Serata prenatalizia di Coppe Europee per l'hockey italiano. Della decima giornata di serie A1 si salva soltanto la sfida salvezza tra Correggio Hockey e Pattinomania Matera (tutto il resto del programma, a partire dal big match Forte-CGC Viareggio, è rinviato a martedì sera), ma i riflettori sono puntati altrove. Diciamo subito che per gioire al termine delle partite di questo ultimo turno continentale del 2013 ci vuole davvero una sabato da leoni perchè le squadre di casa nostra hanno di fronte quanto di meglio possa offrire l'hockey continentale.
EUROLEGA
Doppia sfida ad altissimo livello tra Italia e Spagna, con il CGC Viareggio che incrocia i bastoni con il Barcellona e il Valdagno che va a fare visita al Reus Deportivo.
Iniziamo dal girone C perchè Reus-Valdagno è una partita di grande importanza: di fatto, chi vince stacca con grande anticipo il biglietto per i quarti di finale (e con ottime possibilità di chiudere il girone al primo posto), lasciando alla sconfitta il compito di lottare con l'Oliveirense (peraltro già sconfitta da entrambe) per il posto restante. Il Valdagno è ormai un habituée della finale di Eurolega, ma stavolta l'osso per Nicolia e compagni è di quelli davvero duri. L’ultimo precedente fra le due squadre risale alla Final Eight di Andorra del 2011, quando i catalani si imposero 4-2 nei quarti.
Anche CGC Viareggio-Barcellona è decisiva per le sorti del girone D. Il CGC è reduce dalla sofferta vittoria in Germania, ma al Barcellona è andata decisamente peggio sulla pista del Porto dove ha rimediato una severa lezione di hockey e un pesante 6-2 che compromette quasi certamente il primo posto del girone. I blaugrana, che inseguono il ventesimo trionfo europeo, non possono permettersi passi falsi perchè rischiano addirittura di non passare il turno. La squadra di Mariotti, dopo la sconfitta interna contro il Porto, ha solo i tre punti come obiettivo per restare in corsa in un girone davvero impossibile. L’unico precedente fra le due squadre risale all’Eurolega di 2 anni fa quando i bianconeri, nella fase a gironi, riuscirono a fermare sul 3-3 i catalani al PalaBarsacchi per poi cedere 8-3 al Palau Blaugrana.
Scende in pista anche l'Amatori Lodi che, nel girone A, è impegnato a Saint Omer, in Francia, dove lo scorso anno ha chiuso in parità una partita che è costata il passaggio del turno ai giallorossi. Il Lodi di questa stagione è molto meno ambizioso, ma vuole lasciare l'ultimo posto nel girone e conquistare la prima vittoria. I francesi, però, sono decisamente carichi dopo il pareggio imposto, sempre tra le mura amiche, al Liceo La Coruña: un risultato che di fatto tiene in corsa anche la squadra di Belli, a patto che conquisti i tre punti in palio in riva alla Manica.
COPPA CERS
Sarà molto difficile per le squadre italiane ripetere l'en plein del primo turno.
L’Alimac Forte dei Marmi di Pedro Gil, la squadra più accreditata dagli esperti per la Final Four, sarà di scena in Catalogna contro il Lleida. L’ultima partecipazione del Llista Blava alla Coppa Cers risale al 2004-2005 quando agli ottavi furono eliminati dal Breganze. Gli uomini di Albert Folguera sono undicesimi nella OK Liga e nel turno preliminare non hanno fatto faville contro i tedeschi del Walsum. Per i Forte sarà importante fare bene in trasferta per affrontare il ritorno senza apprensioni.
Trasferta portoghese per il Faizanè Lanaro Breganze che sarà sulla pista del Barcelos, squadra di illustre blasone che nei primi anni novanta dominava in Europa dove ha vinto una Coppa dei Campioni (’90-’91), una Coppa delle Coppe (’92-’93) e una Coppa Cers (’94-’95). I tempi d’oro per il Barcelos sono lontani; adesso la squadra veleggia all’undicesimo posto nella Primera Divisao e nel turno preliminare ha eliminato gli svizzeri dell’Uri. Anche per gli uomini di Marozin l'obiettivo è quello di centrare un buon risultato in trasferta (anche se il Pavilhao Municipal è una delle piste più calde d’Europa) per affrontare con tranquillità il ritorno.
Grande match a Prato dove dopo parecchi anni di assenza arriva una big dell’hockey europeo come l’Igualada. I catalani non stanno attraversando un momento brillantissimo in OK Liga dove sono undicesimi con 8 punti. In ogni caso agli uomini di coach Bernardini servirà una doppia impresa per passare il turno, ma sarà una buona occasione per un gruppo giovane di fare esperienza. Nel turno preliminare i rossoblu catalani hanno eliminato senza alcuno sforzo gli svizzeri del Wimmis.
Avversario portoghese per il Banca Cras Follonica che ospita i lusitani del Turquel ottava forza della Primera Divisao che nel turno preliminare ha dilagato con i tedeschi del Darmastadt. Il Turquel è nuovo nel panorama continentale e nella storia delle Coppe europee non ha mai lasciato tracce evidenti. In campionato, comunque, gli uomini di Joao Simoes non se la stanno cavando male, puntando tutto sull’infuocata arena da 2500 posti. Per questo motivo gli uomini di Polverini devono a tutti i costi mettere da parte un cospicuo vantaggio di gol nella gara di andata.
Al Sind Bassano tocca, sulla carta, l'avversario più agevole. Nel turno precedente i francesi del Merignac hanno vinto 8-2 in casa con il Biasca, ripetendosi in Ticino ma solo per un gol di scarto (6-5). Lo scorso anno il Merignac fu eliminato dall’Afp Giovinazzo che venne sconfitto all’andata in casa, ma vinse 7-4 al ritorno. Per i giallorossi di Giudice, che vogliono centrare la terza Final Four consecutiva in coppa Cers, l’impresa sembra alla portata, ma sarà importante fare bene in casa.
TUTTO SULLE COPPE EUROPEE
EUROLEGA: Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Quarti di Finale - Final Four.
COPPA CERS: Qualificazioni - Final Four.
EUROLEGA DONNE: Qualificazioni - Final Four