Se il buon giorno si vede dal mattino, il mondiale di San Juan si annuncia ricco di sorprese perchè in questa prima giornata completa di gare poche cose sono andate nel modo in cui tutti se le aspettavano.
Vediamo, girone per girone, che cosa è successo e qual è la situazione.
GIRONE A
Dopo la netta vittoria della Spagna nella gara d'esordio contro il Cile, anche la Svizzera ha fatto appieno il proprio dovere battendo per 6-0 l'Olanda, proveniente dal mondiale B e tra le squadre più a rischio di retrocessione.
GIRONE B
Detto altrove della gara dgli azzurri, l'altra partita del girone, quella tra Argentina e Germania, ha offerto molti spunti di lettura. L'Argentina ha dominato la partita in pista, ma non è riuscita a far sì che il risultato rispecchiasse appieno la superiorità testimoniata dal match. Anzi, la squadra di casa, checchè ne dica il suo allenatore Martinazzo (alle 15 ora italiana di lunedì metteremo online la conferenza stampa del tecnico sudamericano), esce ridimensionata dopo la striminzita vittoria contro i teutonici che pure hanno giocato un'ottima partita. Ha brillato la stella di Pablo Alvarez, autore di una tripletta, che si candida ad essere un grande protagonista di questo mondiale, così come quella di Carlos Nicolia, che gioca un buon match e firma il gol più bello dell'intera giornata con una penetrazione fulminea impreziosita da una trottola capace di ubriacare il portiere tedesco Glowka, decisamente il migliore in pista. Per il resto l'Argentina dimostra di avere giocatori talentuosi, di saper far girare molto bene la pallina, di poter cercare soluzioni da fuori, penetrazioni personali e azioni veloci in grado di creare situazioni di superiorità; però, di fronte ad una difesa spietata come quella della Germania la squadra di Martinazzo si è bloccata e ha faticato, affidandosi più alle intuizioni dei suoi fuoriclasse che ad un gioco organizzato.
GIRONE C
Il Portogallo è, tra le grandi, quella che ha rischiato di più. Nella partita contro Angola i lusitani se la sono davvero vista brutta contro una squadra che ha qualche buona individuaità come Centeno, ma soprattutto che corre come una indemoniata dal primo all'utlimo minuto. E proprio i contropiede sono stati l'arma che ha consentito agli angolani di colpire due volte il Portogallo nei primi minuti, portandosi clamorosamente sul 2-0. Una situazione che Rui Neto non aveva previsto e alla quale i suoi non erano preparati. Tanto che, per raggiugere il pareggio, il Portogallo ha dovuto fare affidamento su un tiro diretto e su una sfortunata autorete angolana. In una occasione l'Angola è persino riuscita a resistere in inferiorità numerica senza prendere gol.
A fine primo tempo il Portogallo ha trovato il gol del vantaggio e, al suono della sirena, ai giocatori in pista hanno ceduto i nervi. Ne è uscita una gigantesca rissa alla quale hanno partecipato tutti, titolari e riserve. Gli arbitri dell'incontro, tra cui l'italiano Barbarisi, hanno assistito a tutta la scena e all'inizio del secondo tempo hanno espulso definitivamente un giocatore per parte. Il secondo tempoè statodi marca più portoghese e i lusitani hanno potuto ampliare il loro margine, pur lasciando moltissimi dubbi agli addetti ai lavori.
Nell'altra partita del girone il Mozambico ha fatto appieno il proprio dovere vincendo nettamente per 11-1 contro gli Stati Uniti, altra formazione fortemente a rischio retrocessione.
GIRONE D
Da qui viene la sorpresa più grande di questa prima giornata. Anzi, potremmo dire che ne vengono due.
La prima l'hanno confezionata insieme Brasile e Francia. I sudamericani giocando un'ottima partita e mettendo in mostra un hockey da grande squadra; i secondi imbroccando una di quelle partite in cui nulla va come dovrebbe. La partita che potrebbe decidere le sorti del girone D è finita col il trionfo del Brasile per 8-1. Un trionfo costruito grazie ad un primo tempo incredibile in cui il Brasile ha segnaot reti di grande spettacolarità mentre la Francia è riuscita a sbagliare la bellezza di cinque tra rigori e punizioni di prima, comprese un paio di circostanze in superiorità numerica: un vero disastro.
I galletti d'oltralpe se la dovranno vedere con la Colombia per il secondo posto del girone.La squadra sudamericana ha surclassato per 5-1 l'Inghilterra mettendo in seria difficioltà Taylor e compagni che puntavano al terzo posto del giorne per avere un migliore abbinamento nei quarti di finale della zona retrocessione.
Segui il mondiale su hockeypista.it
Risultati e classifica del Girone A
Risultati e classifica del Girone B
Risultati e classifica del Girone C
Risultati e classifica del Girone D
Tabellone 1°/8° posto
Tabellone 9°/16° posto