Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

ore 20: Noia e Liceo aprono le danze della Final Eight di Bassano


Il Noia è la sola squadra spagnola già tagliata fuori dalla corsa allo scudetto iberico; il Liceo è la sola squadra spagnola non catalana qualificatasi per la finale. Tocca a questo insolito derby il compito di aprire la Final Eight.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 29/04/2009
NOIA
Il Club Esportiu Noia (Spagna) è uno degli outsider della Final Eight edizione 2009. Ha già sorpreso tutti gli addetti ai lavori vincendo il Girone B ai danni dei pluricampioni del Porto a quota 13 punti, vincendo anche gli scontri diretti con la diretta avversaria. Nel campionato spagnolo si è classificata quinta a 13 punti dalla quarta posizione, dotata di un attacco e di una difesa tra i migliori del panorama iberico. Anche il Noia ha una storia di tradizione hockeystica, sono infatti ben 38 gli anni in prima divisione: 2 Coppa del Rey, 1 Liga spagnola, 1 Coppa CERS, 1 Coppa Europa, 1 Supercoppa europea.
Formazione interamente spagnola per il Noia, allenata da Ferran Lopez. Nel quintetto iniziale schiera il portiere 37enne Juan De Moya, il difensore David Caceres, 34 anni, e Josep Selva, 23 anni, mentre l'attacco accanto a Joan Feixas, 33 anni, anche la precisione di Guillem Cabestany, 32 anni, il bomber del Noia in Liga con 25 centri. Panchina giovane ma non per questo meno forte. L'attaccante Mitjans, 22 anni, i difensori Esteller, 22 anni, ed Esteve, 26 anni, e l'esperienza del 30enne David Ros.
Outsider sì ma potrebbe rappresentare un grande muro da scavalcare per tutte le avversarie, per un gruppo solido ed esperto al punto giusto.

LICEO LA CORUNA
Il Liceo La Coruna (Spagna) è una squadra che può sorprendere nell'Eurolega 2009. Si è classificata seconda nel Girone D ad un punto dalla vincitrice Follonica, con gli scontri diretti in pareggio. Una società dalla lunga tradizione hockeystica alla seconda volta alla fase finale della massima competizione europea, dopo quella dello scorso anno a Barcellona, sconfitta dal Reus 2-1. Il palmares dei galiziani parla da solo, seconda solo a Barcellona: 6 Liga spagnole, 9 Coppa del Rey, 1 Supercoppa di Spagna, 5 Supercoppe europee, 4 Coppa di Europa, 2 Coppa CERS, 3 Coppe intercontinentali. In Liga spagnola si è classificata terza a parimerito con il Reus a 10 punti dalla prima posizione. Come nelle qualificazioni di Eurolega, possiede il secondo miglior attacco ma anche una difesa tra le migliori di tutte.
Un allenatore portoghese, Josè Querido, in un hockey quello spagnolo sempre molto autosufficiente. La conferma dell'ottimo lavoro è visibile, e lo sarà anche alla Final Eight, a partire dall'ex portiere della nazionale Jaume Llaverola, 33 anni, il più vecchio della compagnia. Il quintetto iniziale poi è formato da Josè Grasas, 28 anni e dall'argentino Reinaldo Garcia, 25 anni, mentre l'attacco è tutto di fantasia, tra lo spagnolo Jordi Bargallo, 22 anni (miglior marcatore dei galiziani in Liga con 27 centri) e l'argentino Pablo Alvarez, 22 anni. Panchina forte, come l'esperto 31enne Martin Payero e la determinazione di Josep Lamas, 27 anni, e Jesus Gende in difesa, 27 anni.
Velocità ma anche intelligenza tattica i punti fermi de La Coruna, non una squadra da sottovalutare per la sua giovane età, anzi potrebbe essere come tutte le altre 7 squadre una delle outsider per la conquista della Finale.

I PRECEDENTI IN OK LIGA
Noia - Liceo La Coruna 2-2
Liceo La Coruna - Noia 5-1

Schede a cura di Stefano Zamperin / Ufficio Stampa Bassano 54
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.