Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Play off pieni di trappole, nessun esito è scontato


Scattano sabato sera i playoff scudetto dell’89° campionato di serie A1. E se non sono i play off più equilibrati di sempre, poco ci manca. Già nei quarti di finale ci sono sfide di grande interesse, a partire da Bassano-Valdagno e Breganze-Viareggio; ma nessuno può dirsi al riparo da sorprese: nè la capolista Lodi che gioca a Follonica, nè il Giovinazzo che è di scena a Forte dei Marmi. Al via anche i play out.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 04/05/2012 - 11:41 - Ultima modifica 06/05/2012 - 09:50

Massimo Tataranni (Valdagno) e James Taylor (Bassano)

Foto Marzia Cattini

Quarantacinque giorni (e forse anche meno) per assegnare lo scudetto numero 89 a una delle otto squadre che da sabato sera si sfideranno nei play off.
Tre le favorite: Lodi (su tutte), Viareggio e Valdagno. I primi quasi imbattibili in regular season, in testa dalla prima all'ultima giornata, con qualche breve interruzione dovuta più alle bizze del calendario che a problemi dello squadrone giallorosso. I campioni uscenti con tanta voglia ri riconferme, ma alle prese con una discontinuità cronica pagata a caro prezzo durante la stagione. I veneti, con l'incognita Nicolia (che potrebbe entrare in scena solo in semifinale, dopo la finale di Eurolega), che in regular season hanno faticato parecchio, al punto da farsi soffiare il terzo posto e mettere in discussione la partecipazione alla prossima Eurolega.
Ben quattro gli outsider ambizioni: il Giovinazzo, che ha chiuso al terzo posto vincendo la volata con il Valdagno; il Bassano, finalista di coppa Cers e talmente imprevedibile da essere la vera mina vagante dei play off; il Forte dei Marmi, caduto in crisi dopo la cavalcata di inizio stagione, ma pericolosissimo se si rimette in piedi; infine il Breganze, solo settimo in regular season, ma molto più brillante con Marozin al timone.
Resta fuori solo il Follonica che ha fatto molto bene dopo l'arrivo di Malagoli a inizio 2012, ma che è ancora troppo acerbo per poter davvero impensierire la prima della classe.

BANCA ETRURIA FOLLONICA - AMATORI LODI
L’Amatori Sporting Lodi, vincitrice della regular season, inizierà la propria rincorsa tricolore dal Capannino di Follonica (graziato dal Giudice Unico dopo l'episodio di sabato scorso) dove incrocerà le stecche con la Banca Etruria dell’ex Franco Polverini, ottava in stagione regolare. Le due squadre si sono affrontate proprio alla Pista Armeni nell’ultimo turno di regular season in una partita inutile ai fini della classifica: i lombardi si sono imposti 6-4, schierando però il secondo portiere Passolunghi, bissando così il successo dell’andata per 5-4. Le due squadre si sono affrontate anche nei playoff due stagioni fa, con i maremmani (nelle cui fila giocava Pierluigi Bresciani, ora in giallorosso) che si imposero alla bella sulla pista di casa. Per i giallorossi di mister Pino Marzella incomincia così un mese di fuoco fra i playoff e la Final Eight di Eurolega che i lombardi ospiteranno al PalaCastellotti dal 24 al 27 maggio.

LANARO BREGANZE - CGC VIAREGGIO
Si ritrovano dopo la semifinale dello scorso anno (finita in interminabili polemiche) anche Cgc Viareggio e Lanaro Breganze. I rossoneri da due stagioni sono la mina vagante dei playoff con due semifinali raggiunte, sempre ai danni del Bassano, battuto a gara3. Quest’anno per gli uomini di coach Marozin un ostacolo ancora più i grande: i campioni d’Italia in carica del Cgc Viareggio, secondi in stagione regolare. Lo scorso anno i bianconeri vinsero 7-1 sulla pista di via Ferrarin, ma in gara2 al PalaBarsacchi dovettero sudare parecchio per aver ragione per 2-1 dei vicentini, in una gara decisa da una doppietta di Orlandi. Quest’anno per mister Mariotti una freccia in più nell’arco: l’argentino Paulo Garcia Solar, capocannoniere del campionato con 56 gol in 23 partite (11 solo nell’ultima partita con il Trissino). In regular season doppio successo dei toscani: 7-5 in trasferta e 6-4 al PalaBarsacchi.

ALIMAC FORTE DEI MARMI - INDECO AFP GIOVINAZZO
Promette grande equilibrio l’inedita sfida playoff fra l’Indeco Afp Giovinazzo, protagonista di uno splendido terzo posto in regular season, e l’Alimac Forte dei Marmi. I pugliesi sono la grande sorpresa del campionato, in particolare il girone di ritorno è stato da record con 10 vittorie (una a tavolino), un pareggio e due sole sconfitte. Un ruolino di marcia che ha permesso agli uomini di mister Nino Caricato di risalire dal quinto posto con cui avevano chiuso il girone d’andata. Ma soprattutto gli uomini del presidente Vito Favuzzi con 20 successi in stagione regolare hanno battuto il record storico del Giovinazzo nei campionati a 14 squadre che era fermo a 17 dalla stagione ’79-’80 quando i pugliesi, guidati da Gianni Massari, vinsero il loro primo (e unico) scudetto. In riva all’Adriatico i tifosi sono tornati a sognare in grande, ma sulla strada per la semifinale c’è un osso duro come l’Alimac Forte dei Marmi. I versiliesi di mister Crudeli hanno disputato una regular season dai due volti: prima una striscia di 11 vittorie consecutive che aveva portato i rossoblu in vetta, poi dalla 17a giornata la luce si è spenta con 7 sconfitte e 3 pareggi (all’ultima giornata è arrivato il successo a tavolino contro il ritirato Seregno) che hanno fatto scivolare l’Alimac al sesto posto. Crudeli e compagni hanno dimostrato di avere le potenzialità per ottenere grandi risultati (da non dimenticare gli ottavi di finale di Coppa Cers giocati contro il Vendrell) e hanno nel catalano Alvaro Borja Gimenez il proprio miglior marcatore con 49 gol in 24 partite giocate.

GEO&TEX BASSANO - RECALAC VALDAGNO
Ancora un derby nei quarti per la Geo&Tex Bassano che dopo due eliminazioni consecutive da parte del Breganze incrocerà le stecche con la Recalac Valdagno. Questo quarto di finale, visto l’impegno nel prossimo week-end dei giallorossi nella Final Four di Coppa Cers, seguirà un calendario diverso con gara2 in programma martedì 15 maggio (diretta su Rai Sport 2) e l’eventuale bella il giovedì successivo. Intanto si parte dal PalaBassano, pista che i biancoblu i mister Franco Vanzo (uno dei tanti ex di turno) hanno violato lo scorso 14 aprile (23a giornata) dopo un digiuno di oltre 23 anni. In regular season, infatti, l’ultimo successo del Valdagno risaliva al 4 febbraio ’89 e in quella squadra militava Cunegatti, ora estremo baluardo del Bassano. La Recalac (che all’andata si era imposta 5-4 in casa) in regular season è reduce dal successo interno con il Sarzana (9-5), ma alla penultima giornata era incappata in un pareggio a Prato che è poi costato il terzo posto. Mister Vanzo dovrà dosare con sapienza i suoi uomini in vista anche della Final Eight di Eurolega nella quale i vicentini affronteranno il Benfica ai quarti. Per gli uomini di Massimo Giudice otto giorni di fuoco con la testa che potrebbe essere già all’importantissimo impegno europeo in programma nel prossimo week-end sulla pista di casa, in particolare alla semifinale di sabato con i catalani del Vilanova.

PLAY OUT
Scattano sabato anche i playout salvezza/promozione fra l’11a e 12a classifica di serie A1 (rispettivamente Carispezia Sarzana ed Eosolare Matera) e le sconfitte delle semifinali dei playoff promozione (Ciabatti Legnami Castiglione e Roller Bassano): serie al meglio delle 3 partite, la prima in casa della squadra di A2. Tradizionalmente le formazioni di A1 riescono quasi sempre ad avere la meglio su quelle della cadetteria, ma la passata stagione il Trissino conquistò la promozione ai danni della Caf Cgn Pordenone ai rigori nella bella. I liguri di Paolo De Rinaldis, al termine di una regular season con poche soddisfazioni rispetto alle ultime 2 ruggenti stagioni, dovranno vedersela con la Roller Bassano, sesta in regular season di A2, ma capace di battere ai quarti la favoritissima As Viareggio. Sulla carta i liguri sono nettamente favoriti, ma i vicentini allenati da un tecnico di livello come Luis Nunes (ex giocatore di Bassano e Hockey Novara) non hanno nulla da perdere.
L’Eosolare Matera che ha evitato la retrocessione diretta all’ultima giornata battendo con un netto 8-2 il Molfetta, dovrà vedersela con la Ciabatti Legnami Castiglione, quarta nella regular season di A2, e sconfitta in due partite dalla Ripor Thiene.
Proprio la Ripor Thiene la Roller Effenbert Hockey Novara, già promosse in A1, si affonderanno sabato prossimo (12 maggio, ore 16) al Pala Dal Lago di Novara per la finale secca per l’assegnazione del titolo di campione della serie A2.

Aggiornamenti in diretta su hockeypista.it e su Radio Padania all'interno di "Tutto l'hockey minuto per minuto".

Parole chiave: Serie A1, Play Off Scudetto, Quarti di Finale, Gara 1, Presentazione,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.