Estadio Cubierto Aldo Cantoni di San Juan (Argentina) - ore 21.00
METALBA BASSANO HOCKEY 54 - D.U. ESTUDIANTIL = 1-2 (1° tempo: 0-0 - 2° tempo: 1-2 )
Metalba Bassano Hockey 54: Giovanni Fontana, Pierluigi Bresciani, Dario Rigo, Alberto Orlandi, Luis Viana (1) - Entrati: Mauricio Videla, Ricardo Pereira, Michele Panizza, Giovanni Zen e Massimo Cunegatti (25')
DU Estudiantil: Galli, Jordan, Zavala, Rago, Garcia, Molina, Delgado, Tello, Gonzalez, Garramuno. All. Alcaide
Marcatori: 1° Tempo: Nessuno - 2° Tempo: 13'26" Giovanni Zen (B), 15'57" Ludovico Rago (E), 16'34" Sebastian Molina (E)
Cartellini Gialli: 17' Sebastian Garcia (E), 19' Mauricio Videla (B), 25' Alberto Orlandi (B), 25' Sebastian Molina (E), 27' Luis Viana (B), 35' Ludovido Rago (E), 37' Michele Panizza (B), 39' Dario Rigo (B), 39' Zavala (E) - Cartellini Blu: 18' Sebastian Molina (+2 minuti) (E) - Cartellini Rossi: Nessuno
Arbitro: Lopez e Marques (Argentina)
Una sconfitta, l'ultima del turno di qualificazione, di 2 a 1 contro l'Estudiantil di Farran (squalificato per 4 giornate per rissa). Fatali gli ultimi minuti finali dei padroni di casa che hanno matato un buon Bassano, attento ed efficace fino a quei pochi secondi. Primo tempo avaro di emozioni, davanti ad oltre tremila spettatori dell'Arena del Cantoni, almeno da parte bassanese, caparbi e capaci di gestire palla ed addormentare la partita, soprattutto dopo ben tre pali colpiti dai biancoverdi, di cui 2 di Molina, ex Viareggio. Bresciani parte con il quintetto più in forma con Cunegatti, Rigo e Panizza in difesa e davanti Videla e Pereira, poi cambiando tutti gli effettivi nei primi venti minuti. Alla ripresa dall'intervallo, Bresciani cerca subito il colpo del KO con una formazione aggressiva e propositiva e ci arriva vicino più volte mettendo a soqquadro la difesa avversaria. Pereira colpisce l'incrocio e Panizza per poco non realizza. E' una bordata di Giovanni Zen dalla sinistra a sbloccare il risultato con un fendente inenarrabile. Sembra il Bassano che piace tanto a tutti, con la partita in mano, si procura anche un rigore con Dario Rigo (parato dal portiere), ed invece è il là per la riscossa dei locali che in pochi secondi raggiungono il pareggio su una fatalità del Capitano a centropista che lancia il contropiede di Molina in attacco per la corrente Rago che insacca sull'intervento di Fontana. I tremila del palazzetto infiammano i biancoverdi che in trenta secondi (minuto 16) riescono anche a sorpassare sul 2 a 1 con una discesa solitaria di Molina. Coach Bresciani carica i suoi al timeout ma il tempo è troppo poco per pareggiare, nonostante l'assedio finale di Videla & Co. Bassano però mantiene il primo posto e la Semifinale come unica squadra straniera ancora in gioco. Sarà un weekend di fuoco.
Nelle classifiche finali spiccano i nomi del Metalba e dell'Olimpia di San Juan. Seconde classificate Centro Valenciano, vincente su uno stanco Bancaria, e la giovane Concepcion che ha fermato il Reus 2 a 2, eliminandolo dalla competizione internazionale. Le due semifinali quindi saranno Bassano-Concepcion e Olimpia-Valenciano, rispettivamente alle 19.45 ed alle 21.00. Previsto il tutto esaurito perchè dopo anni ed anni per la prima volta una squadra argentina ha la possibilità di fare lo sgambetto alle internazionali.
GIRONE A, Risultati
8/9/2006 ore 16.00: Andes Talleres - San Martin = 3-2
8/9/2006 ore 18.30: U.D. Bancaria - C. Valenciano = 2-4
8/9/2006 ore 21.00: METALBA BASSANO HOCKEY 54 - D.U. Estudiantil = 1-2
Classifica finale: METALBA BH54 10 punti (+9), Centro Valenciano 10 (+6), Bancaria 8 (+8), Estudiantil 6 (0), Andes Talleres 4 (-9), San Martin 3 (-10)
GIRONE B, Risultati
8/9/2006 ore 17.15: C.A. Huracan - Palmira = .4-2
8/9/2006 ore 19.45: Univ. Catolica - Olimpia P.C.T. = 0-7
8/9/2006 ore 22.15: Reus Deportivo - Concepcion P.C. = 2-2
Classifica finale: Olimpia 13 (+12), Concepcion 11 punti (+11), Reus 10 (+18), Huracan 6 (-5), Palmira 3 (-10), Catolica de Cile 0 (-26)
CLASSIFICA MARCATORI GIALLOROSSA: Luis Viana 5 gol, Dario Rigo 4 gol, Giovanni Zen 3, Michele Panizza 2, Mauricio Videla 1, Alberto Orlandi 1, Ricardo Pereira 1