Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Tabellini e cronache della prima giornata della final eight


Scritto da Redazione - Pubblicato il 08/05/2010
GRUPPO B GARA 1
CGC VIAREGGIO: Alessio Carmazzi (Francesco Limena); Matteo Crudeli, Gianmarco Brocchini, Simone Fortuna, Elia Guidi, Francesco Lenci, Andrea Ferrante, Elia Cinquini, Samuele Muglia. All. Mauro Cinquini.
VILLA ORO MODENA: Moreno Barbieri (Alex Bertelli); Christian Manzo, Cosimo Depalma, Stefano Teranziani, Simone Carnevali, Nicola Soncini, Gianluca Selmi, Filippo Torricelli, Daniele Uva. All. Massimo Barbieri.
ARBITRO: Matteo Galoppi di Follonica.
RETI: p.t. (0-2) 11’34 Carnevali (VOM), 15’08 Uva (VOM); s.t. 21’20 Carnevali (VOM), 27’01 Lenci (CGC), 34’22 e 37’01 Elia Cinquini (CGC).
CASTIGLIONE. Esordio con pareggio per Cgc Viareggio e Villa Oro Modena (gruppo B) nella gara inaugurale delle finali della serie B: alla fine i versiliesi riescono a rimontare e chiudere sul 3-3. Primo tempo di marca emiliana: l’esperienza dei veterani permette al Villa di portarsi sul doppio vantaggio. Carnevali in mischia e Uva dopo aver rubato pallina davanti all’area, confezionano il 2-0. Nella ripresa ancora Carnevali segna subito. Poi la rimonta bianconera con Lenci e Elia Cinquini: doppietta con due conclusioni dalla distanza.

GRUPPO A GARA 1
ROLLER BASSANO: Alberto Zanni (Edoardo Chenet); Bruno Ciambetti, Alessandro Coretto, Filippo Fiorese, Francesco Rossi, Stefano Nicoli, Luca Farronoto, Davide Baggio, Stefano Todesco. All. Bruno Ciambetti.
ROTELLISTICA NOVARA: Andrea Lazzarini; Alessandro Penso, Mirko Duò, Mattia Omarini, Andrea Galliana, Claudio Battistella, Alessio Piazzola, Filippo Galli. All. Francesco Duò.
ARBITRO: Francesco Marra di Salerno.
RETI: p.t (1-3) 0’29 Farronato (RB), 9’16 e 14’19 Rossi (RB), 17’13 Battistella (RN); s.t. 1’29 rig. e 3’08 Farronato (RB), 4’09 Rossi (RB).
CASTIGLIONE. Tutto facile per il Roller Bassano che supera per 5-1 il Novara. Veneti che passano subito alla prima azione: bordata di Farronato che non lascia scampo a Lazzerini, con Rossi che replica a metà tempo per il 2-0. Al 10’30 incidente al numero 2 Bruno Ciambetti, allenatore-giocatore del Roller Bassano, costretto a uscire in barella colpito da una pallina vagante, per un profondo taglio al volto. Roller che allunga al 14,19 con Rossi abile davanti gabbia: 3-0. La Rotellistica accorcia con Battistella: conclusione dal limite. Ad inizio ripresa ancora Ferronato su rigore porta il Roller sul 4-1, e sempre il capitano infila da destra il 5-1. Rossi, lasciato solo in area, segna il 6-1. La gara in pratica termina qui.

GRUPPO A GARA 2
MONZA & BRIANZA: Giuseppe Piscitelli (Daniele Bassi); Luca Giaroni, Gianluca Bosisio, Luca Perego, Luca Martini, Franco Girardelli, Marcello Besana, Gabriele Basso, Riccardo Baffelli. All. Riccardo Rossi.
ROLLER SALERNO: Juanito Marrazzo (Lucio Lambio); Gaetano Ventre, Pierluigi Di Somma, Daniele Esposito, Daniele Bianciardi, Alessandro Casola, Damiano La Forgia, Francesco Di Concilio, Francesco Sabetta. All. Alfonso Stoia.
ARBITRO: Carlo Corponi di Trissino.
RETI: p.t. ( 0-1) 0’33 Di Concilio (RS); s.t. 0’48 Baffelli (MB), 8’04 Giaroni (MB), 14’07 Di Somma (RS), 17’21 rig. La Forgia (RS), 38’34 Perego (MB).
CASTIGLIONE. Finisce in parità, 3-3, il big-match del gruppo A. Il Salerno parte sparato: il capitano Di Concilio infila da destra l’1-0 dopo appena 33 secondi. La partita rimane equilibrata. Il Monza con i veterani Baffelli e Besana, oltre al sempre eterno Franco Girardelli (52 anni) tenta di pareggiare, ma Marrazzo dice di no. Il Monza & Brianza pareggia i conti in avvio di ripresa: il rimpallo favorisce Baffelli che davanti al portiere infila al sette, 1-1. I brianzoli insistono e trovano il vantaggio all’8’: Giaroni con un tiro accompagnato infila l’angolo alto. Il Salerno pareggia con Di Somma: il tiro dalla distanza carambola sul portiere e si insacca, 2-2. E a due minuti e mezzo dalla fine per palla alta, La Forgia realizza il 3-2 su rigore. Perego per il Monza, su punizione dagli otto metri centrale, spara un rasoterra che si infila alla sinistra del portiere: 3-3.

GRUPPO B GARA 2
CIABATTI LEGNAMI CASTIGLIONE: Francesco Consigli (Giorgio Petrov); Luca Goti, Luca Matassi, Alessio Pericoli, Francesco Borracelli, Massimo Mariotti, Marcello Martelli, Michele Nerozzi, Marco Tisato. All. Filippo Guerrieri.
GS PORDENONE: Cristiano Lieffort (Luca Del Savio); Danilo Santimone, Luca Dalla Bona, Giorgio Osmini, Lorenzo Lubich. All. Mario Cortes.
ARBITRO: Francesco Marra di Salerno.
RETI: p.t. (2-0) 19’37 e 19’58 Borracelli (C); 9’33 Martelli, 15’45 rig. Kalik (P), 15’42 rig. Mariotti (C ), 17’14 e 19’57 Lubich (P).
CASTIGLIONE. Vince ma deve soffrire il Ciabatti Castiglione: il Pordenone è battuto per 4-3. Dopo 7’e mezzo Matassi centra il palo su rigore. Al 19’08 blu a Lubich che atterra Matassi lanciato a rete. Sulla punizione di prima si presenta Mariotti: ma il veterano centra il secondo palo della serata. Ma in power play al 19’37 è Borracelli a sbloccare il match: tiro secco mortifero da sinistra, per l’1-0. Il Castiglione raddoppia all’ultimo secondo. Contropiede fulminante, Matassi da sinistra offre uno cioccolatino a Borracelli appostato sul secondo palo e la doppietta è servita. Nella ripresa Consigli per il Castiglione respinge i tiri dalla lunga distanza del Pordenone. Poi è Martelli in contropiede che taglia l’area di rigore e batte Lieffort per il 3-0. Dopo 10’30 sempre il portiere ospite abbatte Martelli. Rigore. Entra Mariotti per la battuta: tiro centrale respinto. 13’35 blu a Osmini per fallo su Mariotti. Martelli spreca la punizione di prima. Martelli commette fallo su Lubich e si becca il blu. Dai 7 metri e 40 ci prova Kalik: Consigli è battuto, 3-1. Rigore al 15’43 per palla alta di Kalik. Mariotti ci riprova: e questa volta infila l’angolo alto alla sinistra del portiere, 4-1. Al 17’14 bella iniziativa di Lubich, salta netto Consigli e accorcia. A 2’ dalla fine rigore per il Pordenone, fallo di Goti su Lubich, para Consigli su Kalik. A un minuto dalla fine decimo fallo di squadra ospite: Matassi centra ancora il palo sulla punizione di prima. A 33 secondi dalla fine la punizione per i 10 falli è per il Pordenone. Kalik è ipnotizzato da Consigli. Poi ancora blu a Osmini. Mariotti non supera Lieffort. Il Castiglione perde palla a centro pista e Lubich fissa il punteggio sul definivo 4-3.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.