Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

"Terrone" a Tataranni e Lodi diventa la Busto Arsizio dell'hockey su pista


Anche l'hockey ha il suo "caso Boateng" e la sua Busto Arsizio. Al posto del giocatore ghanese del Milan c'è il materano Tataranni e lo scenario non è la provincia varesina, ma la città di Lodi. All'origine dei gesti plateali di Tataranni (ma anche di Marzella) all'indirizzo di una minoritaria parte del pubblico lodigiano ci sarebbe quel "terrone" gridato a più riprese all'indirizzo dell'attaccante materano.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 06/01/2013 - 12:39 - Ultima modifica 11/01/2013 - 14:46

Come Boateng, prima di Boateng. I cori razzisti riservati al giocatore ghanese da una frangia dei tifosi della Pro Patria (la storica squadra di calcio di Busto Arsizio) hanno un precedente meno illustre, ma non meno grave. Il caso mediatico sollevato dal "caso Boateng" ha portato alla luce un "caso Tataranni" che risale al 29 dicembre scorso, ultima partita di serie A1 del 2013. Tataranni, dopo avere segnato un gol, si era rivolto platealmente a una parte di supporters giallorossi per zittirli, dimostrando di non gradire le critiche a lui rivolte durante la partita. Nel finale di gara anche l'allenatore Pino Marzella si era lasciato andare a qualche parola di troppo nei confronti degli stessi supporters (va detto con chiarezza: poche unità in un palazzetto con centinaia di persone).
La cosa era stata rapidamente archiviata come effetto del carattere esuberante che accomuna Tataranni e Marzella, con conseguente corollario sul rispetto che si deve al pubblico che paga il biglietto e che ha tutto il diritto di criticare giocatore e allenatori. Al punto che la società era già pronta a multare i due per comportamento non conforme al codice etico della società.
Tutto è cambiato a metà della scorsa settimana quando allenatore e gioatori (lo spogliatoio del Lodi al gran completo) hanno sottoscritto e reso pubblico un documento nel quale mettevano, nero su bianco, che i gesti di Tataranni e Marzella altro non erano se non la risposta stizzita a chi aveva gridato loro per tutta la gara quel "terrone" che va molto al di là del diritto di critica del pubblico pagante.
Sulla scia del "caso Boateng" la notizia ha avuto così tanto risalto da finire sulla Gazzetta dello Sport, accomunando l'hockey su pista alla parte peggiore del calcio.
Riflettano quei pochi cretini che dalla tribuna non hanno trovato nulla di meglio che prendersela con l'origine geografica dei loro beniamini. E lo facciano anche tutti quelli che lo stesso epiteto (o altri simili) li usano su altre piste nei confronti dei loro avversari. Lo sport (e l'hockey su pista) non ha nulla a che vedere con il razzismo

Parole chiave: Serie A1, Lodi,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.