Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Spagnole più preparate, Valdagno e Lodi KO nelle amichevoli


Valdagno e Amatori Lodi rimediano due sconfitte casalinghe nelle super amichevoli di questo ultimo sabato di settembre. Liceo la Coruña e Reus Deportivo, palesemente più avanti nella preparazione (sabato inizia la OK Liga), vincono 5-3 al Palalido e 4-3 al Palacastellotti. Mentre a Valdagno brillano le stelle Silva, Gil e Nicolia, il Lodi ha dovuto fare a meno di Velazquez e Platero, ancora in Argentina.

VALDAGNO-LICEO: LE FOTO - LA TELECRONACA

Scritto da AFP Giovinazzo - Pubblicato il 30/09/2012 - 18:49 - Ultima modifica 13/10/2012 - 07:55

Illuzzi al suo esordio con la maglia giallorossa del Lodi.

VALDAGNO di Luigi Cristina
I campioni d’Europa del Liceo La Coruña espugnano il Palalido battendo per 5 a 3 il Valdagno. La squadra di mister Vanzo, in piena preparazione, non è al massimo della brillantezza e concede qualcosa agli avversari. Gli allenamenti si fanno sentir sulle gambe, ma l’obiettivo è quello di trovare la migliore condizione in vista del primo impegno ufficiale: la finale di Supercoppa contro il Lodi del prossimo 13 ottobre.
Oltre alla parte strettamente agonistica, la serata ha visto la presentazione di tutte le formazioni dell’Hockey Valdagno, dalla prima squadra alle giovanili: una grande festa biancoazzurra.
In pista il Valdagno parte con Gnata, Rigo, Nicoletti, Gil e Nicolia. Il portiere biancoazzurro para il rigore di Bargalló, poi Gil impegna Malian con un diagonale insidioso. Sempre Gil ruba pallina e serve Nicolia ma il portiere sventa la minaccia. Blu a Bargalló che stende Gil, Nicolia trasforma la punizione di prima a 10’12” portando il Valdagno in vantaggio. Gil e Nicolia mostrano segnali confortanti di un’intesa che crescerà con il tempo e promette grandi cose. Gnata non rimane a guardare e sventa da campione un paio di situazioni ingarbugliate. Palo di Nicolia su assist di Gil ma sul ribaltamento di fronte Lamas a 15’25” pareggia. Altro contropiede e Toni Perez a 16’01” porta sul 2 a 1 il Liceo. Poi Malian stende Cocco lanciato a rete; sul conseguente rigore a 19’05” Sergio Silva segna il 2 a 2.
Nella ripresa Vanzo fa ruotare tutta la rosa. Dopo 1’27” Pascual porta il Liceo sul 3 a 2. Bella azione di Piroli che si beve gli avversari ma non riesce a concretizzare. Tiro secco di Cocco parato. Vallortigara salva su Bargalló, Nicolia ben servito da Rigo spara su Malian. A 20’22” Lamas firma il 4 a 2 dopo un bel triangolo in velocità. Il Valdagno non ci sta. Gil salta gli avversari come birilli e sfiora il goal, Nicolia e Nicoletti vanno vicini alla marcatura ma è Toni Perez a colpire ancora a 21’46”: 5 a 2. Pedro Gil mette in affanno tutta la difesa del Liceo e la pallina finisce in rete carambolando su Pascual: 5 a 3. È il minuto 22, sprazzo di classe di Pedrito che festeggia dando il “cinque” al presidente Paolo Centomo a bordo pista.
Questo Valdagno ha tutte le carte in regola per disputare una grande stagione, i margini di miglioramento sono enormi. Per ora va bene così.

LODI di Paolo Virdi
Un debutto in sordina per l’Amatori Lodi, che viene sconfitto in casa per 3-4 dal Reus Deportiu nella prima amichevole stagionale. Partiamo da un dato di fatto: nei giallorossi mancavano due pedine fondamentali come Mariano Velazquez e Matias Platero, i due cervelli, i metronomi ai quali Marzella dovrà affidare gioco, tempi e sincronismi giallorossi. I due sudamericani dovrebbero giungere a Lodi il 3 ottobre, ma usare il condizionale è d’obbligo visti i continui rinvii delle ultime settimane.
Con questa fondamentale premessa possiamo parlare di una serata troppo in sordina per essere il debutto nella nuova stagione, avvenuto in un clima di estrema freddezza, con una civile contestazione della curva “Severino Bianchetti”, che ha effettuato il suo ingresso nel palazzetto lodigiano a metà ripresa, dopo aver fatto un opera di volantinaggio all’esterno, nel quale mostravano le loro rimostranze verso alcuni punti dell’attuale gestione societaria.
In una simile atmosfera era difficile la riuscita di un amichevole internazionale con tutti i crismi, senza il contorno di festa e con poco entusiasmo dei quasi 400 spettatori presenti in tribuna.
Marzella schiera uno starting five, con Losi, Motaran, Illuzzi, Festa e Tataranni, mentre Dominguez ha a disposizione cinque titolari ed altrettanti ragazzi, non proprio all’altezza di Trabal, Casanova, Mollet, Adroher e Raul Marin.
Alla prima azione Tataranni inaugura la sua avventura in giallorosso battendo un Trabal ancora freddo, con un dribbling a velocità siderale ed una conclusione velenosa.
Nel corso dei minuti la gara vola via senza grandi emozioni, se si fa eccezione per qualche azione in velocità ed un paio di tagli a tutta pista di un Illuzzi particolarmente ispirato. Il pugliese è insieme a Tataranni è stato il migliore dei giallorossi, sia per inventiva che per condizione atletica. Buone anche le prestazioni dei due portieri Losi e Passolunghi, che si sono divisi la porta con un tempo a testa.
Positiva la prova di Festa, che sconta il debutto, anche se ha mostrato i soliti picchi di genialità. Per il resto Motaran ha fornito il solito contributo di polmoni e quantità, mentre è rivedibile la prova di Joao Pinto, apparso sotto tono. A parte l’occasione del gol, il portoghese / angolano non ha mostrato grandi guizzi, ma è arrivato da poco e in settimana non si è allenato alla perfezione.
Tornando al match, il Reus pareggia al 23’45”, con Casanovas che sorprende Losi sul primo palo.
Nella ripresa il Reus ribalta il punteggio con un rigore di Mollet, che Passolunghi intercetta ma non respinge. Il match continua senza picchi di spettacolarità. Da segnalare solo le eccellenti parate di Passolunghi e l’esecuzione di uno schema che rievoca incubi come la “linea”, effettuata in tre occasioni senza colpo ferire. All’11’ arriva la fiammata giallorossa, con un diagonale di Tataranni ed un rasoterra di Joao Pinto che portano l’Amatori sul 3-2. I giallorossi con il passare del tempo pagano la scarsa condizione fisica ed Adroher al 22’ pareggia, con un rovescio sotto la traversa, prima dello sfortunato autogol di Illuzzi, che devia nella propria porta una corta respinta di Passolunghi.
Finisce 3-4 per il Reus Deportiu, ma con Platero e Velazquez dovrebbe essere tutta un'altra musica.

Parole chiave: Serie A1, Valdagno, Lodi, Liceo La Coruña, Reus,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.