Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Non c'è spazio per la coppa Italia di hockey sulla stampa nazionale


L’entusiasmante vittoria dell’Amatori Lodi nella Coppa Italia di martedì scorso, ha lasciato due decisi momenti di riflessione nel mondo dell’hockey su pista: la gioia nel vedere una partita di hockey con una cornice di pubblico da “grande sport” e la totale assenza d’interesse verso questa disciplina da parte della stampa nazionale.

Scritto da Paolo Virdi - Pubblicato il 25/11/2011 - 08:52 - Ultima modifica 27/11/2011 - 09:45

In occasione della finale di ritorno del trofeo che assegnava la coccarda tricolore al “Palacastellotti” erano presenti più di 2.500 spettatori e, ne siamo certi, se l’impianto avesse potuto tenere almeno mille persone in più, avrebbe fatto comunque un “sold out”. Questo è motivo di soddisfazione a Lodi, dove aspettavano un successo dal lontano 1994. Ma il capoluogo della bassa lombarda è una piazza avara di altre discipline sportive ad alto livello e quindi accentra tutte le sue attenzioni sull’hockey a rotelle, al quale riesce a far prendere un connotato da “grande sport”: prevendita biglietti, servizio d’ordine formato da veri e propri “Stewart”,  parterre con una decina di fotografi accreditati e un ampio risalto sulla stampa locale. A fine partita poi c’è stata una festa, ma che è durata poco. Giusto il tempo di vedere il capitano Montigel sollevare la Coppa in Piazza Mercato, davanti ai propri tifosi festanti, qualche birra e poi a letto. Perché a Lodi sembrano già concentrati sul futuro, una cosa comprensibile visto la trasformazione in macchina da guerra degli uomini di Marzella.

Peccato che, dopo una serata seguita dalla diretta Rai, la mattina dopo sulle testate nazionali non si sia visto nulla! A quanto pare gli sforzi di crescita di questa disciplina, non sortiscono gli effetti sperati, anzi, trovano indifferenza totale in chi avrebbe dovuto rendere noto al pubblico italiano, un evento che attirava l’attenzione di almeno 20 mila persone.

No, non stiamo esagerando: le cifre ufficiali parlano di 43.000 abitanti per Bassano del Grappa e mille in più per il la cittadina lombarda. A questi vanno aggiunti i paesi limitrofi, anzi, nel caso di Bassano l’interesse per una finale di Coppa raggiunge il folto numero di paesi che vivono di hockey distanti pochi chilometri. Da questa ipotetica somma stimiamo, per difetto, una cifra di almeno 20 mila utenti per l’hockey su pista, senza ovviamente contare chi segue la disciplina nel resto d’Italia.

Peccato però che le testate nazionali non abbiamo dato un minimo risalto all’evento, dimenticandosi addirittura di scrivere il risultato del match! Il dispiacere poi aumenta se troviamo sulla “rosea”, la mattina dopo, anziché un bell’articolo di hockey su pista, di una finale giocata in un ambiente che nulla aveva da invidiare ad una gara di basket o di volley d’alto livello, troviamo invece un congruo articolo su un tale giocatore nel Nhl di hockey su ghiaccio che rientra e segna una doppietta: non ci sarà mai la controprova, ma dubitiamo che quel giocatore dell’Nhl (l’hockey su ghiaccio americano….) susciti l’interesse di 20 mila persone e forse neppure di molte meno …

Un dispiacere enorme vedere il trattamento ricevuto dal nostro sport, che deve far riflettere e che certamente “tocca nel cuore” gli amanti dell’hockey.  Speriamo che il vento cambi, che anche le società e chi è loro vicino si adoperino di più per migliorare il “prodotto” hockey, anche sotto il settore comunicazione.

L’esempio più lampante è lo splendido lavoro fatto da molte realtà con le dirette web, perché uno sport così ricco di passione, storia e cultura, merita un suo spazio ben definito, in questo mondo soffocato dal calcio e dall’esterofilia.

Parole chiave: Coppa Italia, Finale, Amatori Lodi, Bassano Hockey 54,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.