Il Mondiale di San Juan arriva questa sera alla sua metà esatta. Con Argentina-Italia, l'appuntamento clou di tutta la prima fase reso ancora più incandescente dai risultati delle prime partite, si saranno giocate 24 delle 48 partite in programma. 24 partite che saranno servite a dividere a metà il lotto delle partecipanti: Da giovedì, dopo il giorno di riposo previsto per mercoledì, otto di essere lotteranno per il titolo di campione del mondo e le altre otto dovranno evitare i tre posti che portano alla retrocessione nel gruppo B.
Vediamo, gruppo per gruppo, quali sono le partite e, soprattutto, qual è la situazione della classifica.
GIRONE A
I giochi non sono ancora matematicamente fatti, ma la tendenza è ormai chiaramente delineata con la Spagna lanciata verso il primo posto e il Cile che dovrebbe passare ai quarti di finale come seconda del girone. A sancire questo verdetto (o a smentirlo clamorosamente) saranno le due partite dell'ultima giornata del girone di qualificazione.
Alle 18 locali (le 23 in Italia) il Cile non deve fallire il facile appuntamento con il successo contro l'Olanda.
A seguire (19.30 locali, le 00.30 in Italia) la Spagna sarà invece chiamata a rintuzzare il probabile, ultimo assalto ai quarti di finale della Svizzera. Questa partita è decisamente meno scontata della precedente, ma la superiorità spagnola è acclarata.
GIRONE B
I primi due posti del girone B sono già assegnati: l'ultima giornata serve per definire le gerarchie in vista della seconda fase e non è un dettaglio di poco contro.
Alle 11.30 locali (le 16.30 in Italia) la Germania avrà finalmente la possibilità di conquistare la prima vittoria del mondiale contro il Sudafrica che le è senza dubbio inferiore.
Il big match della giornata si giocherà alle 21.30 locali (le 2.30 in Italia) in un clima che è facile immaginare. Argentina-Italia è "el partido del dia", il big match per antonomasia della prima fase, soprattutto dopo quello che hanno fatto vedere le due squadre nelle due prime partite di qualificazione. La posta in gioco è altissima perchè chi vince ha un quarto di finale "agevole", presumibilmente contro il Cile; chi perde, invece, trova la Spagna campione del mondo e rischia di uscire prematuramente dalla zona medaglie.
La partita ha un numero praticamente infinito di chiavi di lettura: l'esperienza degli azzurri contro la freschezza degli argentini, la sfida degli "italiani" d'Argentina (Velazquez, Nicolia, E.Garcia, Abalos, Ordoñez,...) contro i loro compagni di club, Massimo Mariotti contro Josè Martinazzo... e via elencando.
Italia e Argentina, assieme alla Spagna, sono le squadre che hanno mostrato un buon hockey nelle prime partite di questo mondiale. In particolare azzurri e argentini hanno evidenziato grandi capacità offensive e un gioco capace di divertire il pubblico. Questa sera, in un mondiale senza pareggi, una delle due dovrà per forza cedere il passo. Differita su Raisport 1 mercoledì alle 16.00.
GIRONE C
Con il Portogallo già matematicamente qualificato al primo posto, la partita che decide il secondo posto sarà il derbi africano tra Mozambico e Angola in programma alle 13 locali (le 18 in Italia). Una partita molto interessante che ha nell'Angola la favorita d'obbligo, ma nel Mozambico una squadra in grado di piazzare la sorpresa e sovvertire l'ordine costituito. Per l'Angola la vittoria è d'obbligo: arrivare al mondiale del 2013 di Luanda dopo essere rimasti fuori dalle prime 8 sarebbe uno smacco enorma.
La seconda partita del girone, quella tra Portogallo e Stati Uniti è una pura formalità. Fischio di inizio alle 16.30 locali (21.30 in Italia) e diretta TV su RTPi.
GIRONE D
Brasile ad un passo dal primo posto del girone. Alla squadra carioca, reduce da due successi contro Francia e Inghilterra, serve la terza vittoria contro la Colombia per essere al riparo da tutte le sorprese. E' la prima partita della giornata con inizio fissato per le ore 10 locali (le 15 in Italia). Per quanto la Colombia sia una squadra da prendere con le dovute precauzioni, il Brasile visto in questi giorni non dovrebbe avere problemi.
Così come non dovrebbe avere problemi la Francia a centrare il secondo posto del girone. Deve battere una Inghilterra che in questo mondiale non ha ancora ingranato e che darà il massimo nella seconda fase per evitare la retrocessione nel gruppo mondiale B. Fischio di inizio alle 15 locali, le 20 in Italia.
Ricordiamo che tutte le partite sono trasmesse in diretta streaming sul sito della Firs.
Clicca qui se vuoi guardarle con Microsoft Silverlight
Clicca qui se vuoi guardare con Flash Palyer
Segui il mondiale su hockeypista.it
Risultati e classifica del Girone A
Risultati e classifica del Girone B
Risultati e classifica del Girone C
Risultati e classifica del Girone D
Tabellone 1°/8° posto
Tabellone 9°/16° posto