dell'ex Gigio Bresciani, il Viareggio ospita la sorpresa Hockey Novara con i suoi giovani gioielli argentini, in lotta con l'Amatori Lodi per il sesto posto che potrebbe valere uno scontro proprio con i bianconeri nei quarti di finale dei play-offs.
Quindi occhio a non sbagliare perchè un errore può costare il fattore campo nell'eventuale semifinale scudetto, bisogna rimanere concentrati e giocare tutte le partite come fossero finali, in modo da mantenere alta la concentrazione, se poi il Bassano saprà fare altrettanto bravi a loro, daltronde aumentano adesso i rimpianti per i punti persi nel periodo buio con squadre abbordabili, una partita su tutte quella esterna col Roller Bassano dove i bianconeri non andarono oltre il pareggio, sicuramente due punti persi che oggi farebbero più che comodo, peccato!!!
Le pagelle.
Follonica: Da Silva 7,5; Mariotti 6,5; Ale.Michielon 6,5; Alb.Michielon 6; M.Bertolucci 6; Ale.Bertolucci 6,5; Pallares 6,5; Farran 6.
C.g.c.Viareggio: Barozzi 8; Travasino 6,5; Molina 7,5; Montivero 6; Dolce 5,5; Squeo 6,5; Palagi 6, Soria 5.
Andrea Bianchi