Le tre squadre italiane impegnate in Eurolega, tutte in piena corsa per un posto in Final Eight, affrontano la quarta giornata del girone di qualificazione (prima di ritorno) con uno spirito molto diverso una dall'altra.
Se il Lodi ha una classifica talmente buona da potersi persino permettere una sconfitta senza fare drammi, Viareggio e Valdagno non hanno alternativa al successo pieno se vogliono avere speranze di qualificarsi per la fase finale della principale competizione per club.
Pr il CGC Viareggio quella con il Candelaria è una partita da ultima spiaggia. Dopo il 7-2 nel match d’andata che ha relegato i bianconeri al terzo posto nel girone, è d'obbligo un successo per continuare a sperare e giocarsi il tutto per tutto nelle ultime due partite. Meglio sarebbe vincere con almeno 5 reti di scarto, in modo da portarsi in avanti nello scontro diretto con i lusitani. Gli uomini di Massimo Mariotti si presentano all’appuntamento con il morale alto dopo la vittoria nel big match contro l’Amatori Sporting Lodi che li ha proiettati in vetta alla classifica alla pari con il Forte. Ci sarà anche Mirko Bertolucci nonostante i quattro punti di sutura al gomito rimediati contro il Lodi. Nell’ultimo turno del campionato portoghese la formazione delle Isole Azzorre ha battuto 2-1 il Porto, infliggendo ai campioni portoghesi la prima sconfitta in campionato e confermandosi al terzo posto in classifica.
Serve un’altra impresa alla Recalac Valdagno che, dopo aver espugnato la pista del Porto per 8-4, punta al bis davanti al pubblico amico. Un successo che risulterebbe fondamentale per gli uomini di Vanzo visto che si trovano appaiati in classifica a 6 punti con i lusitani e con il Liceo La Coruna, detentore del trofeo. Il girone del Valdagno è estremamente equilibrato e non sono ammessi passi falsi, tanto più che battere nuovamente il Porto significherebbe fargli fare un passo importante verso una clamorosa eliminazione. In campionato i vicentini stanno attraversando un ottimo momento con 4 vittorie consecutive che diventano 7 nelle ultime 8 gare. “Saranno tre giorni fuoco – conferma coach Vanzo - in Eurolega la partita è decisiva soprattutto se dovessimo avere un risultato positivo. In campionato avremo uno scontro diretto con il Viareggio, ma è ancora lunga, avremo altre chance più avanti. Il Viareggio resta una delle favorite per lo scudetto e poi ha un Emanuel Garcia che è un signor giocatore”.
Clima molto diverso per L’Amatori Sporting Lodi, di scena a Lisbona contro il Benfica già battuto 8-5 in casa il 21 gennaio e staccato in classifica di ben 5 punti. A Marzella e ai suoi uomini i tre punti regalerebbero il passaggio matematico del turno, ma anche in caso di sconfitta i lombardi resterebbero primi nel girone, rimandando soltanto l'appuntamento con la final eight. Dopo la sconfitta di Viareggio, la partita con il Benfica serve soprattutto a ritrovare serenità in un ambiente scosso dalle due battute di arresto in campionato. L'Amatori Lodi avrà con sè l'affetto di 300 tifosi che in queste ore stanno raggiungendo Lisbona per un esodo mai visto in una partita di qualificazione. Marzella, che sarà regolarmente in panchina poichè la squalifica rimediata in Italia non ha valore nelle competizioni europee, ha convocato tutti i giocatori a disposizione e deciderà solo all’ultimo quale, dei tre argentini, lasciare in tribuna, visto che in Europa sono previsti solo 2 stranieri. I giallorossi, tra l’altro, vogliono “vendicare” il ko della passata stagione nell’andata degli ottavi di Coppa Cers (7-4) che costò poi l’eliminazione.
In Coppa Cers la qualificazione ai quarti per il Geo&Tex Bassano sembra solo una formalità dopo la vittoria per 8-5 in casa dei teschi del Walsum. Gli uomini di Giudice ritornano in pista dopo ben 21 giorni di pausa forzata. Dopo la pausa azzurra con le convocazioni di Giovanni Zen e di Federico Ambrosio, dopo il ritiro del Seregno con il 10 a 0 segnato a tavolino a favore della Geo&Tex, finalmente di nuovo in pista. 21 giorni di allenamenti e nemmeno al Pala Infoplus, impegnato per 10 giorni per lo spettacolo di danza sportiva dello scorso weekend. Quindi pista di Rosà utilizzata per buona parte della pausa con amichevoli contro squadre vicentine.
Scenderà in pista, invece, fra 7 giorni (per indisponibilità del palazzetto di Vendrell) l’Alimac Forte dei Marmi che parte dal successo interno per 5-4.