Si chiude questa sera l'interminabile 18' turno di serie A1, iniziato 12 giorni fa e che ancora deve dare il meglio di sè. Lo farà mandando in pista le prime quattro della classifica in tre partite delicate che potrebbero dire qualcosa di nuovo sugli assetti della parte alta della classifica.
BASSANO-VALDAGNO
Grande attesa al PalaBassano per il 64° derby veneto fra Geo&Tex Bassano e Recalac Valdagno, gli unici due club italiani ad aver superato il turno in Europa, rispettivamente in Coppa Cers e in Eurolega. E' una partita da guardare con grande attenzione perchè potrebbe avere un futuro anche nei play off scudetto che ha tutte le caratteristiche per poter essere proprio la finale per il titolo. Lo dicono i numeri: quelli espliciti della classifica che premiano il Valdagno, e quelli più criptici delle statistiche che dicono di un Bassano imbattuto da 10 turni, impenetrabile in casa e addirittura migliore dei cugini nelle ultime nove giornate (25 punti contro 24).
Nel bilancio generale degli scontri diretti I giallorossi sono in vantaggio con 34 vittorie, solo 6 i pareggi. In riva al Brenta, fa sapere l’ufficio statistiche della Lnh, 6 i successi degli ospiti, 23 le vittorie dei padroni di casa e solo 2 i pareggi, l’ultimo nella stagione ’98-’99. Lo scorso anno la Recalac si impose 4-3, mentre due stagioni fa la vittoria andò al Bassano per 5-4. Una sfida che negli ultimi anni ha riservato sempre grande equilibrio, come nel match d’andata vinto dagli uomini di Vanzo per 5-4 con gol di Nicolia su punizione di prima a 29 secondi dalla sirena. Tanti gli ex in pista: nel Bassano Cunegatti e De Oro che lo scorso anno ha vinto lo scudetto con i lanieri. Nel Valdagno, Nicolia, Rigo (6 stagioni in giallorosso) e coach Vanzo, bassanese e sulla panchina giallorossa dal 2008 al 2010 con un scudetto e una supercoppa italiana in bacheca. E’ un ex anche Sergio Silva, ma il Valdagno non potrà squalificarlo perché è stato squalificato per 2 giornate dopo essere stato espulso nel match con il Forte dei Marmi, così come mancherà Mattia Cocco in via di recupero dall’infortunio alla spalla. Cercheranno di approfittarne gli uomini di Massimo Giudice che in campionato arrivano da 5 vittorie di fila e una striscia di 10 risultati utili consecutivi (8 vittorie e due pareggi) e vantano la miglior difesa interna del campionato con soli 15 gol subiti. In attacco in gran forma Federico Ambrosio, a segno da 13 partite consecutive, unico giocatore ad aver realizzato una striscia così lunga in questa stagione (Pedro Gil si è fermato a 12).
Dal suo il Valdagno in trasferta è un autentico sc hiacciasassi: in questa stagione è imbattuto con 11 vittorie di fila e non perde da quasi un anno (24 marzo 2012, ko 5-1 a Giovinazzo).
NOVARA-VIAREGGIO
Massimo Mariotti torna a Novara 15 giorni dopo il match sulla panchina della nazionale; ma questa volta l'accoglienza sarà meno trionfale perchè il Novara, che dta portando avanti un campionato straordinario anche dopo la rivoluzione di fine 2012, ha bisogno dei 3 punti per rispondere al Breganze e restare appaiato con i vicentini al sesto posto della classifica. Del resto il Novara di Marcon, almeno in casa, è riuscito a mettere in difficoltà tutti gli avversari.
Gli uomini di Mariotti sono reduci da una serie di vittorie all’ultimo secondo, ultima quella in casa con il Prato. Sabato hanno disputato un grande match in Eurolega battendo 8-3 il Reus, dimostrando ancora una volta di essere in ottima forma come confermano le 11 vittorie consecutive in campionato. All’andata successo per 6-4 dei bianconeri, ma maturato solo negli ultimi 15 secondi con i gol di Alessandro Bertolucci ed Emanuel Garcia che sconterà la prima di due giornate di squalifica, un’assenza sicuramente pesante nello scacchiere di Mariotti.
LODI-GIOVINAZZO
Dopo l’amara eliminazione dall’Eurolega, l’Amatori Sporting Lodi si rituffa in campionato contro il Meleam Afp Giovinazzo, anch’esso eliminato dalla Coppa Cers nonostante una vittoria e alla disperata ricerca di punti salvezza, visto che gli uomini di coach Caricato si trovano al penultimo posto. Sulla carta sembrerebbe una partita facile per i lombardi, ma le assenze contemporanee di Velazquez (rientrato improvvisamente in Argentina per motivi personali) e di Illuzzi (squalificato) costringono Bresciani a reinventarsi un gioco proprio contro un Giovinazzo che qualche segnale di ripresa lo sta dando. I giallorossi sono a quota 10 risultati utili consecutivi (7 vittorie e 3 pareggi) e in casa hanno ceduto solo al Valdagno, raccogliendo 8 vittorie in 9 partite. All’andata successo lombardo per di misura (4-3).