La finale di Coppa Continentale tra Bassano e Liceo La Coruña, che andrà in diretta su Raisport martedì sera, regala al campionato di serie A1 uno dei rarissimi sabati sera a "partite unificate": tutte le squadre in pista e tutte e 7 le partite in calendario che iniziano alla stessa ora. Un evento raro che coincide con una giornata ricca di partite interessanti destinate a rivoluzionare la classifica.
A partire da quel Lodi-Viareggio che è senza ombra di dubbio il match clou di questo turno dell'Immacolata. Di fronte una all'altra il Viareggio, la miglior squadre del momento dopo l'inarrivabile Valdagno, e l'Amatori Lodi, la formazione che avrebbe dovute essere l'anti Valdagno e che invece ha arrancato in queste prime settimane di hockey vero. Di fronte due allenatori dal carattere "vivace" come Pino Marzella e Massimo Mariotti. E, se non ci saranno divieti, di fronte le due tifoserie più incisive d'Italia. Basterebbe già questo per dare interesse alla partita, ma c'è di più. C'è un Lodi in ripresa dopo la vittoria di Giovinazzo e un Viareggio in difficoltà dopo il KO in coppa Italia a Valdagno (e con problemi fisici che in una rosa ristretta come quella di Mariotti diventano problemi giganteschi). E appena tre punti di distacco che i lombardi vorrebbero azzerare. Nel match dello scorso anno i giallorossi si sono imposti 4-1 davanti al pubblico amico. Il bilancio storico fra le due squadre in riva all’Adda vede in vantaggio i giallorossi con 20 successi, 5 pareggi (l’ultimo nel 2007-08) e 6 vittorie toscane, l’ultima 2 anni fa per 7-2.
Mentre Lodi e Viareggio si azzannano tra loro, il Valdagno esordisce con la coccarda tricolore dei trionfatori della coppa Italia in quel di Sarzana e spera nella prima fuga solitaria della stagione. Tutt'altro che una passerella per gli uomini di Vanzo, anche se il pronostico è tutto dalla loro parte. Il nemico vero di partite come questa è la rilassatezza che di sollito assale i vincitori all'indomani di vittorie prestigiose. Rischio aumentato dal valore del Sarzana che, soprattutto in casa, ha creato problemi proprio a tutti. Nella memoria dei vicentini, a punteggio pieno, resta ben impressa la sconfitta per 8-7 di due anni fa al Centro Polivalente (l’anno scorso vinsero 4-2).
Al risultato di Lodi-Viareggio guarda con interesse anche il Forte dei Marmi che condivide con i lombardi e con il Bassano la terza piazza. Il cliente con cui deve fare i conti la squadra di Crudeli è un Giovinazzo ferito dalla sconfitta interna contro il Lodi (la terza consevutiva) e decisamente in difficoltà in questo inizio di stagione, complice anche una partita giocata in meno (a Follonica) degli avversari. I pugliesi hanno bisogno di punti per non incappare in una spirale pericolosa, dato che al momento sarebbero addirittura fuori dai play off scudetto. L’anno scorso i pugliesi sbancarono il PalaForte per 3-2 alla 23a giornata con gol partita di De Palma.
La Geo&Tex Bassano, dopo il ko di misura nel big-match di sabato scorso a Valdagno, va alla ricerca dei tre punti contro il fanalino di coda Thiene. Mister Giudice potrebbe preservare qualche titolare in vista di uno dei match più importanti della stagione, la gara d’andata della Supercoppa Europea, in programma martedì alle 20.30 al PalaBassano contro il Liceo La Coruna. Tra le tre squadre al terzo posto è quella che ha l'impegno più agevole, ma il pensiero correreà inevitabilmente alla partita di martedì e questo in un derby potrebbe costare carissimo.
Dopo due vittorie consecutive, la Faizanè Lanaro Breganze sarà impegnata nel secondo derby vicentino di giornata a Trissino. Anche gli uomini di Chiarello sono reduci da due vittorie consecutive contro Giovinazzo e Thiene e non vogliono fermarsi davanti al pubblico di casa. Al Palasport di Trissino il bilancio storico fra le due squadre è in sostanziale parità: 21 successi dei padroni di casa, 5 pareggi (l’ultimo lo scorso anno, uno spumeggiante 9-9) e 20 successi rossoneri.
L’Hockey Novara, dopo il ko di settimana scorsa a Viareggio che ha interrotto una serie di due vittorie consecutive, ospita il Follonica che nell’ultima gara contro il Prato ha conquistato il primo punto stagionale. I maremmani avevano chiuso l’ultima regular season con due vittorie consecutive, ma negli ultimi anni la squadra di Polverini ha sempre faticato lontano dal Capannino. I piemontesi non avranno in panchina mister Marcon, squalificato per 2 giornate.
Va alla ricerca della prima vittoria stagionale anche l’Mg Estra Prato che non vince davanti ai propri tifosi dal 31 marzo scorso (10-5 sul Molfetta, la penultima vittoria interna è del 17 dicembre 2011 contro il Follonica). Al Pala Rogai arriva l’Energy Italia 01 Matera di Valerio Antezza, protagonista di un discreto avvio di campionato con 2 vittorie nelle prime 5 partite. Lo scorso anno il match finì in parità (1-1), un risultato che guardando le forze in campo potrebbe ripetersi anche in questa stagione. “Come sempre siamo pronti per affrontare una nuova sfida – ha detto al sito del club lucano il portiere Rafael Abalos - In settimana abbiamo analizzato con attenzione quello che non è andato a Breganze sabato scorso, con l’intento di capire dove andare a lavorare e dove intervenire per invertire la rotta negativa fuori casa. Siamo pienamente consapevoli che a Prato non sarà una gara facile, per questo motivo il nostro tecnico ci ha fatto lavorare tanto ed intensamente”.