Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Sandrigo più veloce e concreto, il Correggio va KO


Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 24/10/2010
CORREGGIO HOCKEY – HOCKEY SANDRIGO 3-7 (primo tempo: 1-2)
MARCATORI: 7.52 Meneghini, 11.07 De Pietri, 21.59 Volpato. Nella ripresa: 2.33 e 4.17 Meneghini, 9.59 De Pietri, 13.52 Crovadore, 14.25 e 24.10 Fabris, 24.59 De Pietri.
CORREGGIO HOCKEY: Morlini, Matteo Farina, Malavasi, Fattori, Sologni, D’Anzica, Marco Farina, De Pietri, Mangano, Ferrari. All. Baraldi.
HOCKEY SANDRIGO: Cortese, Fabris, Meneghini, Chemello, A.Pozzato, Crovadore, Manfrin, Gasparotto, Volpato, R.Pozzato. All. Zonta.
ARBITRO: Iuorio di Salerno.
ESPULSI PER 2’. Nel primo tempo: De Pietri (21.30). Nella ripresa: 18.11 Ferrari.
SPETTATORI: 150 circa.

L’esordio in casa del Correggio Hockey nel campionato di serie A2 coincide con la prima sconfitta stagionale ad opera di un Sandrigo più veloce nel gioco d’attacco e più preciso nelle chiusure difensive. La squadra vicentina, sotto la guida dell’esperto tecnico ex Roller Bassano Roberto Zonta, non è nemmeno lontana parente di quella che ha chiuso la scorsa stagione all’ultimo posto in classifica e anche sabato sera a Correggio ha dimostrato di avere i numeri per recitare un ruolo da protagonista in questo campionato.
Di contro, il Correggio Hockey ha giocato una partita non all’altezza delle proprie capacità, puntando più sulle azioni personali che sul gioco di squadra e facilitando in questo modo il cmpito della difesa vicentina.
Baraldi mette inizialmente in pista il quintetto formato da Ferrari in porta, i fratelli Farina in difesa e Fattori e De Pietri in attacco. Si capisce subito che non sarà una serata facile e solo grazie alle parate di Ferrari e a una rete validissima annullata al Sandrigo dal direttore di gara il Correggio resta a lungo in partita. La formazione di casa ha anche la forza di rispondere all’iniziale vantaggio di Meneghini con una bella conclusione di De Pietri, ma è solo un fuoco di paglia.
Lo stesso De Pietri, sul finire del primo tempo, commette un fallo ingenuo su un avversario, viene espulso e mette i compagni in condizione di inferiorità numerica. Ferrari para il tiro libero diretto, ma con un uomo in più Volpato trova la via del gol e il Sandrigo va al riposo con il minimo vantaggio.
Nella ripresa Baraldi lascia in pista si Sologni che Mangano che avevano sostituito nel primo tempo Marco Farina e Fattori. Il Sandrigo non lascia però il tempo al Correggio Hockey di organizzare una reazione e nel giro di un novanta secondi va a segno due volte e chiude di fatto la partita.
Correggio Hockey, da questo momento, fatica a rendersi realmente pericoloso. De Pietri si intestardisce nel tiro da fuori, mentre i suoi compagni non sanno trovare i giusti movimenti in attacco; in difesa si aprono spazi per il contropiede del Sandrigo a cui Ferrari fatica ad opporsi. In questo modo il risultato si aggrava per la formazione di casa, nonostante la seconda rete di De Pietri che per un istante illude i biancorossoblù.
Baraldi le prova tutte e getta nella mischia anche Alessandro Malavasi che non se la cava male ma non ha certo le caratteristiche per cambiare il volto della partita. A sei minuti dalla fine del match fa il suo esordio in A2 anche il portiere Morlini, chiamato a sostituire Ferrari espulso per un dubbio fallo su un avversario. Il giovane portiere della squadra under 20 para il rigore e poi resta in pista fino al termine, superando indenne anche il secondo power play dei vicentini.
Nel finale il gol di Fabris e la tripletta personale di De Pietri (punizione di prima per il decimo fallo del Sandrigo) fissano il punteggio sul 3-7 finale.
Sabato prossimo il Correggio Hockey è atteso dalla difficilissima trasferta di Novara prima di tornare tra le mura amiche per il secondo derby stagionale, questa volta contro lo Scandiano.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.