Il martedì di campionato ridisegna il profilo dell'alta classifica, lanciando il Viareggio da solo in testa con due punti di vantaggio sul Valdagno e riformando la coppia Bassano-Lodi al terzo posto della graduatoria. La partita chiave è stata lo spumeggiante derby vicentino tra Bassano e Valdagno che è terminato con un pareggio per 4-4 con il Bassano capace di rimontare per ben tre volte alla fuga in avanti degli ospiti.
E dire che dopo una manciata di minuti di questo martedì denso di posticipi la situazione sembra arridere solo al Valdagno, avanti di 2-0 a Bassano mentre il Viareggio soccombeva con eguale punteggio a Novara. Invece la rimonta dei bianconeri è andata di pari passo con il crescendo di un Bassano a tratti incontenibile, più volte fermato dal superlavoro di Gnata.
L'assenza di Silva si fa sentire nel Valdagno che, soprattutto nella ripresa, mostra i propri limiti in difesa, consentendo al Bassano di recuperare per ben tre volte e rischiando più volte di capitolare, in particolare nella parte centrale della ripresa letteralmente dominata dagli uomini di Giudice. Il Valdagno aveva fatto meglio nel primo tempo: ordinato e chirurgico, con Gil guardato a vista, ha costruito azioni sull'asse Rigo-Nicolia, con inserimenti pericolosi anche di Nicoletti. Il giochino non ha retto nella ripresa quando il Bassano ha cambiato marcia alla partita: velocissimi, i giallorossi si sono infilati da tutte le parti, sospinti da un De Oro indiavolato e da un Nicolas risoluto. Se non fosse stato per il guizzo di Gil (in gol alla prima vera occasione, come fanno i fuoriclasse), la partita avrebbe probabilmente preso un'altra china. Non è bastato per vincere perchè il Valdagno non è riuscito a gestire palla nel momento topico, crollando sotto al pressing del Bassano che ha trovato un pari meritato (forse persino stretto) nel finale con la doppietta di Nicolas.
Un pari che fa perdere al Valdagno il primo posto a che consente al Lodi di raggiungere il Bassano al terzo.
La nuova capolista solitaria è il CGC Viareggio che ritorna da Novara con i tre punti. L'assenza di Garcia sembra dover essere decisiva nei primi minuti, con il Novara che scappa sul 2-0 e lo mantiene per quasi tutto il primo tempo. Poi il Viareggio accelera e in 3.28 va a segno tre volte trovando il sorpasso prima dell'intervallo. Per la squadra di Marcon è il preludio al tracollo che arriva a inizio ripresa con il Viareggio con in 10' chiude la partita grazie al poker di Mirko Bertolucci, alla tripletta di Orlandi e alla doppietta di Motaran.
Intanto il Lodi svolgeva alla perfezione il compito non banale di battere il Giovinazzo. Ci vuole poco a capire che le assenze di Illuzzi e Velazquez non saranno un problema, almeno questa sera (alla prossima, a Viareggio, sarà tutto molto diverso). La partita la mette sulla buona strada Platero, poi ci pensa Tataranni a fare il bomber: tre reti nel primo tempo e due nella ripresa e la pratica Giovinazzo è chiusa, anche se nel finale il ritorno del Giovinazzo (tre reti in meno di 3') trasforma una goleada in una normale vittoria. Ma i tre punti e il terzo posto al pari del Bassano arrivano lo stesso.