Sono 34 le squadre al via nel campionato di serie B (ma potrebbero salire a 35 nei prossimi giorni) e si daranno battaglia da ottobre a maggio per conquistare due posti per la massima serie.
La formula decisa dalla riunione dei club svoltasi questa mattina a Bologna, sposta tutti gli sforzi sul campionato (a scapito della coppa di Lega che diventa facoltativa) e tenta una difficile sintesi tra contenimento dei costi e validità agonistica e sportiva.
Le squadre sono state suddivise in cinque gironi in ragione della loro appartenenza territoriale.
GIRONE A: Roller Novara, Amatori Vercelli, Agrate Brianza, Seregno, Monza e Brianza, Amatori Lodi (che potrebbe richiedere l'iscrizione di una seconda squadra).
GIRONE B: Correggio Hockey, La Mela Montale, Modena Hockey, Pico Mirandola, Pieve 2010, Hockey Scandiano.
GIRONE C: Valdagno, Trissino, Montebello, Montecchio Maggiore, Breganze, Bassano 54, Roller Bassano, Thiene, Edera Trieste, Villach.
GIRONE D: Siena, Follonica, CGC Viareggio, AS Viareggio, SPV Viareggio, Forte dei Marmi, Prato 54, Sarzana.
GIRONE E: Molfetta, Giovinazzo, Matera, Eboli.
Nella prima fase le squadre di ciascun girone si affronteranno in gare di andata e ritorno. Nel gruppo C, quello più numeroso, la prima fase si concluderà con il passaggio di due squadre direttamente alla Final Eight.
Gli altri gironi, invece, avranno una seconda fase a carattere interregionale. Le pirme tre del girone A e del girone B saranno inserite in un Girone (che per comodità chiameremo 1). Le restanti squadre del girone A e del girone B saranno inserite in un Girone (che chiameremo 2). Anche in questo cas, le squadre giocheranno gare di andata e ritorno. Passeranno alla Final Eight le prime due del girone 1 e la vincente dello spareggio tra la terza del giorne 1 e la prima del girone 2.
Qualcosa di simile accadrà con i gironi D e E. Le prime due di ciascun girone daranno vita al Girone 3 che, dopo gare di andata e ritorno, qualificherà due squadre alla Final Eight. Nel frattempo, le squadre superstiti del girone D giocheranno di nuovo tra loro e lo stesso faranno le due rimaste nel girone E. Le prime di questi due sottogironi spareggiano tra loro e la vincente spareggia con la terza del girone 3 per conquistare l'ultimo posto disponibile per la Final Eight.