Dopo lo sfarzo della Cerimonia inaugurale, finalmente il mondiale di hockey entra nel vivo. Per gli amanti di questo sport sarà una giornata infinita, che inizierà alle 16 e si concluderà alle 22.15 con Portogallo-Cile. Ricordiamo che è la prima fase, con le formazioni inserite in 4 gironi, dei quali le prime due verranno promosse ai quarti di finale. Tra i match di oggi alcuni sono di particolare interesse, ma vediamoli singolarmente.
ORE 16 - NAMIBE - USA vs COLOMBIA
STATI UNITI Sato, Mihay, Josh Englund, Shane Enlow, Schmelcher, Sordahl, Lucas Thompson, Nic Robinson, Richard Trussell, Mike Trussell; All. James ‘’Jimmy’’ Trussell
COLOMBIA Saldarriaga, Salgado, Jacobo García, Alex León, Bustamante, Alejandro Naranjo, Eduardo Prisco, Raigosa, Rivas, Hoyos; All. Fernando Sierra
Partita che interessa direttamente l’Italia, essendo questa inserita nel girone degli Azzurri. La sfida tra le due nazionali d’oltreoceano appare comunque dal basso contenuto tecnico (come molte gare del primo turno), nel quale gli elementi conosciuti al grande pubblico sono tutti tra le fila degli stars & stripes: il tecnico Jimmy Trussell, vincitore di uno scudetto in Italia, con la maglia del Vercelli e protagonista anche con Valdagno e Thiene, con le quali ha giocato fino ai primi anni ’90. In pista invece ritroviamo una coppia di giocatori che fece una breve (e negativa) esperienza con il Seregno allenato da Mario Aguero nel 2005: Josh Englund e Shane Enlow. La Colombia è formata dal blocco di giocatori dell’Antioquia, Bogotà e Caldas, le principali squadre del campionato colombiano.
ORE 17.45 - NAMIBE - GERMANIA vs URUGUAY
GERMANIA Kost e Glowka; Peinke, Pink, Karschau, Paczia, Sérgio Pereira, Fonseca, Milewski , Bender. All. Mike Neubauer
URUGUAY Vignapiano e Bapt, Bentos, Dufrechou, Scarpita, Pardo, Castro, Velasco, Corbo, Maeso; All. Jorge Escovar
La prima sfida del gruppo B vede come chiara favorita la Germania. I tedeschi, penultimi nell’ultimo europeo di Paredes, non dovrebbero avere problemi con la “Celeste”, che partecipa al mondiale come sostituta dell’Inghilterra, rinunciataria dell’ultimo momento. I teutonici si affidano al blocco dell’Iserlhon, con ormai una discreta esperienza in Eurolega, dal portiere Glowka a Bender, Milewski, Fonseca e Pereira.
ORE 18.30 - LUANDA - BRASILE vs AUSTRIA
BRASILE Aurélio Rieger e Marcelo Tová ; Didi Silva, Alan Fernandes, Bruno Matos, Diego Dias, André Raposo, Rafael Novaes, Leandro Justo, Cacau; All. Miguel Belbruno
AUSTRIA Künz, Suntinger, Kessler, Stockinger, Hinteregger, Brunner, Wolf, Winder, Huber, Parfant; All Stefan Reichen
Anche questa gara vede un pronostico ben definito, che pende dalla parte dei brasiliani. Gli austriaci, nonostante un movimento in continua ascesa, restano tecnicamente un passo indietro. Miguel Belbruno, tecnico dei verdeoro, ha a disposizione una rosa valida, la cui stella è Cacau, bomber vincitore dell’Eurolega con il Benfica e che giocherà a Breganze la prossima stagione. Valide anche le presenze di Alan Fernandes del Candelaria e Andre Raposo del Paço d’Arcos, mente Didì Silva all’età di 43 anni è al suo decimo torneo mondiale, dopo aver debuttato nel 1991, con quasi 80 reti messe a segno. Il “mate” brasiliano gioca proprio a Luanda, nell’Academica.
Da segnalare l’assenza di Alan Karam, anche lui fermo a quota 10 presenze nelle rassegne iridate. Entrambi i giocatori sono ad un passo da Ferruccio Panagini, primatista assoluto con 11 presenze.
ORE 19.30 - NAMIBE - ARGENTINA vs FRANCIA
FRANCIA Audelin, Tanguy, Guibot, Roux, Weber, Cirilo García Guerra, Le Roux, David, Nedder, Alberto Morales; All. Fabien Savreux
ARGENTINA Kenan e Grimalt; Nicolia, Abalos, Carlos López , Emanuel García, Mario Rodríguez, Dario Giménez, Matías Platero, Matías Pascual; All Dario Giuliani
Il primo match di un certo interesse lo troviamo all’orario di cena. E attenzione alle sorprese. La Francia continua a lavorare intensamente e anche se non ha raggiunto con stabilità gli alti livelli competitivi, resta sempre un osso duro. Savreux conosce bene l’hockey internazionale ed è in possesso di elementi di buona tecnica come Weber e Cirilo Garcia. L’Argentina di Giuliani propone parecchie novità rispetto a San Juan 2011: la nuova coppia del Valdagno Platero – Rodriguez, Dario Gimenez, che di fatto prende il posto di “uomo d’area” puro di Ordonez ed il cresciuto Matias Pascual, appena approdato al Barcellona. Resta invece ben saldo il blocco storico formato dai campioni d’Europa Tuco Abalos – Carlos Lopez, poi Nicolia ed Emanuel Garcia.
ORE 20.30 - LUANDA - SPAGNA vs SVIZZERA
SPAGNA Carles Grau e Sergi Fernández; Jepi Selva, Adroher, Gual, Pedro Gil, Toni Perez, Xavi Barroso, Enric Torner e Jordi Bargalló; All Carlos Feriche
SVIZZERA Oberson e Muhlheim; Simon von Allmen, Kissling, Von Daniken, Imhof, Vanina, Jonas Jiménez, Imhof, Thibaut Matti; All. Gérald Brentini
Nel primo dopo cena ecco l’atteso debutto dei campioni “planetari”. La Spagna è imbattuta dal 2003 (fu l’Italia ad imporre l’ultimo stop con un 4-3, l’unica sconfitta dall’inizio del millennio!) e prova a conquistare il quinto titolo iridato consecutivo: nessuno mai è diventato “pentacampéon”. La Svizzera dal canto suo non è più la buona squadra di qualche anno fa, i Desponds e Brentinì non hanno ancora trovato degni eredi. Pronostico a senso unico.
ORE 21.15 - NAMIBE - ITALIA vs MOZAMBICO
ITALIA Barozzi e Gnata; Nicoletti, Cocco, Ambrosio, Nicolas, De oro, Motaran, Illuzzi, Festa. All. Massimo Mariotti
MOZAMBICO Igor Alves e Queirós; Saraiva, ''Maninho'' Esculudes, Kiko Esculudes, Nuno Araújo, Bruno Pinto, Nelson Miquissene, Filipe Romero Nabais, Mário Rodrigues; All. José Querido (Por).
Ecco il match clou della giornata. L’Italia debutta contro il Mozambico, avversario decisamente ostico e contro il quale bisogna prestare grande attenzione: nel 2011 conclusero al quarto posto contro ogni pronostico ed ora sembrano anche migliorati, grazie anche alla “cura Queiroz”, tecnico lusitano di grande esperienza.
Sono molti gli elementi di spicco tra gli africani e quasi tutti giocano in Portogallo: Nuno Araujo, milita nel Valongo (lo vedremo in Eurolega contro il Lodi), Federico Saraiva del Braga, poi il portiere Igor Alves e Mario Rodrigues dello Sporting, mentre Filipe Romero milita nel Sesimbra e Mario Rodrigues, sorprendente due anni fa a San Juan, nel Carvalhos.
In questa gara ci si gioca il primo posto del girone, ma l’Italia ci arriva pronta e decisa a fare un grande mondiale.
ORE 22.15 - LUANDA - PORTOGALLO vs CILE
PORTOGALLO Ricardo Silva e Pedro Henriques, Valter Neves, Barreiros, Jorge Silva, Diogo Rafael, Hélder Nunes, Gonçalo Alves, Luís Viana, João Rodrigues; All. Luis Sénica
CILE Quintanilla e Armijo; Nicolás Fernández, Díaz, Andrade, Osorio, Felipe Castro, Miranda, Prado, Carmona, Tudela.
I lusitani del Prof. Sénica si affacciano al mondiale contro il Cile, in un girone non proprio semplice che comprende anche l’Angola. Le differenze tra portoghesi e cileni sono certamente abissali, ma non sarà una passeggiata per Barreiros e compagni, mentre per i sudamericani tre sono gli elementi di spicco: il portiere Quintanilla del Reus, l’ex pratese Carmona e soprattutto il bomber Nicolas Fernandez. Il Portogallo non si nasconde comunque dietro ad un dito: l’obiettivo, dopo un europeo sfuggito ad una manicata di decimi dalla fine, è il successo finale.
TUTTO SUL MONDIALE ANGOLA 2013
Prima fase: Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D
Seconda fase: 1°/8° posto - 9°/16° posto