Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Le italiane lottano alla pari, ma la finale è spagnola


Nulla da fare per Bassano e Valdagno nelle semifinali del mondiale per club di Reus. Il Valdagno si fa rimontare nel finale dal Barcellona dopo essere stato a lungo in vantaggio grazie alla rete di Raed. Il Bassano si arrende al Reus in una tragicomica serie di rigori dove i protagonisti fanno carta straccia del regolamento. Valdagno-Bassano sarà il derby per il terzo posto (Raisport Più in differita dall'1 di notte).

Scritto da Stefano Zamperin - Pubblicato il 28/09/2008
TOYOTA VALDAGNO - FC Barcelona (Spagna) = 1-2 (1° tempo: 0-0; 2° tempo: 1-2)
Valdagno: Vallortigara, Motaran, Rigo, Raed, Nicolia - Pranovi, Cocco, Perdoncin, Puzzella - All. Lodi
Barcelona: Egurrola, Paez, Ordeig, Panadero, Borregan - Teixido, Lopez, Ferrer, Masoliver, Tarres - All. Paulls
Marcatori: 1° tempo: - - 2° tempo: 7'15" Raed (V), 17'17" Panadero (B), 17'39" Borregan (B)
Arbitri: Armati (Svizzera), Lameiras (Portogallo)

La Toyota Valdagno sfiora l'impresa di arrivare alla finalissima mondiale battuto per 2 reti a 1 dal mangiatutto Barcellona. Sono bastati due lampi dei due punteros Panadero e Borregan in 22 secondi, a cancellare una Toyota Valdagno padrone del campo. I ragazzi di Lodi hanno giocato senza dubbio meglio trovando di fronte un Barcellona non ai massimi livelli della sua storia. Valdagno ha subito la possibilità di portarsi in vantaggio dopo 7 minuti, nonostante l'assenza forzata di Cocco a causa della rottura del setto nasale. Carlos Nicolia dal dischetto del rigore però non scalfisce Egurrola; ci riprova Motaran poco dopo in ribattuta ma niente da fare. L'ultimo acuto in un match controllato da ambo le parti è di Raed, incursione di poco sopra la traversa. E' ancora la Toyota a stupire all'inizio del secondo tempo: contropiede velocissimo dell'argentino Raed e tiro secco sotto il primo incrocio, 1-0. Vallortigara para un tiro di Panadero all'8°, ed agli stessi catalani viene annullato un gol da una punizione irregolare di Borregan. Il Barcellona ci prova e riprova senza trovare però una reazione decisa al vantaggio valdagnese, bravi invece a chiudersi in maniera ermetica. Il primo lampo dei catalani invece arriva solo al 17°, un lampo di Panadero, alzata e schiacciata in area: imprendibile. Dopo 22 secondi discesa di Borregan ed un tiro non chiarissimo trafigge Vallortigara. 1-2 in pochissimi secondi, la forza di un Barcellona sottono ma capace in qualsiasi momento di segnare. Valdagno ne esce scosso e non riuscirà più a raggiungere il pareggio.


METALBA-INFOPLUS Bassano - Reus Deportiu (Spagna) = 2-3 ai rigori (1° tempo: 1-1; 2° tempo: 0-0; supplementari: 0-0; rigori 1-2)
Bassano: Cunegatti, Mariotti, Silva, Cacau, Antezza - Abalos, Peripolli, Festa, Zen, Trento - All. Vanzo
Reus: Trabal, Gual, Paez, Gil, Caldu - Garcia, Sanchez, Molet, Platero, Molina - All. Figueroa
Marcatori: 1° tempo: 6'30" Cacau (B), 12'00" Gil (R) - Rigori: Caldu (4° tiro) e Paez (14°) per Reus, Mariotti (9°) per Bassano

Solo i rigori allontanano il Metalba-Infoplus dal sogno di bissare il successo africano in Angola. Una partita fantastica tra Metalba-Infoplus e Reus, due squadrone, dove ha prevalso l'atleticità spagnola sull'accortezza italiana, forse la più degna finale, ma Barca-Reus sarà la finale mentre il podio si contenderà nel derby Bassano-Valdagno. Bassano si arrende solo al 14° rigore del Negro Paez, dopo una lotta durata sin dal primo minuto con dei livelli che si possono vedere solo a fine stagione. Ad aprire le marcature è stato Cacau al 6° minuto, assist di Antezza ed il brasiliano facile in gol. Pedro Gil prende in mano letteralmente il Reus, dando grande velocità e realizzando il pareggio al 12° minuto con un tiro imparabile da fuori area. Lo stesso Cunegatti aveva parato al 10° un rigore di Paez. Gil ancora protagonista nel resto del primo tempo e Bassano si affida alle ripartenze in velocità ed alle parate di Cunegatti che saranno il leit-motiv anche della ripresa. Due pali nei primi 10 minuti di Gil e Gual in un assedio costante sino alle energie svuotate dello spagnolo che danno finalmente aria ai polmoni giallorossi con Peripolli che sfiora il vantaggio. La coppia difensiva Mariotti-Silva diventa insormontabile dimostrando che potrà essere la carta decisiva nel futuro. Cunegatti si erge come migliore in campo in un paio di parate miracolose su Gual e pure di Gil su punizione di prima, in una sfida tutta personale. Nei tempi supplementari al golden gol meriterebbe Bassano con una clamorosa conclusione che sfiora la traversa di Antezza al 4° minuto ma i rigori arrivano inesorabili con la tensione da ambo le parti. Ai penalty ci mettono lo zampino gli arbitri in una serie di confusione totale sulle regole dei rigori (ammonizione ad entrambi i portieri). Caldu segna al 4°, al penultimo Mariotti insacca sotto l'incrocio. Ad oltranza al rigore numero 14 Paez realizza il gol decisivo con Cunegatti che l'aveva presa. La finale sarà Barcellona-Reus, la finale annunciata ma mai così sudata, che prevede il tutto esaurito stasera ore 17.30. Metalba-Infoplus in finalina con Valdagno, sempre derby alle ore 16.00 (differita Rai Sport più ore 01.00)
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.