Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Numeri e curiosità sul mondiale di hockey su pista


Alla vigilia della 41' edizione, facciamo il punto sui numeri dei mondiali trascorsi. Spicca il possibile record della Spagna che, se vince, diventa la nazionale più titolata e l'unica ad aver vinto cinque titoli a fila.

Scritto da Paolo Virdi - Pubblicato il 19/09/2013 - 17:56 - Ultima modifica 24/09/2013 - 09:04

La coppa del mondo in palio dal 20 settembre a Luanda.

Foto Marzia Cattini

La Spagna in cerca dei record
Tutti a caccia della Spagna? Siamo al count down per il primo mondiale africano: muta lo scenario rispetto a San Juan 201,1 ma non il copione e nemmeno un pronostico che potrebbe venir fatto con un “copia & incolla” ad ogni biennio. Le Furie rosse davanti a tutti di almeno due spanne, con Portogallo e Argentina all'immediato inseguimento. Vincendo nuovamente gli spagnoli staccherebbero i lusitani, toccando quota 16 successi, uno in più dei vicini iberici, inanellando una striscia vincente di cinque trionfi iridati mai ottenuta da nessuna nazionale. Al massimo i successi ininterrotti furono 4, ottenuti dal Portogallo(dal '47 al '50 e dal '56 al '62). E ovviamente dalla Spagna, dal 2005 al 20011
Le sorprese? Sicuramente la nostra Italia e le due compagini africane, l'Angola ed il Mozambico, giunto sorprendentemente ad un passo dal podio nell'ultimo Mundial di San Juan. Tutte le altre invece restano in coda, cercando il classico exploit: la Francia è l'eterna promessa, la Svizzera non è più la squadra solida e dotata di discreta qualità  che vinse l'argento nel 2007. Il Brasile è scomparso dalle alte sfere, mentre il Cile, a parte un paio di discreti elementi, non pare poter reggere confronti con le più forti.
Ma il 2013 potrebbe essere l’anno delle sorprese, sulla scia del Liceo vincitore della Liga e dell’andamento delle coppe europee, finite contro ogni pronostico nella bacheca di Vendrell e Benfica. E se fosse così anche per le nazionali? 

Furie rosse imbattute da 10 anni
Le cifre smentiscono ogni altra soluzione e ci mostrano come la Spagna sia inarrivabile: viene da 4 successi mondiali consecutivi, che salgono a 5 nelle ultime 6 edizioni. Alle quali aggiungiamo sette campionati europei filati (ininterrottamente dal 2000). 
Dal 2001 le vittorie sono 35 a fronte di una sola sconfitta, subita per mano dall'Italia con un 4-3 datato 3 ottobre 2003. Da allora la Spagna ha inanellato una striscia aperta di 24 successi, alcuni dopo l'overtime, come la semifinale thrilling della passata edizione con il Mozambico. 
Sconfiggere la Nazionale di Feriche sembra un'impresa impossibile: l'Argentina non vi riesce dal 12 giugno 1999, quando una magia di Gaby Cairo piegò le Furie Rosse in casa loro, a Reus, nella finale mondiale. Da allora l’Albiceleste ha subito cinque sconfitte consecutive, delle quali ben quattro in finale (nel 2001 finì 3-2 dts, nel 2005 2-1, nel 2009 3-1 e nel 2011 si concluse 5-4).
Il Portogallo non batte i vicini di casa in una rassegna iridata addirittura dall'8 ottobre 1993, quando al Palasesto s'imposero per 4-1 nella semifinale del Mundialroller.
Questi dati dimostrano come sia schiacciante il predominio mondiale della Spagna: sarà veramente compito arduo batterla. Ma per la legge dei grandi numeri, primo o poi, anche gli Dei cadranno.

Un po' di numeri…mondiali  
Partecipazioni: 40 Italia e Portogallo, 38 Spagna, 34 Olanda, 33 Svizzera e Germania, 30 Francia, 27 Argentina. 
Vittorie mondiali: 15 Spagna e Portogallo, 4 Italia e Argentina, 2 Inghilterra
Strisce consecutive: 4 Portogallo (dal '47 al '50 e dal '56 al '62), Spagna (dal 2005 al 2011) 
Vittorie complessive: 281 Portogallo, 272 Spagna, 234 Italia
Reti segnate: 2.256 Portogallo, 2.007 Spagna, 1.581 Italia
Altre Nazioni medagliate: Svizzera (Bronzo '50, Argento '07), Olanda (Argento '91), Belgio (Argento '47) 
Nazioni con una sola partecipazione: Messico, Jugoslavia, Venezuela, Guatemala, India, Macao
Edizione con più partecipanti: Barçelos 1982, con 22 squadre presenti, che si sfidarono dall’1 al 16 maggio. Vinse il Portogallo, che conquistò 14 vittorie ed un pareggio.

Curiosità sui giocatori:
Più vittorie mondiali: 6 per i portoghesi Josè Correia Dos Santos e Antonio de Jesus Correia, 5 per i portoghesi Edgar Soares, Fernando Adriao ed Emidio Pinto e per gli spagnoli Pedro Gil e Guillem Trabal (Spa).
Giocatori con più presenze mondiali: 11 Ferruccio Panagini (Ita) e Bart Van Dinter (Ola); 10 Jesus Correia e Correia Dos Santos (Por), Trias Casanova (Spa), De Winter (Bel), Alan Karan (Bra); 9: Monney (Svi), Soares e Livramento (Por), Serra (Spa), Chado (Usa), Josè Adao (Ang) Emilio Bertuzzi
Miglior marcatore assoluto: Josè Correia Dos Santos 188 reti, Antonio Livramento 166 (Por)
Miglior marcatore Nazionali: per la Spagna Ramon Noguè 131, per l'Italia Italia Ferruccio Panagini 112, per l'Argentina Daniel Martinazzo 102, per la Svizzera Pierre Monney 110, per l'Olanda Rob Olthoff 110, per il Brasile Didì Silva 72, per gli Usa Chado 70.

Fonte Campeonato do mundo de hoquei em patins –F.Castro e biblihockey.webnode.it

 
Parole chiave: Mondiali Senior,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.