Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Secondo turno dei gironi, l'Angola alla prova del Cile. Italia alle 21.15 con la Colombia


Oggi scendono in pista tutte le 16 protagoniste del giornee. A Luanda si decide il girone A con Svizzera-Brasile. A Namibe il clou è Argentina-Germania, Italia in pista alle 21.15 (diretta Raisport 2).

Scritto da Paolo Virdi - Pubblicato il 23/09/2013 - 08:01 - Ultima modifica 24/09/2013 - 00:49

La giornata inaugurale ha regalato poche sorprese dal punto di vista dei risultati, in compenso si sono delineati equilibri sorprendenti. Spicca la Francia, che appare come la solita “incompiuta”: gioca bene, sa stare in pista, ma non vince mai. Anche il Cile ha tenuto in partita il Portogallo per tre quarti d’incontro, cadendo a metà ripresa, ma piazzando pericolose sortite in velocità. Oggi i sudamericani si giocano il passaggio del turno contro i padroni di casa in un match che si preannuncia infuocato. Analizziamo il programma della seconda giornata che, a differenza di ieri, propone gare che si sovrappongono per orario.

16:00 ARGENTINA-GERMANIA  (Namibe - B)
ARGENTINA
Kenan e Grimalt; Nicolia, Abalos, Carlos López , Emanuel García, Mario Rodríguez, Dario Giménez, Matías Platero, Matías Pascual; All Dario Giuliani
GERMANIA Kost e Glowka; Peinke, Pink, Karschau, Paczia, Sérgio Pereira, Fonseca, Milewski , Bender. All. Mike Neubauer
Nel calcio è una delle gare più affascinanti del globo, nell’hockey invece è un match a senso unico. I sudamericani sono chiamati ad una conferma, dopo la prova di poca lucidità del debutto. La Francia infatti è stata in grado di mettere in difficoltà un’Argentina nuova, sia per la guida, che per l’inserimento di alcuni elementi che mai avevano giocato insieme. La Germania dal canto suo ha esordito con una convincente vittoria per 10-1 contro l’Uruguay, ma di fatto i tedeschi non si qualificano al primo secondo turno dal 1997 (il mondiale in casa) e l’ultimo precedente risale al 2011: finì 4-2 per l’Albiceleste.

16:30 SVIZZERA-BRASILE (Luanda - A)
SVIZZERA Oberson e Muhlheim; Simon von Allmen, Kissling, Von Daniken, Imhof, Vanina, Jonas Jiménez, Imhof, Thibaut Matti; All. Gérald Brentini
BRASILE Aurélio Rieger  e Marcelo Tová ; Didi Silva,  Alan Fernandes, Bruno Matos, Diego Dias, André Raposo, Rafael Novaes, Leandro Justo, Cacau; All. Miguel Belbruno
In apertura di giornata troviamo una gara delicata che vale la qualificazione ai quarti di finale. La Svizzera nonostante sia rimasta incollata alla Spagna (1-0 all’intervallo) è una squadra giovane, con un tasso tecnico non elevato. I sudamericani sono i certamente i favoriti, grazie anche ad un’esperienza maggiore. Belbruno si avvale di elementi come il “vecchio” Didì Silva e Cacau, oltre ad Alan Fernandes (Candelaria). Per i verdeoro vincere significherebbe quarti di finale matematici. Nel 2009 l’ultimo confronto diretto finì 4-2 per il Brasile, che vinse il girone davanti ai rossocrociati. I Carioca chiusero poi con un grande quarto posto.

17:45 AUSTRIA-SPAGNA (Luanda. A)
AUSTRIA Künz, Suntinger, Kessler, Stockinger, Hinteregger, Brunner, Wolf, Winder, Huber, Parfant; All Stefan Reichen
SPAGNA Carles Grau e Sergi Fernández; Jepi Selva, Adroher, Gual, Pedro Gil, Toni Perez, Xavi Barroso, Enric Torner e Jordi Bargalló; All Carlos Feriche
Una sfida senza storia. Siamo ai due poli dell’hockey: la Spagna la più grande, l’Austria che prova a crescere, ma resta sempre una formazione che fatica a “pattinare” correttamente e a stare bene in pista. Goleada in vista.

17:45 URUGUAY – FRANCIA (Namibe - B)
URUGUAY Vignapiano e Bapt, Bentos, Dufrechou, Scarpita, Pardo, Castro, Velasco, Corbo, Maeso; All. Jorge Escovar
FRANCIA Audelin, Tanguy, Guibot, Roux, Weber, Cirilo García Guerra, Le Roux, David, Nedder, Alberto Morales; All. Fabien Savreux
Le due sfide del mezzo pomeriggio sono certamente le meno interessanti e anche Francia-Uruguay non avrà storia. I blues ieri hanno disputato un’ottima partita ed oggi si attende un successo in doppia cifra. Le due nazionali hanno alle spalle un unico precedente: Barcellona, il 6 giugno del 1954 la Francia si è imposta per 2-0.

19:30 MOZAMBICO – U.S.A. (Namibe - D)
MOZAMBICO Igor Alves e Queirós; Saraiva, ''Maninho'' Esculudes, Kiko Esculudes, Nuno Araújo, Bruno Pinto, Nelson Miquissene, Filipe Romero Nabais, Mário Rodrigues; All.  José Querido (Por).
STATI UNITI Sato, Mihay, Josh Englund, Shane Enlow, Schmelcher, Sordahl, Lucas Thompson, Nic Robinson, Richard Trussell, Mike Trussell; All. James ‘’Jimmy’’ Trussell
Riscatto per il Mozambico? Probabile. Ieri gli americani hanno dato l’anima e grazie ad una doppietta dell’ex giocatore del Seregno, Josh Englund, hanno strappato un successo che li pone in vantaggio rispetto agli africani, che però sanno giocare un discreto hockey. Anche qui pronostico scontato, ma attenti alle sorprese. L’ultimo confronto risale a due anni fa e vinse il Mozambico con un pesante 10-1, mente a Montreux 2007 s’imposero gli Stati Uniti per 5-3.

20:30 SUD AFRICA - PORTOGALLO (Luanda - C)
SUD AFRICA Ricardo Maia e Ricardo Figueiredo; Leandro Araújo, Cláudio Araújo, De Sousa, Nélson Mendes, Sérgio Araújo, Michael Guerra, Justin da Costa, Adilson Correia; All. Fernando Maia
PORTOGALLO Ricardo Silva e Pedro Henriques, Valter Neves, Barreiros, Jorge Silva, Diogo Rafael, Hélder Nunes, Gonçalo Alves, Luís Viana, João Rodrigues; All. Luis Sénica
Ennesima partita da goleada. Il Portogallo è di un altro pianeta ed oggi vorrà sfogarsi dopo un inizio stentato contro il Cile. Il bravo Figueredo (gioca nell’Uri, in Svizzera),avrà molto lavoro da sbrigare.

21:15 COLOMBIA - ITALIA (Namibe - D)
COLOMBIA Saldarriaga, Salgado, Jacobo García, Alex León, Bustamante, Alejandro Naranjo, Eduardo Prisco, Raigosa, Rivas, Hoyos; All. Fernando Sierra
ITALIA Barozzi e Gnata; Nicoletti, Cocco, Ambrosio, Nicolas, De oro, Motaran, Illuzzi, Festa. All. Massimo Mariotti
Dopo il convincente avvio contro il Mozambico, i ragazzi di Mariotti hanno di fronte due gare ampiamente alla loro portata. Con la Colombia sarà tutto molto semplice e servirà ad affinare gli schemi e…a divertirsi, perché no? In porta debutto mondiale di Riccardo Gnata.

22:15 CILE – ANGOLA (Luanda - C)
CILE Quintanilla e Armijo; Nicolás Fernández, Díaz, Andrade, Osorio, Felipe Castro, Miranda, Prado, Carmona, Tudela.
ANGOLA Tiago Sousa e Neto;Mendes, João Vieira, João Pinto, Centeno, Payero, Afonso Coxe, Fernandes,  Kirro; All. Orlando Graça
Chiusura con il botto. Il Cile ieri sera ha dimostrato di saper tenere testa ad un Portogallo fortissimo, con Fernandez, Carmona ed il portiere Quintanilla (gioca da una vita in Spagna, ora è al Reus) che si sono confermati i punti di forza. Una vittoria dei sudamericani sarebbe manna per gli Azzurri e l’ultimo scontro tra Portogallo e Angola diventerebbe una sfida all’ultimo sangue. L’Angola non può sbagliare e con il Sud Africa, così come nel pre-mondiale ha dimostrato di essere una squadra di buon livello. Sarà un match godibile di fronte al tutto esaurito: previsti a Luanda 12 mila spettatori. L’ultimo scontro diretto risale al 2005 e finì in parità per 1-1. In passato le due formazioni s’incontrarono sempre nel girone eliminatorio e furono match molto equilibrati: nel 2003 l’Angola vinse 2-0; nel 2001 il Cile s’impose 2-1, mentre a Reus 1999 furono gli africani ad imporsi 3-2.

 

Parole chiave: Mondiali Senior,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.