Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

La Villa d'Oro strappa un punto prezioso a Sarzana


Nonostante il gran tifo del pubblico ligure, la Villa d'Oro agguanta il pareggio nella difficile trasferta di Sarzana. La Villa D’oro, ha dimostrato ancora una volta di non meritare la posizione di classifica che occupa, ed anche a Sarzana, come a Montebello, è stata la Villa a fare la partita.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 12/12/2005
SARZANA: Angriman; Scanio; Cirami; Rossi; Vega; De Rinaldis; Steffanini; Borsi; Vecoli; Buselli. ALLENATORE: De Rinaldis Paolo
DS&M: Golinelli; Paltrinieri; Brugiotti; Selmi; Maugeri; Scutece; Carboni; De Pietri; Mazzini.
ALLENATORE :Muzzioli Mirco.
Primo tempo: 3.45 Vega, 7.38 Brugiotti (R), 10,05 Maugeri, 11,50 De Rinaldis, 18,00 Maugeri (pun. Di prima), 20.27 Vega, 21.07 Carboni, 22.43 Vega, 24.40 Vecoli.
Secondo tempo: 8.53 Carboni, 9.06 De Rinaldis, 18.46 De Pietri.

Tante emozioni per la DS&M Villa D’oro a Sarzana (sei a sei il risultato finale) in una partita caratterizzata da tante reti e da un pubblico locale numerosissimo che ha incitato i propri beniamini per tutta la partita.
Tante le novità per i rossoneri: fra i pali è stato schierato Mazzini e non Golinelli che per tutta la settimana non aveva potuto allenarsi per motivi personali e la formazione di partenza presentava un inedito Maugeri, Selmi, De Pietri e Brugiotti con Samuele De Pietri francobollato all’Argentino Vega, individuato (a ragione), da Muzzioli, come l’uomo più pericoloso della formazione Ligure.
La Villa D’oro, ha dimostrato ancora una volta di non meritare la posizione di classifica che occupa, ed anche a Sarzana, come a Montebello, è stata la Villa a “fare” la partita, anche se poi, alla fine, si è dovuta accontentare di un solo punto, buono per il morale ma nulla più.
Purtroppo Mazzini non ha risposto alle attese dell’allenatore Modenese e alla fine del primo tempo la DS&M si è trovata immeritatamente sotto con il risultato di cinque a quattro dopo aver condotto (ci ripetiamo) costantemente la partita.
Muzzioli a quel punto ha deciso di sostituire il portiere e c’è voluta tutta la personalità di Cesare Baiardi, anche lui al seguito della squadra, per caricare Golinelli che poi ha sfoderato una prestazione all’altezza, parando anche un rigore a Vega.
Alla Villa va il grande merito di non essersi demoralizzata quando anche la seconda parte di gara sembrava stregata dal gol di De Rinaldis che allungava ancora dopo il pareggio di Carboni (finalmente sbloccatosi autore di una doppietta).
Da annotare la stupenda rete del definitivo pareggio di De Pietri che ha raccolto al limite dell’area un passaggio in diagonale e ha infilato al volo l’estremo difensore Buselli.
Sono stati Maugeri e De Pietri i migliori per la Villa ma una menzione particolare spetta anche a Selmi, in pista per quasi tutta la partita e a Brugiotti che hanno dato un ottimo contributo.
Carboni non era al meglio ma ha dato tutto il possibile come Paltrinieri, che ha la soddisfazione di essere stato in pista al momento del pareggio.
Difficile giudicare, invece, il momento di Stefano Scutece, in pista per pochi anonimi minuti, che pare chiuso in una sorta di auto isolamento.
Stefano a parte, l’aspetto spogliatoio pare aver preso la giusta piega e la società a dimostrato di voler fare quadrato attorno ai propri giocatori.
A Sarzana erano molte le persone al seguito, sia della società, sia famigliari.
Adesso per chiudere il girone di ritorno la Villa ha tre partite con squadre di bassa classifica, se saprà sfruttarle potrà aggiustare il proprio campionato.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.