La tentazione di definire "interlocutorio" il decimo turno del massimo campionato di hockey è davvero molto forte. Non ci sono scontri diretti tra le squadre di vertice, tutte impegnate contro formazioni di medio bassa classifica. E con quello che si è visto fin qui sarebbe davvero molto difficile pronosticare risultati a sorpresa, dato che le grandi si rubano punti soltanto tra di loro.
Eppure c'è un elemento che dà a questa giornata un sapore del tutto particolare: ieri si è chiuso il mercato invernale, quello di riparazione, e alcune variazioni anche importanti ci sono nei roster della serie A1. Diciamo subito che il mercato è evidentemente condizionato da un dato: la mancanza sostanziale di liquidità da parte dei club. Fatta qualche rarissima eccezione possiamo parlare di scambio di giocatori (quasi di baratto) o di vere e proprie fughe da realtà in apparente difficoltà.
Come già scritto gli acquisti più interessanti li ha fatti il Breganze che ha strappato al Novara Oviedo e Travasino. I piemontesi hanno reintegrato la rosa con Edy Nicoletti (proprio dal Breganze), Pablo Gonzales in uscita dal Follonica e con Claudio Battistella dal Vercelli. Il Prato perde Chemello che torna a casa nel suo Sandrigo in serie A2 (assieme a Brendolin del Thiene facendo della squadra di Pozzan una favorita d'obbligo in serie A2) e riporta in riva al Bisenzio l'argentino Solera in uscita dal Thiene dove ritorna Pippo Dal Monte da Breganze. Anche il Matera esce rafforzato dal mercato con l'arrivo di Gimenez dal Giovinazzo (primo effetto del ritorno di Caricato sulla panchina biancoverde: tra i due non c'è mai stato un gran feeling); in direzione opposta viaggia Davide Santeramo, mentre altri due materani doc, Cellura e Gaudiano, vanno a rinforzare l'Eboli in serie A2. In serie A2 bel colpo del Vercelli che si assicura il bomber del Pordenone Davide Zucchiatti e infornata di giovani per l'Amatori Modena dove arrivano il nazionale under 17 Filippo Pierotti e il portiere materano Giacomo Xiloyannis.
Alla luce dei cambiamenti di inizio 2013, vediamo di inquadrare la giornata odierna e partiamo dalla partita più incerta e dove l'atmosfera potrebbe essere piuttosto tesa: Novara-Breganze. In pista tre ex talmente freschi che rischiano di confondere compagni e avversari. Portieri invertiti rispetto a quanto sarebbe stato fino a qualche giorno fa e non solo: anche i pronostici sono rovesciati, con il Breganze (reduce da due KO consecutivi nei derby con Bassano e Valdagno) che deve subito dimostrare di avere i numeri per puntare in alto.
Partita più difficile di quanto non possa dire la classifica quella della capolista Valdagno in casa del Giovinazzo. I pugliesi sono reduci da 6 sconfitte nelle ultime 7 partite e devono reagire per non perdere il treno play off, ma soprattutto per incrementare il margine di sicurezza sulla zona retrocessione. I vicentini favoriti d’obbligo, ma nella memoria di capitan Rigo e compagni è ben impressa la sconfitta per 5-1 della passata stagione, con doppietta del cileno Fernandez. Due stagioni fa a vincere fu il Valdagno, ma solo di misura, 7-6. Coach Vanzo dovrà sempre fare a meno di Mattia Cocco dopo la frattura alla spalla nel match di Lodi.
L’Amatori Sporting Lodi, terza forza del campionato, dopo aver battuto 4-0 il Forte dei Marmi sarà di scena in casa del fanalino di coda Thiene, ulteriormente indebolito dal mercato di riparazione. Risultato obbligato per la squadra di Marzella.
La Geo&Tex Bassano, dopo la sudatissima vittoria contro il Breganze, ospita l’Mg Estra Prato reduce da 5 risultati utili consecutivi (3 pareggi e 2 vittorie). I giallorossi, che vantano la miglior difesa interna con soli 8 gol subiti, sono ovviamente favoriti, ma il ritorno in squadra di Solera, affiancato a un Malagoli in crescita, potrebbe creare qualche grattacapo alla granitica difesa di Giudice.. La passata stagione i toscani riuscirono a strappare un preziosissimo pareggio per 2-2.
Vuole ritrovare la vittoria l’Alimac Forte dei Marmi che nelle ultime 3 partite ha incassato solo un punto (con il Trissino): avversario di turno l’Energy Italia Matera che fino ad ora ha fatto benissimo in casa, ma non altrettanto in trasferta con 5 sconfitte in altrettante partite. Debutto in attacco per la coppia Antezza-Gimenez, tutta da scoprire. La passata stagione in Versilia vittoria per 7-3 dei padroni di casa, fermati sull’1-1 al ritorno.
Match importante in chiave salvezza tra Trissino (che guarda anche ai playoff) e Follonica ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. I vicentini hanno 3 punti in più rispetto alla passata stagione, i maremmani 9 in meno, ma devono recuperare il 2 febbraio la gara con l’Afp Giovinazzo. Il Trissino manca appuntamento con la vittoria da oltre un mese, l’ultimo successo risale al 1° dicembre a Thiene, nel mezzo 2 sconfitte e 2 pareggi. La passata stagione una vittoria interna a testa: 2-1 a Trissino e 6-1 al Capannino.
L'ultima partita, il quasi derby tra Sarzana e Viareggio, si giocherà martedì 8 gennaio alle 21 e sarà trasmesso in diretta da RaiSport2.