PORTO
Il Futebol Clube Porto (Portogallo) è una delle squadre più importanti della Final Eight di Eurolega. La sezione Hockey è nata dalla originale polisportiva nel 1955 e sino ad ora complessivamente è una delle società più longeve e soprattutto medagliate del mondo.
Palmares e squadra da invidia, in un interesse sempre interessante in Portogallo. 17 i titoli di Portogallo, di cui gli ultimi 7 consecutivi, 13 le Coppe di Portogallo (4 consecutive), 16 Supercoppe di Portogallo, 2 Coppe di Campioni, 2 Coppe delle Coppe, 2 Coppe CERS. Un dominio quasi incontrastato in Portogallo, anche nella Stagione Regolare della 1° Divisao dove l'ha dominata vincendola con 64 punti 7 in più di Oliveirense e 8 dal Benfica. E' già iniziata la stagione dei playoff e tra pochi giorni inizierà la serie Finale contro il Benfica. In Eurolega ha conquistato il secondo posto all'ultima giornata grazie alla vittoria contro l'igualada per 3-1, alle spalle degli spagnoli del Noia.
Non è bastato il miglior attacco e difesa del gruppo per risultare la prima squadra del girone B, con 3 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. Lo scorso anno non è riuscito a qualificarsi alla Final Four di Barcellona ed è alla ricerca della rivincita, magari bissando la semifinale di due anni fa proprio a Bassano contro Barcellona persa al golden gol.
Anche il Porto ha iniziato un progetto a lungo termine per continuare il suo dominio in patria insieme all'allenatore Franklim Pais. Tra i pali uno dei due stranieri lo spagnolo Edo Bosch, 33 anni. Nel reparto difensivo il Porto si affida all'esperienza del capitano storico Filipe Santos insieme alla nuova scoperta portoghese Ricardo Figueira, 26 anni.
Attaccanti tutti in nazionale portoghese, come Reinaldo Ventura, 30 anni (bomber della squadra nel campionato portoghese) e l'argentino Emanuel Garcia, 25 anni. La panchina è giovane ma già molto esperta, anch'essa nel giro della nazionale a partire dal forte Pedro Moreira, 23 anni, arrivando ad attaccanti decisivi come Jorge Silva, 24 anni, Ricardo Oliveira, 26 anni e Andre Azevedo, 32.
Il meglio dell'hockey lusitano concentrato in una squadra dal grande mix tra esperienza e gioventù di velocità. Al primo turno di Eurolega però mancherà il bomberissimo Ventura, unico squalificato della Final8, se superà lostacolo dei padroni di casa può ambire alla vittoria finale.
BASSANO
Il Bassano Hockey 54 (Italia) è una tra le outsider alla vittoria dell'Eurolega 2009. Il secondo posto alla Final Four 2007 dietro il Barcelona, ha lanciato Bassano tra le più forti di Europa, ed è alla seconda partecipazione alle fasi finali europee. Si è classificata seconda sia nella stagione regolare del campionato italiano sia nel girone C di Eurolega.
Dietro a Follonica in Italia (di 4 punti) e secondo a 3 punti in europa alle spalle del Reus Deportiu, nonostante il doppio pareggio degli scontri diretti. Anche se con il miglior attacco, ha lasciato il primo posto all'ultima giornata. Il palmares: 1 scudetto, 2 Coppe Italia e 1 Campionato del Mondo per club 2006.
Squadra giallorossa allenata da Franco Vanzo alla prima fase finale finale della sua carriera. Tra i pali uno dei migliori portieri al mondo, Massimo Cunegatti, 37 anni, backup il giovane 19enne Matteo Trento. In difesa, Vanzo potrà contare sulla forza del capitano portoghese Sergio Silva, 34 anni, già capitano della nazionale lusitana, e di Esteban Abalos, 29 anni, difensore della nazionale argentina, mentre il reparto offensivo è caratterizzato dalla fantasia del brasiliano Claudio Lopes "Cacau", 29 anni, e dal talento di Valerio Antezza, 30 anni. Panchina lunga per i giallorossi con l'esperto attaccante d'area il 31enne Enrico Giaretta, la velocità del 23enne Alberto Peripolli e dei difensori Giovanni Zen, 24 anni, e Stefano Campagnolo, 20 anni.
I giallorossi come padroni di casa sono tra i favoriti alla vittoria, anche se è una formazione giovane, molti alla prima presenza ad una fase finale. La forza del gruppo però ha già dimostrato ottime virtù.