Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Prato e Bassano: il futuro in due partite


Quattro giorni di fuoco per il campionato di serie A1 che manda in onda due giornate importanti per la fisionomia della classifica. A rischiare di più è la squadra di Dantas che sabato ospita l'Hockey Novara e martedì è atteso a Prato in un match importante anche per i toscani. Il Follonica pregusta la prima fuga, ma deve guardarsi da Lodi e Trissino.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 28/10/2005
Due giornate in quattro giorni per la serie A1. Sabato sera tutti in pista per la 3° giornata (tranne Viareggio e Trissino che anticipano a venerdì) e martedì di nuovo sotto i riflettori per il primo turno infrasettimanale, con le telecamere Rai a immortalare il derby emiliano fra Reggio e Modena.
Andiamo con ordine e concentriamo l'attenzione sulla terza giornata che si apre venerdì con l'anticipo tra CGC Viareggio e Gemata Trissino. Appuntamento delicatissimo per la squadra toscana, attesa ad un campionato da protagonista, in grado di far rinascere la voglia di hockey a Viareggio grazie ad una campagna acquisti sontuosa, ma ancorata al palo in classifica in conseguenza delle due sconfitte subite contro Hockey Novara e Vercelli. I bianconeri hanno bisogno di un successo pieno e convincente per uscire dalle secche di inizio campionato e non avvelenare il clima in un ambiente che si aspetta grandi cose. Per Cupisti sono molti gli interrogativi ai cui dare una risposta, a partire dalla scelta del portiere da mandare tra i pali che potrebbe tornare ad essere Salsi dopo che l'esordio del giovane Barozzi, nazionale juniores e sicura promessa dell'hockey italiano, non è stato particolarmente fortunato. Per il Trissino questa è una sorta di gara verità. Ai veneti brucia ancora il modo in cui l'Hockey Novara ha recuperato ben quattro reti di vantaggio in appena due minuti che li ha privati del primo posto in classifica. A Viareggio tenteranno di prolungare la striscia positiva e di accumulare altri punti importanti in chiave salvezza.
Sabato si gioca il grosso della terza giornata e non mancano le gare di grande interesse. Due in particolare meritano un occhio di riguardo e sono quelle che coinvolgono le squadre novaresi e le protagoniste del match clou della quarta giornata: Prato e Bassano.
I toscani sono ospiti dell'Ads Roller Novara e reduci dalla prima finale di coppa Italia persa contro il Follonica. Il loro inizio di stagione non è stato particolarmente brillante; anzi, la squadra di Bernardini ha lanciato preoccupanti segnali di allarme trovandosi in difficoltà contro squadre come Breganze e Modena, pronosticate tra le protagoniste per la lotta per non retrocedere. Sabato a Novara e martedì nello scontro diretto con il Bassano, il Prato si gioca un bel po' di carte di questa prima parte di stagione. Dall'altra parte c'è un Roller Novara che, con una rosa tiratissima, ha già messo in cascina quattro punti, tre dei quali conquistati con una grande prestazione a Valdagno, trascinata da un Davide Motaran sempre più leader della squadra.
Anche il Bassano ha da prestare attenzione all'avversario che incontra tra le mura amiche del PalaBassano. L'Hockey Novara non è l'Amatori Vneck Reggio Emilia e la partita non finirà probabilmente in goleada. In una partita dai tanti ex (molti in casa giallorossa, ma anche Alan Karam, oggi azzurro, avrà tanti ricordi contro cui combattere) la squadra di Dantas non può permettersi distrazioni perchè perdere contatto con il Follonica potrebbe significare non rivedere piùla vetta, almeno fino allo scontro diretto. L'Hockey Novara, invece, ci tiene a continuare a recitare il ruolo di sorpresa e possibile outsider nella lotta di vertice. Il rocambolesco pareggio interno contro il Trissino ha allo stesso tempo entusiasmato (per il recupero formidabile) e deluso (per i due punti e la vetta persi), ma ha comunque confermato che nella capitale storica dell'hockey italiano si è fatto un passo importante per tornare grandi.
Mentre Prato e Bassano guardano preoccupate al loro futuro prossimo, il Follonica aspetta tranquillo il Lodi che non rappresenta certo un ostacolo significativo per la squadra di Massimo Mariotti, già in preparazione della quadrupla sfida contro il Barcellona di inizio dicembre. I lombardi non hanno speranze nella tana del lupo: nemmeno i miracoli servono in certi frangenti.
Un match molto interessante si gioca a Modena. I padroni di casa, ancora amareggiati per il punto perso a Prato per colpa di una contestata rete all'ultimo minuto, attendono un Valdagno ferito, ancora fermo al palo e privo di Mattia Cocco, infortunato. Sulla carta il Valdagno è favorito, ma quando c'è di mezzo il Modena la carta è meglio non guardarla perchè le sorprese sono all'ordine del giorno.
L'altra squadra emiliana, la Vneck Reggio Emilia, viaggia alla volta di Vercelli dove rivive una sfida storica dell'hockey su pista anni '80, che oggi coinvolge due squadre con obiettivi simili, ma con risultati molto differenti nelle prime giornate. I padroni di casa sono usciti galvanizzati dalla vittoria interna contro il Viareggio, puntano al bis e a ritrovare l'affetto di un pubblico un tempo caldissimo e numeroso. Gli ospiti devono fare i conti con la possibile assenza di Daniele Uva, bomber principe che in campionato non ha ancora giocato per un infortunio rimediato in coppa Italia.
Chiude il quadro della terza giornata il match tra Breganze e Salerno, le due squadre miracolate di questa serie A1 poichè entrambe ripescate per rinunce altrui. Nessuna delle due formazioni ha ancora vinto, anche se entrambe hanno mosso la classifica grazie ai pareggi. Il Salerno presenta la novità Carrascosa, attaccante italo-argentino salvato dal naufragio della Salernitana.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.