Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

La finale mondiale sarà Argentina-Spagna, ma che semifinali...


I campioni del mondo della Spagna portati ai tempi supplementari dal Mozambico; l'Argentina messa alle corde dal Portogallo in una partita condizionata da un arbitraggio indecente. Le semifinali del mondiale di San Juan hanno regalato molte più emozioni del previsto, anche se l'esito è quello che tutti avevano pronosticato. Inghilterra e Sudafrica già retrocesse nel gruppo B; la terza si decide domani in Olanda-Stati Uniti.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 01/10/2011 - 04:49 - Ultima modifica 02/10/2011 - 02:54

Esteban Abalos, Reinaldo Garcia e Pablo Alvarez, Argentina

Foto Marzia Cattini

Le semifinali del mondiale di San Juan hanno avuto l'esito che tutti si attendevano, ma le partite non sono state esattamente delle passeggiate per Spagna e Argentina.

SPAGNA-MOZAMBICO
Guarda le foto di Spagna-Mozambico
Doveva essere una passeggiata per i tricampioni del mondo. E' stato un lungo incubo da cui la Spagna si è svegliata solo grazie al golden gol di Jordi Bargallò nel primo minuto dei tempi supplementari.
Sì perchè il Mozambico, dopo avere eliminato Angola, dopo avere rimontato il Brasile, per poco non fa fuori anche la Spagna. Niente tattiche particolari, nemmeno tecnica sopraffina, ma un cuore infinito, la consapevolezza di non avere nulla da perdere e un pizzico di fortuna che per le imprese sportive è sempre necessario. E dall'altra parte almeno una punta di presunzione.
Ne è uscita una partita stranissima, iniziata nel migliore dei modi per la Spagna, subito sul 2-0, e terminata con i 7000 del Cantoni ad intonare il coro "Mozambique, Mozambique". Già al primo gol mozambicano il palasport è letteralmente esploso come se avesse segnato l'Argentina. Ma il meglio lo si è avuto nel secondo tempo quando il portiere del Mozambico ha chiuso la saracinesca con parate tanto plastiche da sembrare surreali e la fortuna ha baciato in fronte gli africani mettendo alle spalle di Trabal tiri sporchi e deviazioni.
I supercampioni della Spagna sembravano colpiti dalla magia nera, vittime di una macumba che rendeva di balsa i loro bastoni, di ghiaccio il parquet su cui camminavano, stregata la porta avversaria: mai visti tanti errori nella stessa partita da parte dei campioni del mondo.
Alla fine dei tempi regolamentari, sul 3-3 che chiamava all'impegno supplementare, il Mozambico festeggiava in pista come se avesse vinto la coppa del mondo. E anche dopo il gol di Bargallò che ha rimesso l'hockey mondiale sui suoi binari tradizionali, gli africani non hanno smesso di festeggiare e di raccogliere ovazioni con il pubblico.
Doveva essere l'anno dei mondiali in Mozambico e invece siamo a San Juan. Ma certamente nessuno potrà dire che questo non sia l'anno del Mozambico, capace di capovolgere per 50 minuti e qualche secondo le gerarchie consolidate dell'hockey su pista. 

Guarda le foto di Spagna-Mozambico.


ARGENTINA-PORTOGALLO
Gli argentini non lo ammetteranno mai, ma senza le follie della coppia arbitrale ispano-svizzera Gomez-Armati, difficilmente sarebbero stati in grado di smontare la partita perfetta messa in piedi da un Portogallo molto diverso da quello visto in questi giorni.
Partiamo da qui: c'è qualcuno che ha designato per la semifinale mondilale il cui vincitore affronterà la Spagna in finale, un arbitro spagnolo e uno svizzero. E' lo stesso che ha scelto per Italia-Brasile, il cui vincitore avrebbe affrontato il Cile, un arbitro cileno. Pura follia o assoluta inettitudine? A voi decidere, di certo in qualsiasi altro sport questi errori non si sarebbero fatti. Almeno non a un mondiale.
Il signor Gomez e il signor Armati sono stati il fulcro attorno a cui ha ruotato l'intera partita e questo basta a sancirne la disastrosa prestazione. I due arbitri non hanno fischiato a senso unico, ma alcuni loro gravissimi errori hanno condizionato pesantemente la partita e, forse, il campionato del mondo.
Non si era ancora vista a San Juan una partita con 32 falli di squadra (ben 20 fischiati al Portogallo e 12 all'Argentina), così come non si erano visti rigori inesistenti, gol non visti e atteggiamenti da primadonna (soprattutto da parte di Gomez).
Spendiamo così tante parole per gli arbitri perchè è difficile raccontare Argentina-Portogallo senza partire da qui. Fischiare 19 falli di squadra nel primo tempo (molti dei quali mai fischiati nel corso di questo mondiale) significa interrompere continuamente la partita, tenere le squadre sotto pressione, impedire il regolare sviluppo del gioco. Ciò nonostante la partita è stata di altissimo livello, tra due squadre ottimamente disposte in pista e molto coperte in difesa. Al punto che per sbloccare il risultato c'è voluta una punizione di prima assegnata al Portogallo dopo che l'Argentina aveva fallito con Reinaldo Garcia il tiro diretto del decimo fallo portoghese (a 16.24 del primo tempo!). E' stato Ricardo Oliveria a gelare il pubblico del Cantoni sfruttando la ribattuta di Kennan e portando il Portogallo in vantaggio.
Nel secondo tempo si parte con un rigore concesso all'Argentina che Abalos si fa parare. Poi l'Argentina trova il gol con Alvarez; un gol su azione, regolarissimo, che nessuno dei due arbitri vede e che non viene concesso. Quello che succede in pista e sulle tribune lo potete immaginare da soli. 
E' da qui che gli arbitri sono vittima di un complesso da compensazione che condizionerà la partita fino alla fine.
La svolta della partita è nei 15" che vanno dal rigore (inesistente) concesso all'Argentina e trasformato da Emanuel Garcia (minuto 8.36), alla punizione di prima per il 15' fallo portoghese fischiato al Portogallo, sbagliata da Abalos, fatta ripetere dagli arbitri e trasformata da Emanuel Garcia (minuto 8.49), fino alla contestuale esplulsione per proteste di un esterrefatto Ventura che lascia il Portogallo in inferiorità numerica per 2'. Durante il power play argentino il Portogallo potrebbe addirittura pareggiare, ma Barreriros si fa parare la punizione per il 10' argentino. 
Con il Portogallo nervosissimo, l'Argentina prende il largo prima con Paez (14.14) e poi con Alvarez (16.02) e inizia a mantere più a lungo la pallina allentando la pressione offensiva. Il Portogallo fa le prove di rimonta ma il primo gol di Viana è annullato giustamente per fallo di pattino. Sono validi, invece, i gol di Ventura (17.20) e di Barreiros (19.17) che riaprono il match e che rendono ancora più furente la rabbia dei portoghesi contro gli arbitri. 

Guarda le foto di Portogallo-Argentina

LE ALTRE PARTITE
Il Mondiale ha emesso i primi verdetti. Retrocesse al mondiale B il Sudafrica e, un po' a sorpresa, l'Inghilterra di James Taylor. Questa mattina spareggio salvezza tra Olanda e Stati Uniti.

Guarda le foto di Francia-Cile

 

Parole chiave: Mondiale San Juan, Argentina, Spagna, Portogallo, Mozambico,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.