Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Tornano le coppe, occhi puntate su Bassano e CGC


Scritto da Redazione - Pubblicato il 21/01/2011
Torna sabato sera l’appuntamento con le Coppe Europee: quattro i club impegnati nella terza giornata della fase a gironi dell’Eurolega, con il big match fra il Bassano ’54 e il Reus Deportivo, capolista dell’Ok Liga. Promette spettacolo anche la sfida fra Cgc Viareggio e Candelaria, trasferte abbordabili per Banca Etruria Follonica (in Francia a St. Omer) e Isello Valdagno, a Cronenberg.
Tre le squadre italiane che affronteranno la gara di andata degli ottavi di Coppa Cers: l’Amatori Sporting Lodi sarà nella tana del Benfica, match alla portata per l’Afp Giovinazzo contro gli svizzeri del Diessbach, grande spettacolo al Pala Porada di Seregno per la sfida fra l’Ingraph e i catalani del Vilanova.
Sabato sera in A1 si giocheranno solo due gare: Pordenone-Roller Bassano valida per la 15a giornata (le altre gare sono stata posticipate a martedì 25 gennaio, con Bassano ’54 – Lanaro Breganze in diretta su Rai Sport 2) e il recupero della 11a giornata fra Molfetta e Forte dei Marmi.
Tutte le gare di Coppa che si disputano in Italia e i due match di A1 saranno collegati con “Tutto l’hockey minuto per minuto” in onda su Radio Padania dalle 20.35

Terza giornata della fase a gironi in Eurolega: i riflettori sono puntati su Pala Bassano dove il Bassano ’54 di Massimo Giudice (una vinta e una persa) riceve il Tecnol Reus Deportiu, capolista dell’Ok Liga e del girone A. I catalani scherano Raul Marin, secondo miglior marcatore del campionato iberico con 20 gol all’attivo, oltre a una vecchia conoscenza della serie A come il José Luiz “Nero” Paez. I giallorossi di casa non stanno attraversando un momento particolarmente brillante in campionato: 3 sconfitte e un pareggio nelle ultime 4 giornate (con la vittoria che dall’11 dicembre a Giovinazzo) che li hanno fatti scivolare a -11 dalla vetta.
Match molto interessante anche quello del PalaBarsacchi di Viareggio dove il Cgc di Massimo Mariotti ospita i portoghesi del Candelaria che nelle due precedenti partite hanno battuto il Vic e perso di misura in cada del Noia. I biancoverdi occupano il quarto posto in 1a Divisao, a -6 dalla capolista Benfica, e schierano due vecchie conoscenze del campionato italiano: il 36enne difensore Sergio Silva protagonista con le maglie di Follonica (con cui ha vinto la Coppa Campioni) e Bassano ’54 e l'ex di turno Martin Montivero, amatissimo a Viareggio, al quale il Palabarsacchi riserverà una calorosa accoglienza. Con loro due argentini, l’esperto difensore Mauro Fernandez e l’attaccante Maxi Oliva. Per i bianconeri un match che potrebbe spostare gli equilibri in un girone, come da pronostico, equilibratissimo con tutti e quattro i club a tre punti.
Trasferta francese per la Banca Etruria Follonica in casa dello Scra Saint Omer, fermo a zero punti. I biancorossi, fra le cui fila milita l’ex Cgc Viareggio Francesco Dolce, sono al terzo posto nel campionato transalpino alle spalle di Quevert e Coutras. Per i maremmani (che lo scorso anno su questa pista si imposero per 4-3) dopo il pareggio all’esordio con il Blanes e la sconfitta a Barcellona, serve assolutamente una vittoria per continuare a restare in corsa per il passaggio del turno.
L’Isello Valdagno, capolista del girone D con 2 vittorie, sarà di scena in casa dei tedeschi del Cronenberg che nell’ultimo turno hanno pareggiato in casa con il Coutras. La trasferta per gli uomini di Marozin non è delle più impegnative, nonostante l’assenza di Carlos Nicolia, uscito malconcio dal match di Follonica per un colpo nel basso ventre.

In Coppa Cers (si gioca la gara di andata degli ottavi di finale) trasferta epica per l’Amatori Sporting Lodi che sarà di scena a Lisbona contro il Benfica, capolista del campionato lusitano. La formazione biancorossa allenata da Luis Senica è imbottita di vecchie conoscenze del campionato italiano: dall’argentino Esteban Abalos (ex Trissino e Bassano ’54), agli ex giallorossi Ricardo Pereira, Cacau e Luis Viana. Lo scorso anno i portoghesi sono arrivati fino alla Final Four di Coppa Cers (sconfitti in semifinale dal Blanes), l’obiettivo di quest’anno è vincerla. Sulla loro strada troveranno un Amatori Sporting Lodi fortemente motivato e rinfrancato dal primato (in condominio con il Cgc Viareggio) in serie A1. Aldo Belli dovrà rinunciare a uno straniero (nelle precedenti uscite è stato sacrificato Platero) ma può contare su un gruppo molto unito e sul vantaggio di poter giocare la gara di ritorno in casa. Come al solito i tifosi giallorossi sono pronti all’esodo in massa (quasi 300) alla volta del Portogallo per sostenere i propri beniamini nella bolgia di Lisbona.
Match durissimo anche per l’Ingraph Seregno che al PalaPorada ospita i catalani del Vilanova, sesti in Ok Liga. La stella dei biancoverdi è il 23enne Jordi Ferrer Mirò, terzo miglior marcatore del campionato con 18 gol. Gli uomini di Colamaria, autori di una “remuntada” nel turno preliminare con l’Alcoy (sconfitta 2-0 in Spagna e vittoria al ritorno per 7-4, in campionato sono reduci da 3 pareggi consecutivi (quasi un record) contro Bassano (in trasferta), Breganze e Sarzana, con la vittoria che manca dal 4 dicembre (2-0 a Prato), l’ultima in casa risale addirittura al 27 novembre.
Match sulla carta abbordabile per l’Afp Giovinazzo (entrato in scena direttamente agli ottavi, dopo il quarto di finale dello scorso anno) che ospita gli svizzeri del Diessbach, sesti (su 10 squadre) nel campionato elvetico. I rossocrociati schierano due portoghesi (ex Barcelos) Eduardo Rodrigues e Cesar Augusto Salgueiro. Gli uomini di Vianna, rinfrancati dal successo nel derby con il Molfetta (3 vittorie in 4 partite con la nuova gestione societaria) sono pronti a gettarsi nell’avventura europea con il ritrovato aiuto del loro pubblico.

Due i match in programma sabato sera in serie A1, uno della 15a giornata e un recupero della 12a. A Pordenone importante derby salvezza fra i padroni di casa della Caf Cgn (penultimi alla pari con il Prato con 9 punti) e il fanalino di coda Roller Bassano. L’ultima vittoria degli uomini di Marrone risale al 21 dicembre contro il Seregno, mentre gli uomini di Giovanni Galiotto non hanno ancora vinto in questa stagione (anche se nell’ultimo turno in casa contro il Lodi non hanno per nulla demeritato uscendo battuti per 4-2) e un’altra sconfitta spegnerebbe virtualmente le chance di salvezza.
A Molfetta, invece, si recupera una gara della 12a giornata non giocata per il blocco dell’autostrada A1. I padroni di casa di Nino Caricato, reduci da 4 sconfitte consecutive (l’ultima nel derby) sono obbligati a vincere per non perdere il treno dei playoff. L’impresa non è delle più facili visto che l’Alimac Forte dei Marmi è una delle squadre più in forma del momento come dimostrano le 7 vittorie nelle ultime 8 partita, l’ultima in casa contro il Bassano ’54 regolato per 5-3. Un momento di forma straordinario per gli uomini di Crudeli che li ha portati fino al sesto posto in classifica.
Martedì 25 si completerà la quindicesima giornata con quattro posticipi, fra cui Bassano ’54 – Lanaro Breganze che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport 2 dalle 21.
In serie A2 si disputa la quarta di ritorno con la capolista Trissino (di scena a Salerno) che punta ad aumentare il distacco dalla prima inseguitrice, il Roller 3000 Novara impegnato in casa contro il Raro Matera quarta forza della cadetteria.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.