Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Prova di maturità degli azzurrini, con la Germania un 4-0 senza sbavature


Nella penultima giornata degli Europei under 17 di Luso, l'Italia si sbarazza con apparente facilità di una solida Germania e fa un altro passo verso le medaglie. Sabato alle 20 (ora italiana) si chiude con la Francia: la vittoria porterebbe come minimo all'argento.

Riguarda Italia-Germania - Guarda le foto

Scritto da Redazione - Pubblicato il 11/09/2015 - 22:28 - Ultima modifica 18/09/2015 - 14:30

Stefano Zampoli, baluardo della difesa italiana.

Foto Marzia Cattini

Che bella Italia che abbiamo visto questa sera a Luso! Tranquilla, autorevole, sempre con la testa nel gioco, attenta in difesa; se proprio dobbiamo fare un appunto agli azzurri, lamentiamo le tante occasioni sbagliate in attacco che avrebbero potuto mettere una pietra tombale sul discorso della differenza reti sulla quale torneremo più avanti.
Italia-Germania era una partita molto difficile per almeno due motivi: perchè veniva dopo la pessima gara degli azzurri contro l'Inghilterra del giorno prima e perchè i tedeschi per tutto il campionato hanno dimostrato di potersela giocare con tutti, a discapito della loro posizione in classifica decisamente inadeguata; hanno reso la vita dura alla Spagna e durissima al Portogallo. L'Italia l'ha vinta con apparente scioltezza, quasi senza forzare, quasi che fosse la cosa più semplice del mondo: due gol nel primo tempo, due nella ripresa e rischi ridotti al minimo.
Solito quintetto in partenza per Colamaria: Zampoli, Nadini, Compagno, Ehimi e Ninci. Il tecnico tedesco Reinert risponde con Langenohl, Dobbratz, Koch, Börkei e Thiel. All'inizio sono i tedeschi a farsi apprezzare per intraprendenza con i tiri da fuori di Koch e le penetrazioni di Börkei che al 4' va vicinissimo al gol. al 5' è però l'Italia a trovare la combinazione giusta: Nadini pesca in modo millimetrico Compagno che piazza un rasoterra imprendibile per il portiere tedesco e segna l'1-0. L'Italia spinge a cercare il raddoppio, ma i tiri di Ehimi e Nadini non hanno la mira giusta. Chi indovina la porta è Börkei, ma Zampoli devia fuori dallo specchio. Al 9' arriva il raddoppio azzurro. Fa tutto Compagno: si procura il tiro diretto e lo realizza per il 2-0. Prima dell'intervallo solito cambio con l'ingresso di Costenaro al posto di Ninci, ma è Zampoli a ergersi protagonista prima su un contropiede tedesco e poi su una deviazione ravvicinata di Ober.
Il secondo tempo si apre con il gol del 3-0 realizzato da Nadini che risolve in rete una situazione abbastanza confusa. Con la Germania che si apre a cercare il gol, per l'Italia fioccano occasioni in contropiede, ma gli azzurri le sprecano tutte. Dopo un paio di pericoli corsi, è ancora un tiro diretto a fare la gioia degli italiani perchè Compagno non sbaglia nemmeno questa volta. Finisce 4-0 e già si pensa alla Francia domani sera, ultimo ostacolo prima delle medaglie.

Francia-Italia sarà una partita difficilissima perchè la posta in palio è altissima. Anche i francesi sono in corsa per una medaglia, ma per conquistarla devono assolutamente battere gli azzurri. Per di più, i transalpini arrivano a questa partita incazzati neri per come è finita la sfida con il Portogallo, vinta dai padroni di casa per 3-2 tra vibranti polemiche sfociate anche in un accenno di tafferuglio in tribuna. Tutta colpa del clamoroso errore della coppia di arbitri spagnola che all'ultimo secondo non ha concesso un evidentissimo tiro diretto a favore della Francia che avrebbe potuto portare al pareggio e tenere "les bleus" in corsa per tutte le medaglie, oro compreso. Questa sera hanno dimostrato di essere in grande crescita e domani venderanno cara la pelle.

GLI SCENARI POSSIBILI - AGGIORNAMENTO DOPO PORTOGALLO-FRANCIA
Prima di tutto l'Italia deve battere la Francia sabato alle 20 ora italiana. In questo caso, questo è quello che potrebbe accadere in base al risultato si Portogallo-Spagna, ultima partita del campionato
1. se il Portogallo vince, pareggia o perde con uno gol di scarto: oro al Portogallo, argento all'Italia, bronzo alla Spagna.
2. se il Portogallo perde con due gol di scarto: bronzo alla Spagna. Per la medaglia d'oro tra Portogallo e Italia occorre considerare la differenza reti generale e, in caso di ulteriore parità, il quoziente reti generale e si possono presentare i seguenti casi:
2a. L'Italia vince con almeno due gol di scarto contro la Francia: oro all'Italia e argento al Portogallo
2b. L'Italia vince con un gol di scarto: vincerà l'oro chi avrà subito meno reti (al momento: Portogallo 9 e Italia 10).
2c. L'Italia vince con un gol di scarto ed entrambe le squadre concludono con lo stesso numero di reti segnate e subite: oro al Portogallo (per effetto dello scontro diretto vinto contro l'Italia), argento all'Italia.
2. se il Portogallo perde con tre gol di scarto: oro all'Italia, argento al Portogallo, bronzo alla Spagna
3. se il Portogallo perde con quattro o cinque gol di scarto: oro all'Italia, argento alla Spagna, bronzo al Portogallo
4. se il Portogallo perde con più di cinque gol di scarto: oro alla Spagna, argento all'Italia, bronzo al Portogallo.

Clicca qui per risultati e classifica dell'Europeo U17 di Luso.

ITALIA-GERMANIA 4-0 (primo tempo: 2-0)
MARCATORI: 5.03 e 8.48 Compagno. Nella ripresa: 3.59 Nadini, 11.47 Compagno
ITALIA: Perroni, Costenaro, Sgaria, Nadini, Ninci, Deinite, Compagno, Toniolo, Ehimi, Zampoli. All. Colamaria.
GERMANIA: Mensah, Jachtmann, Cuntz, Dobbratz, Morovic, Ober, Koch, Börkei, Thiel, Langenohl. All. Reinert.
ARBITRI: Jordi (Svizzera) e Thibaud (Francia).

Parole chiave: Nazionale, Nazionale U17, Europeo U17, Italia, Germania,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.